Ippica & equitazione
19/05/2022 | 17:39
19/05/2022 | 17:39
ROMA - Si è svolta oggi, nel salone del Museo dell'Ara Pacis a Roma, la conferenza stampa di presentazione del 139° Derby Italiano Università Campus Bio-Medico di Roma, in programma all'Ippodromo Capannelle domenica 22 Maggio 2022.
Il Derby Day è il pomeriggio atteso per un anno intero da tutto il mondo dell'ippica, la corsa che arriva solo una volta nella carriera di un cavallo, il giorno dei giorni, che mette in palio non solo un nome nell'albo d'oro ma anche un posto nella storia. «L'appuntamento con il Derby Italiano del Galoppo, giunto quest'anno alla 139^ edizione - le parole dell'ing. Elio Pautasso, amministratore delegato di Hippogroup Roma Capannelle -, è senza alcun dubbio il momento clou della stagione ippica. Abbiamo deciso di impreziosire l'evento più importante dell'anno con una serie di iniziative collaterali che renderanno imperdibile non solo la giornata di Domenica 22 ma tutta la settimana che precede il Derby Day. Dal mercatino giapponese a spettacoli di animazione e ballo country, passando per convegni sul turismo equestre ed esibizioni dei butteri, tutto finalizzato a porre il cavallo al centro dell'attenzione. E alle 17.30 di domenica 22 il gran finale, il Derby Italiano del Galoppo. Vorrei però permettermi un suggerimento al MIPAAF: togliamo il pagamento al momento delle iscrizioni perché è penalizzante soprattutto per i cavalli stranieri. Pensiamo ad un sistema diverso magari con il pagamento alla dichiarazione dei partenti o in momento intermedio. Lo dico oggi ma state tranquilli che lo ricorderò più volte perché questa cosa va nell'interesse di tutta la categoria non solo dell'ippodromo Capannelle».
Il 139° Derby Italiano Università Campus Bio-Medico di Roma sarà l'evento più importante del Derby Day, ma il ricco pomeriggio di corse offrirà un programma davvero straordinario. Ben quattro saranno le pattern in programma, compreso il Derby naturalmente. A partire dal Premio Carlo D'Alessio, corsa riservata agli anziani sulla distanza classica dei 2400 metri. A seguire il Premio Presidente della repubbliva LP Roma Boutique Legale & Professionale, summit per gli anziani di 4 anni e oltre sui 1800, e il Premio Tudini, gruppo III per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza di 1200 metri.
Quindi il Premio Alessandro Perrone, listed race con le femmine di due anni protagoniste sui 1100 metri, e il Premio Mauro Sbarigia, altra listed per i tre anni sul miglio. E per concludere altre quattro corse: una prova riservata ai purosangue arabi di tre anni, il Premio Wathba Stallion Cup; il tradizionale Premio Edmondo Botti by Final Furlond, pregevole HP per anziani sui 2400, e le due prove per i dilettanti, una aperta a gentlemen e amazzoni, il Premio Domenico e Sergio Arnaldi, e l'altra per le sole amazzoni, la Ladies Race.
La leggenda del Derby nasce nella seconda metà del 1700, una storia affascinante che con il tempo ha assunto i contorni della leggenda, grazie all'intuizione di Mister Stanley, dodicesimo Conte di Derby, capace insieme alla moglie ed ad un numero ristretto di amici appassionati di corse e di cavalli di mettere a punto e di definire i contorni e i connotati della madre di tutte le corse. Solo per i tre anni e sui 2400 metri.
L'idea poi si estese anche ad una corsa per le sole femmine, sempre di tre anni ed ancora sui 2400 metri, cui fu dato senza discussione il nome di Oaks, mutuato da un fascinoso gruppo di querce che dominavano la piana di Epsom, la località scelta dal Conte di Derby tra le tante terre in suo possesso.
La questione del nome non fu pacifica poiché Lord Bunbury, anche membro della Camera dei Comuni Inglese, pretese a pieno titolo di voler dare il proprio nome alla corsa. Ne aveva diritto giacchè tra tutti gli amici era di gran lunga colui che era dotato delle maggiori cognizioni tecniche in materia e soprattutto era a lui che si dovevano i reali contorni della corsa, ovvero la limitazione ai tre anni e la distanza. Certamente il Conte di Derby metteva i terreni e la cosa assumeva un peso non indifferente, tuttavia il gruppo di appassionati ritenne meritevoli entrambi i promotori di dare il proprio nome a quella che sarebbe diventata la corsa più importante al mondo. Fu necessario il sorteggio ed il lancio della moneta favorì Mr Stanley, il Conte di Derby. Per Bunbury fu l'oblio (anche se un suo cavallo vinse la prima edizione della corsa), per Lord Derby la gloria eterna.
