Attualità e Politica
13/09/2019 | 14:43
13/09/2019 | 14:43
ROMA - Il ritorno di Pier Paolo Baretta e la conferma di Alessio Villarosa al Mef, assieme a Maria Cecilia Guerra, Giuseppe L’Abbate alle Politiche agricole alimentari e forestali, Sandra Zampa alla Salute. Sono alcuni dei sottosegretari nominati nel corso del Consiglio dei Ministri di questa mattina. Il Cdm - si legge nella nota di Palazzo Chigi - ha nominato 42 sottosegretari, di cui dieci assumeranno le funzioni di Viceministro, con le deleghe che saranno attribuite successivamente.
All'Economia, dunque, ci sono Laura Castelli e Antonio Misiani come viceministri, Pier Paolo Baretta, Maria Cecilia Guerra e Alessio Villarosa come sottosegretari. Per Villarosa si tratta di una conferma dell'incarico già affidatogli nella scorsa legislatura, quando aveva anche la delega ai giochi. Nell'agosto scorso, il deputato del M5S, aveva annunciato una circolare che avrebbbe "chiarito i termini della piena efficacia del divieto assoluto di pubblicità in materia di giochi" previsto dal decreto dignità, includendo nel divieto anche "la semplice informazione generica" e aveva annunciato l'arrivo di un "Codice Unico dei Giochi" per individuare "precise modalità operative di offerta del gioco pubblico". Pier Paolo Baretta (PD), sottosegretario al Mef, con delega ai giochi, dal 2013 al 2018, ha seguito da vicino l'iter che, nel settembre 2017, ha portato alla firma dell'intesa Stato-enti locali sul riordino nazionale dei giochi in Conferenza Unificata. Con Baretta è arrivato anche il decreto sul divieto di spot sul gioco nella fascia oraria tra le 7 e le 22 sui canali generalisti, previsto dalla legge dei stabilità 2016.
Il sottosegretario al Mipaaf Giuseppe L’Abbate (M5S), componente della commissione Agricoltura della Camera, ha sempre seguito da vicino il comparto ippico in merito alle sovvenzioni agli ippodromi, alla riforma delle scommesse, auspicando un riordino complessivo del settore.
Al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri - presidente della Commissione Sanità del Senato - è stato nominato viceministro, con Sandra Zampa - già vicepresidente della commissione Infanzia della Camera - sottosegretario.
Allo Sviluppo Economico, infine, Stefano Buffagni è stato nominato viceministro, con i sottosegretari Mirella Liuzzi, Gian Paolo Manzella, Alessia Morani e Alessandra Todde.
SA/Agipro
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
28/10/2025 | 10:40 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia ha rigettato il ricorso presentato da un contribuente coinvolto in una vasta organizzazione...
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal...
27/10/2025 | 16:30 ROMA – La sconfitta di ieri sera all'Olimpico contro la Lazio costa alla Juventus la panchina di Igor Tudor, appena esonerato, e il sorpasso della Roma,...
27/10/2025 | 16:10 ROMA - Un gol nel recupero ha permesso al Milan di evitare la sconfitta casalinga contro il Pisa ma non di mantenere la vetta della classifica. Nel turno infrasettimanale,...
27/10/2025 | 15:20 ROMA – Cambia tutto nella lavagna dei bookmaker per il titolo piloti di Formula 1. Torna infatti alla vittoria Lando Norris in Messico (la sesta stagionale)...
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
Ti potrebbe interessare...
28/10/2025 | 14:32 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato in una circolare inviata alle società concessionarie del gioco a distanza che, a partire dal 13 novembre 2025, l’attività di raccolta delle...
28/10/2025 | 12:56 ROMA - Presunti legami con pregiudicati e una denuncia per scommesse clandestine non sono elementi sufficienti per negare l'autorizzazione richiesta dall'esercente di un punto scommesse. Lo ha deciso il Tar Campania, annullando...
28/10/2025 | 10:52 ROMA – Il Consiglio di Stato conferma la cancellazione di un’impresa dall’Elenco Ries – il Registro degli operatori di gioco – per aver svolto attività di raccolta delle scommesse senza possedere...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password