Attualità e Politica
24/02/2022 | 10:53
24/02/2022 | 10:53
ROMA - Il match fixing e l'intermediazione sono «delitti pesantemente sanzionati: se il legislatore ha voluto inserire questi riferimenti normativi, vuol dire che ha già ipotizzato che dietro quella decisione di raccogliere scommesse in modo illegale c'è una grandissima probabilità - e oggi statistica di avveramento - di associazione di stampo mafioso». Lo ha detto Stefano Saracchi, dirigente dell’Agenzia delle Dogane e membro del Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (Copregi), nel corso di un'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico. Saracchi – che può accedere all’enorme banca dati pubblica sui giochi - ha raccontato nel dettaglio le più frequenti modalità “operative” di chi opera illegalmente.
BANCHE DATI E DATA WAREHOUSE – Disporre delle informazioni è essenziale nella strategia di prevenzione e contrasto, ha spiegato Saracchi. «Attraverso la nostra banca dati, vediamo ogni singola scommessa giocata presso i concessionari e possiamo verificare in tempo reale - attraverso il nostro gruppo analisi scommesse sportive - la frammentarietà delle puntate che può generare riciclaggio. Se invece siamo nel contesto del gioco completamente illegale, questa banca dati non verrà censita e quindi non saremo in grado di identificare l'illegalità in maniera semplice e veloce nei nostri uffici, ma dovremo andare di volta in volta presso i singoli punti vendita». Saracchi ha fatto degli esempi pratici «per far capire quanto è semplice che si verifichino certi episodi». Le sale bingo «hanno la possibilità di immettere dei premi extra: se attraverso il nostro data warehouse verifichiamo che il 90% dei premi extra vengono immessi nelle sale quando ci sono poche persone, è probabile che le cartelle le abbiano prese il gestore, il fratello, la sorella e il figlio», ha spiegato. Oppure il fenomeno delle «scommesse ripetute: noi possiamo registrare in tre minuti il frazionamento delle scommesse, lo stesso esito e palinsesto, lo stesso importo giocato o lo stesso ip da cui avviene la scommessa a distanza di pochi secondi».
MATCH-FIXING - Per il match-fixing, il fenomeno delle cosiddette "partite truccate", «la pena va dai 2 ai 6 anni», ricorda Saracchi. «La possibile collusione nell'ambito del gioco sportivo viene scoperta se verifichiamo che le scommesse su un match in un certo territorio schizzano alle stelle: questo vuol dire che quel territorio ha un'informazione e che c'è un accordo collusivo» che coinvolge sicuramente «la criminalità organizzata», che ha «esteso l'informazione a tutti i suoi consociati».
INTERMEDIAZIONE - Parliamo anche di «intermediazione del gioco, cioè di quelle norme che vanno a colpire chi fa esercizio del gioco illegale, ovvero che non ha proprio una concessione». In questo caso è prevista «la reclusione da 3 a 6 anni», ricorda Saracchi. «Soltanto nel 2019 la legge è stata modificata con la confisca dei beni e dei proventi», ha aggiunto.
IL DURF - «Abbiamo degli interventi normativi nell'ambito della prevenzione molto incisivi»: ad esempio, dal 2019 esiste il Durf (Documento unico di regolarità fiscale) nell'ambito del gioco pubblico, che stabilisce che «non possono essere titolari o condurre esercizi commerciali locali nelle quali sia offerto gioco pubblico operatori economici che abbiano commesso violazioni definitivamente accertate agli obblighi di pagamento di imposte e tasse o dei contributi previdenziali», ha spiegato. «Possiamo controllare ogni singolo inadempimento da parte dell'operatore di gioco e anche del gestore di sala», ha ricordato.
MSC/Agipro
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 15:55 ROMA - L’impegno di Lottomatica nella sostenibilità è stato premiato da un nuovo riconoscimento: il punteggio massimo di ‘AAA’ nella valutazione rilasciata da Morgan Stanley Capital International - MSCI...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password