In ogni parte del mondo si corre un Derby e il mondo del galoppo italiano non sfuggì a questa regola, seppur con quasi 100 anni di ritardo. Nel 1884 alle Capannelle e alla presenza di Re Umberto si disputò, recensore d'eccezione su un quotidiano dell'epoca Gabriele D'Annunzio, la prima edizione della "classicissima". Vinse Andreina che, osò scrivere lo stesso Vate, pare fosse in parte di proprietà dello stesso Re Umberto.
Gli Albi D'Oro dei Derby di tutto il mondo sono ovviamente ricchi di nomi illustri, cavalli e personaggi che hanno fatto la storia dell'ippica. Non fa eccezione quello del Derby Italiano, nel quale spicca una presenza, Nearco, il più grande di tutti i tempi che lo corse e ovviamente lo vinse, ma anche un'assenza, Ribot, il cavallo del secolo che fu costretto a non correre.
Impossibile non citare i nomi di campioni internazionali (il nostro Derby fu riservato solo ai nati in Italia per un secolo, fino al 1981) come Apelle, oppure Ortello, e poi ancora Crapom che fu sconfitto dal compagno Pilade, o ancora Donatello e ovviamente Nearco, Bellini e Niccolò Dell'Arca o il grandissimo Orsenigo, frenato dalla guerra. A prima della guerra risale la ultima vittoria rosa: spetta ad Archidamia nel 1936, ma nel '32 vinse un'altra eccezionale femmina Jacopa del Sellaio.
L'ultima edizione, quella del 2021, è stata vinta dal grande favorito della vigilia Tokyo Gold, con in sella Cristian Demuro (al quinto sigillo nella corsa), davanti a Juan de Montalban e Alastor. Quasi 140 anni di storia e tanta gloria, perchè Derby Day vuol dire festa assoluta del turf italiano.
Maggio a Roma è il mese di Horse Green Experience, manifestazione organizzata dalla rete di imprese Final Furlong in collaborazione con Hippogroup Capannelle, Università Roma Tre, Federazione Italiana Sport Equestri, Fieracavalli e altre realtà territoriali e internazionali del comparto ippico ed equestre. Attraverso il potere evocativo del cavallo, con un fitto calendario di appuntamenti che si snodano dal 19 al 29 maggio, HGE punta a valorizzare il patrimonio naturale, sportivo e culturale della città e del suo territorio nell'arco temporale che riunisce a Roma i due principali eventi internazionali del settore: il Derby italiano del galoppo all'Ippodromo Capannelle domenica 22 maggio e lo Csio Jumping di Piazza di Siena a Villa Borghese da giovedì 26 a domenica 29.
Particolarmente ricco di spettacoli e divertimento sarà il Villaggio Horse Green Experience presso l'area tribune dell'Ippodromo Capannelle, aperto a tutti con ingresso gratuito venerdì 20 maggio dalle 18,00 alle 01,00, sabato 21 dalle 10,00 alle 01,00 e domenica 22 maggio dalle ore 10,00 alle ore 20,00, con area espositiva, gastronomia del territorio, animazione, ballo country e dj set, musica e spettacoli equestri e attività di contatto con il cavallo. Da segnalare uno spettacolo realizzato da rinomati gruppi butteri e da artisti internazionali mentre il Reggimento Lancieri di Montebello proporrà esibizioni di arte equestre e i sindaci della cintura metropolitana coinvolti nell'equiraduno parteciperanno a una cerimonia nel Winners Circle.
Per quanto riguarda le attività extra-corse, c'è grande attesa per il weekend del 21 e 22 maggio: un fine settimana denso di contenuti e novità per celebrare il quindicesimo anniversario del Mercatino Giapponese. Gli spazi dell'Ippodromo Capannelle faranno da cornice a un percorso unico tra i suoni, i profumi e le atmosfere tipiche del Sol Levante: un'area market con oltre 100 espositori, laboratori e workshop, dimostrazioni di arti marziali, spazio bimbi, un arcade game corner, lo spazio wellness e naturalmente una food area made in Japan a rendere indimenticabile la giornata alle corse.
RED/Agipro
07/07/2022 | 13:05 ROMA - Tante le entrate di qualità finora per l’Inter di Simone Inzaghi, vogliosa di riprendersi quello scudetto vinto dai cugini rossoneri, che...
