Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 17/01/2025 alle ore 21:00

Attualità e Politica

10/12/2024 | 15:50

“Tutti in gioco” in Lombardia, Bravi (Gruppo tecnico regioni): “Riordino, bilanciare esigenze erariali e contrasto alle dipendenze”

facebook twitter pinterest
“Tutti in gioco” in Lombardia Bravi (Gruppo tecnico regioni): “Riordino bilanciare esigenze erariali e contrasto alle dipendenze”

ROMA - “Occorre bilanciare le esigenze del gettito erariale con le necessità socio-sanitarie legate alle dipendenze. Questo equilibrio è fondamentale per garantire un approccio sostenibile e responsabile nella gestione delle politiche regionali”. Lo ha detto Angela Bravi, referente sui Tavoli nazionali per il gioco di azzardo della Regione Umbria e una delle protagoniste del tavolo tecnico Mef-regioni, nel corso del convegno organizzato oggi dalla Regione Lombardia dal titolo “Tutti in gioco – Strategie, Responsabilità, Politiche nella prevenzione e nel contrasto al GAP a 10 anni dalla L.r. 8/13”. “Stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione che si sta delineando a livello nazionale, che avrà una ricaduta significativa sulle regioni”, ha sottolineato. Fino a oggi “l’azione regionale è stata supportata da due linee di finanziamento distinto, con 50 milioni derivanti da un fondo specifico del ministero della Salute, e altri 44 milioni derivanti da un fondo vincolato del ministero dell’Economia”. Ora tutto ciò rischia di essere trasformato e dovremo vedere – ha sottolineato – “se nel tempo porterà anche elementi positivi o solo un impoverimento di quanto fatto sinora”. I due fondi non saranno più esclusivamente dedicati al gioco d’azzardo, ma saranno ora destinati a tutte le forme di dipendenza, stabilisce la Manovra per il 2025. Questa modifica, ha riconosciuto, rappresenta “un passo verso un approccio più integrato e globale nella gestione delle dipendenze”. Dopo il riordino del settore online, adesso si sta lavorando sulla riforma del retail, ha aggiunto. Dal lavoro del tavolo tecnico, secondo la Bravi, appare evidente che “la prima finalità è quella di garantire ai concessionari criteri uniformi a livello regionale, mentre la seconda finalità è quella di garantire il gettito erariale”. Esiste quindi un motivo di preoccupazione: “La finalità del contrasto al gioco patologico non deve essere relegata a un ruolo subordinato rispetto agli aspetti precedenti”.

NT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Lotto: il 66 su Nazionale sale a 127 assenze

Lotto: il 66 su Nazionale sale a 127 assenze

17/01/2025 | 20:20 ROMA - Dopo l'estrazione di venerdì 17 gennaio 2025, il 66 su Nazionale si conferma leader dei ritardatari con 127 assenze. Completano la top 5 il 51 su Roma e il 19 su Cagliari da 113, il 13 su Nazionale da 106 e...

Associazioni nasce la nuova Data Room di As.tro

Associazioni, nasce la nuova Data Room di As.tro

17/01/2025 | 18:15 ROMA – “Nel corso di questi anni è cresciuta in noi la consapevolezza di quanto il dibattito pubblico sul gioco risulti spesso improvvisato ed influenzato dalle logiche di parte che, di volta in volta, ispirano i...

adm: BILATERALE ALESSE CON AMMINISTRAZIONE MONOPOLI AUSTRIA

Adm: bilaterale Alesse con Amministrazione Monopoli Austria

17/01/2025 | 13:50 ROMA - Si è svolto oggi, a Roma, un incontro bilaterale tra il direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, e il direttore dell’Amministrazione dei Monopoli dell’Austria, Hannes Hofer....

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password