Attualità e Politica
26/06/2024 | 12:43
26/06/2024 | 12:43
ROMA - Nel 2023 le segnalazioni di operazioni sospette si attestano a 150.418 unità, con una diminuzione del 3,2% rispetto all'anno precedente. E' quanto si legge nel Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia riguardo riguardo al 2023. Nonostante un calo delle segnalazioni totali, è da registrarsi un aumento "dell'apporto dei soggetti obbligati non finanziari, tra i quali restano prevalenti i prestatori dei servizi di gioco", ha ricordato il presidente dell'Uif, Enzo Serata.
Sempre riguardo ai prestatori di servizi di gioco, le segnalazioni arrivate sono state 12.023, l'8% del totale delle segnalazioni con un aumento del 29,8% rispetto al 2022. Di queste, 6.117 sono arrivate dagli operatori di gioco online , con un aumento che tocca il 98,2%. Sono state 5.906, quindi, le segnalazioni arrivate da operatori di gioco di esercizi fisici.
“L'attività ispettiva e di controllo cartolare della UIF - si legge nel rapporto - è cresciuta significativamente nel 2023 e ha coinvolto, oltre ai segnalanti più tradizionali, anche una casa da gioco”. Inoltre “sono state ulteriormente estese le analisi di terzo livello (o analisi aggregate) mediante le quali le segnalazioni” che sono accomunate “dalle medesime modalità operative, vengono aggregate sulla base di criteri differenziati e lavorate congiuntamente”. Questo approccio è stato applicato in particolare “alle SOS relative ai giochi, con l’individuazione di parametri tipici del settore, e ha consentito di pervenire a una visione d’insieme del flusso segnaletico ricevuto nel 2022, con la definizione di una graduatoria di rischio dei punti di gioco e dei giocatori censiti nelle segnalazioni e la conduzione di approfondimenti mirati”. Inoltre, l’analisi aggregata dei punti di gioco è stata estesa dalle sale vlt, alle sale scommesse e ai punti vendita ricariche (pvr).
Nel rapporto si legge che “le segnalazioni connesse, anche indirettamente, alla criminalità organizzata sono state sottoposte ad analisi di secondo livello in circa il 5,4% dei casi”. Di queste “il 9% è riferito a operatività anomala nel settore dei giochi e delle scommesse”.
GM/Agipro
Foto Credits Flickr Images Money CC BY 2.0
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
15/07/2025 | 12:30 ROMA - Partita ufficialmente l’era Gasperini alla Roma, il nuovo tecnico giallorosso aspetta i rinforzi giusti dal calciomercato. Per l’attacco sembra...
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
Ti potrebbe interessare...
16/07/2025 | 20:50 ROMA - “Solo l'8,1% dei giocatori italiani può essere considerato problematico. Un dato che è in linea con il dato dell'8,2% di una ricerca del 2017-2018. Nel 72% dei casi di pazienti in cura psicologica...
16/07/2025 | 20:45 ROMA – “La sentenza della Corte Costituzionale sul Decreto Balduzzi ci richiama con autorevolezza a rimettere mano all'ordinamento del settore giochi, per aggiornare regole ormai obsolete”. Lo ha dichiarato Emmanuele...
16/07/2025 | 20:10 ROMA - La ludopatia è la degenerazione del gioco, non il gioco. Dobbiamo quindi eliminare la degenerazione, non il gioco. Il gioco è una fonte di divertimento che va esercitata compatibilmente con le proprie finanze,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password