Attualità e Politica
25/09/2019 | 16:04
25/09/2019 | 16:04
ROMA – Prorogare alla fine del 2020 il termine per la chiusura delle sale da gioco, procedendo nel frattempo ad una valutazione anticipata della legge regionale per il contrasto alla ludopatia. È quanto chiedono gli operatori di gioco - Agisco, Astro, SGI-Confindustria Sistemi Innovativi Tecnologici, Res Cogitans, Sapar, Utis e il concessionario Eurobet - in una lettera inviata alla Giunta e all’Assemblea della Regione Emilia Romagna. I lavoratori del settore erano già scesi in piazza la scorsa settimana per chiedere la rivalutazione urgente sull’efficacia della legge regionale contro il gioco patologico, che prevede l’applicazione del "distanziometro" di 500 metri per sale e apparecchi. Nella richiesta formale inviata oggi, apprende Agipronews, gli operatori chiedono di «prorogare l’entrata in vigore dei divieti alla data di emanazione di un testo unico nazionale in materia di gioco, rinviando e uniformando al 31 dicembre 2020 il termine per eventuali chiusure delle attività di gioco previste dalle Delibere della Giunta Regionale». Nel 2018 in Emilia-Romagna – riportano le associazioni – «si è registrato un aumento della raccolta complessiva di gioco, nonostante il settore delle awp sia stato quasi dimezzato dal processo di riduzione imposto dalla Legge di Stabilità 2016, oltreché dai divieti imposti dalla legge regionale e dai singoli comuni», vale a dire distanze minime e limitazioni orarie. Altro punto chiave è la richiesta «di sancire l’irretroattività della normativa, prevedendo che i divieti e le prescrizioni si applichino solo ai nuovi locali, sia dedicati che generalisti». Per le associazioni è infine fondamentale «procedere ad una verifica urgente» sull'efficacia della legge regionale. Il rischio paventato dai lavoratori del settore è l'«effetto espulsivo»: in base al "distanziometro" varato in regione, la quasi totalità dei punti gioco presenti sul territorio sarebbe costretta a chiudere. Le ricadute sull'occupazione e sugli introiti erariali sarebbero solo alcune delle conseguenze; ad alimentare i dubbi degli operatori è anche il possibile «trasferimento della domanda di gioco verso il settore illegale» e del cosiddetto «pendolarismo dei giocatori», ovvero lo spostamento di questi verso zone limitrofe in cui non sono presenti misure restrittive. A rendere più difficile lo scenario è anche l'incertezza sull'efficacia del "distanziometro" nel contrasto alla ludopatia: «A oggi - scrivono le associazioni - non è stata censita alcuna diminuzione dei soggetti affetti da disturbo da gioco d’azzardo» e secondo diversi studi condotti sulla materia «il distanziometro non farebbe altro che incentivare ed assecondare la compulsività dei giocatori problematici». La proposta degli operatori è dunque quella di aprire un tavolo di confronto con la Regione per sviluppare «soluzioni capaci di tutelare la salute pubblica, l’economia, l’occupazione e l’imprenditoria del settore che rappresenta l’unico presidio di legalità sul territorio». In particolare, la proposta delle associazioni è di innalzare «il livello qualitativo dei punti gioco attraverso nuove misure di prevenzione»; promuovere campagne di informazione per i giocatori, le Amministrazioni locali e le Forze dell'Ordine; definire «un diverso sistema di regole relative alla distribuzione territoriale e temporale dei punti gioco»; istituire un fondo comunale per il welfare e la prevenzione delle dipendenze e aumentare la sicurezza dei prodotti con le innovazioni tecnologiche in arrivo. LL/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password