07/07/2022 | 12:13 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2022, gli incassi per entrate del bilancio dello Stato da lotto, lotterie ed altre attività di gioco superano i 3,4 miliardi...
07/07/2022 | 09:31 ROMA - La fortuna premia un giocatore del Win For Life Classico di Tarcento, in provincia di Udine, che nel concorso delle 8 di giovedì 7 luglio ha centrato...
06/07/2022 | 17:05 ROMA - «Dal 1° gennaio 2023 non è dovuta l'imposta sugli intrattenimenti»: è quanto prevede un emendamento al Decreto Semplificazioni,...
05/07/2022 | 20:20 ROMA - Nell'estrazione di martedì 5 luglio, il 77 su Cagliari resta al comando della classifica dei ritardatari con 106 assenze. Chiudono la top Five...
05/07/2022 | 18:24 ROMA - L'Agenzia Dogane e Monopoli istituisce l'elenco degli apparecchi senza vincita in denaro esentati da qualsiasi tipo di certificazione o autocertificazione....
05/07/2022 | 15:40 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2022 le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette...
02/07/2022 | 20:19 ROMA - Dopo l’estrazione di sabato 2 luglio, il 77 su Cagliari resta al comando della classifica dei ritardatari con 105 assenze. Chiudono la top...
01/07/2022 | 10:51 ROMA - «In relazione alla recente comunicazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli relativa alla decadenza dalla concessione della Global Starnet...
30/06/2022 | 20:20 ROMA - Dopo l’estrazione di giovedì 30 giugno, il 77 su Cagliari resta al comando della classifica dei ritardatari con 104 assenze. Chiudono...
30/06/2022 | 18:15 ROMA - Ventotto membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti hanno firmato una lettera inviata al Procuratore Generale Merrick Garland e al Dipartimento...
30/06/2022 | 17:50 ROMA - «Le concessioni per la realizzazione e la conduzione della rete per la gestione telematica del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e intrattenimento...
30/06/2022 | 15:25 ROMA - Il Settebello ora ci crede. Dopo l’impresa nei quarti di finale contro l’Ungheria, favorita numero uno per il successo mondiale e sconfitta nella...
30/06/2022 | 14:29 ROMA – Svolta nel percorso di relazioni sindacali nel settore del gioco legale e delle gaming hall, duramente colpito dalla crisi pandemica e sanitaria. Come...
30/06/2022 | 12:45 ROMA - Via libera alla riapertura di una sala slot di Ravenna, a cui la Questura aveva annullato la licenza lo scorso maggio perché troppo vicina a un istituto...
30/06/2022 | 12:14 ROMA - Dalle sfide più urgenti per il settore dei giochi a un cambiamento sulla fiscalità. Questi alcuni degli argomenti affrontati da Francesco...
29/06/2022 | 07:14 ROMA - È terminata dopo le 23 di ieri la seduta dell'Aula della Camera sul decreto Pnrr. L'esame degli ordini del giorno riprenderà stamattina...
28/06/2022 | 21:48 ROMA - L'imposta sugli intrattenimenti «è di 11 milioni di euro all'anno. È stata però fatta una valutazione preventiva degli...
28/06/2022 | 21:34 ROMA - «Con la nuova disciplina prevista dal decreto Pnrr è affidata ad Adm l'elencazione dei giochi liberi, che vengono esentati da qualsiasi tipo...
28/06/2022 | 20:54 ROMA - Nessun "6" nella prima estrazione della settimana del SuperEnalotto, e il Jackpot vola a 230,4 milioni di euro. Nel concorso di martedì...
Ti potrebbe interessare...
07/07/2022 | 17:35 ROMA - Weekend intenso in riva al Savio, con un divertente venerdì di corse sotto il segno degli Hipporestaurants, le aree ristoro dell’ippodromo di Cesena gestite da Summertrade, realtà riminese leader nella ristorazione,...
07/07/2022 | 08:30 ROMA - All'Ippodromo Snai La Maura di Milano ultimo appuntamento della stagione prima della pausa estiva in un mercoledì con alti contenuti tecnici. Al centro del pomeriggio il Premio Tequila Broline, una ricca maratonina...
06/07/2022 | 18:03 ROMA - Cesena lancia anche a livello la propria stagione estiva. Sabato al Savio va infatti in scena l'edizione 2022 del Gran Premio Riccardo Grassi (euro 40.040, metri 1660), Gruppo III riservato ad anziani indigeni ed esteri....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password