Attualità e Politica
14/11/2025 | 15:40
14/11/2025 | 15:40
ROMA - E’ entrato ieri ufficialmente in vigore il decreto legislativo n. 41/2024, che costituisce la base giuridica del riordino del gioco pubblico a distanza attuato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Con l’avvio della riforma si chiude un’architettura regolatoria che per oltre un decennio ha accompagnato lo sviluppo dell’online, inaugurando un sistema più moderno, stringente e orientato alla tutela del consumatore e al contrasto dell’illegalità.
Le aziende associate AGIC – che rappresentano oltre il 70% del gioco pubblico in concessione – negli anni hanno anticipato questo cambiamento, investendo in nuove tecnologie, sistemi di prevenzione del gioco patologico, strumenti avanzati di controllo e procedure antiriciclaggio, grazie anche al costante supporto e confronto con ADM. La Riforma del Gioco Online, approvata nel marzo 2024 ed efficace da oggi, rafforza questi presìdi introducendo requisiti tecnici, organizzativi e informatici più rigorosi per tutti i concessionari.
L’attesa riforma, pensata per elevare la qualità e la sicurezza del comparto, limita l’accesso alle concessioni ai soli soggetti dotati di solidità finanziaria, struttura adeguata e comprovata capacità di presidiare ambiti cruciali quali compliance, tutela del consumatore, antiriciclaggio e resilienza informatica. Inoltre, i concessionari saranno obbligati ad adottare una serie di misure, introdotte dal DL 41, a tutela dei giocatori e di prevenzione dei rischi:
Sul fronte del contrasto all’illegalità, come recentemente rilevato anche dal dossier realizzato da Libera, AGIC aveva già lanciato un forte segnale di allarme nel settembre scorso durante il convegno “Mercato legale e gioco pubblico: il ruolo dell’industria”, nel quale è stato presentato uno studio realizzato dalla Luiss Business School con la direzione scientifica del Prof. Alberto Pozzolo, Professore Ordinario di Economia Politica. Lo studio ha evidenziato come il gioco illegale sottragga allo Stato circa 2 miliardi di euro all’anno, alimentando un’economia sommersa che favorisce riciclaggio e altri fenomeni criminali.
L’impegno di AGIC nella lotta all’illegalità è concreto, continuativo e rivolto non solo alla tutela del comparto, ma soprattutto alla protezione del giocatore. L’esperienza dell’associazione e delle sue aziende evidenzia che la consapevolezza dell’utente rappresenta lo strumento più efficace per contrastare i circuiti irregolari. I dati in possesso di AGIC mostrano che circa un quinto dei giocatori utilizza canali illegali e che il 14% lo fa inconsapevolmente, non distinguendo tra operatori autorizzati e non. Questa mancata consapevolezza genera una forte distorsione della percezione del rischio: i giocatori che utilizzano siti illegali o frequentano punti vendita fisici privi di concessione tendono a sottovalutarne i pericoli, mentre chi utilizza coscientemente, anche verificandone la legalità, concessionari dello Stato mostra maggiore attenzione agli impatti del gioco non regolamentato.
La posizione dell’associazione è chiara: il più efficace argine al gioco illegale è una forte presenza del gioco legale. Durante le chiusure del periodo pandemico, infatti, il gioco illegale ha registrato un’impennata significativa, raggiungendo circa 4,4 milioni di giocatori nei canali non autorizzati (dati Osservatorio Luiss 2021). Una rete qualificata di operatori e un ambiente controllato rappresentano l’unica soluzione concreta per proteggere i giocatori e garantire un intrattenimento sicuro e responsabile.
RED/Agipro
14/11/2025 | 14:35 ROMA - Norvegia ai Mondiali, Italia ai playoff. Ha virtualmente già espresso i suoi verdetti il girone di qualificazione degli azzurri, che a San Siro ospitano...
13/11/2025 | 16:00 ROMA – Si chiude nel weekend, a Valencia, la stagione 2025 della MotoGP, dominata da Marc Marquez che ha concluso in anticipo la sua annata trionfale a causa...
13/11/2025 | 14:30 ROMA - L'Italia Under 21 è giunta alla partita della verità. A punteggio pieno nel Gruppo E di qualificazione all'Europeo di categoria, la...
13/11/2025 | 13:05 ROMA - I conti di gioco attivi presso Oia Services, società che controlla il marchio Betaland, sono migrati verso Vittoriabet – concessionario...
12/11/2025 | 17:30 ROMA - La piattaforma 1xbet.it non è più attiva in Italia dal 10 novembre 2025. Con questa comunicazione sul proprio sito italiano, il colosso internazionale...
12/11/2025 | 16:05 ROMA – Entra nel vivo l’edizione 2025 di X-Factor. Giovedì 13 novembre andrà in scena il quarto Live dell’anno e per i bookmaker...
12/11/2025 | 08:30 ROMA - Non corrispondono al vero i dati contenuti nell'articolo pubblicato l'11 novembre dal quotidiano 'La Stampa' dal titolo 'Gioco d’Azzardo,...
11/11/2025 | 18:45 ROMA - "Nella provincia di Reggio Emilia non sono stati spesi per il gioco lecito, nel 2024, 442 milioni di euro bensì 193 milioni (fonte dati ADM). Quindi,...
Ti potrebbe interessare...
14/11/2025 | 16:38 ROMA - A seguito di un’importante operazione interforze, inserita nel piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘Ndrangheta, è stata scoperta una sala scommesse abusiva a Isola di Capo Rizzuto, in provincia...
14/11/2025 | 15:32 ROMA - Sono 5.742 gli emendamenti presentati, fra maggioranza e opposizione, alla Legge di Bilancio 2026, attualmente in discussione in Commissione Bilancio al Senato. Lo afferma in una nota, come riporta l'Ansa, il senatore di...
14/11/2025 | 15:23 ROMA - La Polizia ha scoperto un centro abusivo di scommesse online a Catania nel quartiere Barriera. Il circolo privato non autorizzato è stato chiuso e il titolare, un uomo di 72 anni, è stato denunciato. Come riporta...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password