Attualità e Politica
19/04/2023 | 13:32
19/04/2023 | 13:32
ROMA - Ieri pomeriggio, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, è andato in scena il primo convegno di astro4her: "Donne e futuro: parità di genere per aziende eque e sostenibili".
L’evento, strutturato in due momenti di confronto - il primo a connotazione sociologica, il secondo più tecnico – e moderato dal giornalista Stefano Zurlo, ha come obiettivo quello di dare impulso a un dibattito incentrato sul tema del gender gap, in un futuro che vede le donne sempre più protagoniste a tutti i livelli, dalle realtà aziendali a quelle istituzionali. Tale scenario impone un impegno concreto nel processo culturale di rinnovamento di certe realtà ancora agganciate a schemi desueti, per un futuro più equo e sostenibile anche nel mondo del lavoro, dove le donne possano trovare spazi di realizzazione ed inclusione effettivamente garantiti.
Dopo i saluti istituzionali e l'apertura lavori da parte del senatore Alberto Balboni e dell'onorevole Andrea De Bertoldi si parte con l’intervento della Sen. Giusy Versace, che ha dichiarato “La parità di genere è spesso data per scontata e di certo le quote rosa seppur hanno tracciato una strada non rappresentano la soluzione. Ancora oggi troppe donne sono tagliate fuori da diversi ambiti aziendali ma non meno in politica e nello sport. In molti settori a parità di ruolo le donne hanno ancora stipendi più bassi. Lavorare per colmare questo gap è certamente dovere della politica ma anche lavorare per tenere accesi i riflettori su tematiche spesso non ritenute prioritarie, è dovere di tutti”.
La parola ai tanti rappresentanti del mondo della cultura, del lavoro, dell’informazione, delle istituzioni, nonché tecnici ed esperti sul tema della parità di genere, che hanno raccolto la sfida e partecipato a un confronto costruttivo, che ha portato alla luce quanto cruciale sia, in questo momento storico, una rivoluzione che coinvolga tutti gli aspetti della nostra modernità, incluso l’universo delle aziende, la cui sostenibilità sul lungo periodo dipenderà sempre più dal rispetto di criteri quali l’inclusione e la parità salariale.
"In trent'anni di battaglie ci sono cose su cui siamo andate innegabilmente avanti ed altre su cui siamo ancora insopportabilmente fermi – ha spiegato Luisa Rizzitelli, giornalista ed esperta di comunicazione -. Ciò che ancora ci vede troppo lenti sono tutte quelle azioni che dovrebbero portarci all'annullamento del divario esistente.
Lavorare sulle politiche, sulle azioni quotidiane, sull'abbattimento concreto di stereotipi e pregiudizi utili solo a proteggere privilegi. Dobbiamo pretendere nuove logiche e un nuovo paradigma di relazioni di potere".
L’attivazione di percorsi virtuosi, quindi, che mirino a un cambiamento strutturale di certe dinamiche ormai obsolete, con il supporto di enti in grado di attuare la necessaria rivoluzione culturale all’interno delle aziende, e di certificarla. È la testimonianza portata da Enrico Gambardella, founder Winning Women Institute: “Siamo orgogliosi di aiutare le aziende al raggiungimento della Certificazione delle Pari Opportunità secondo le P.d.R. 125/2022. È un momento storico e di cambio culturale che le aziende devono far proprio per migliorare ed aumentare la diversità al proprio interno, senza dimenticare i benefici, economici e fiscali, che oggi esistono per chi si certifica”.
"La certificazione di genere, oltre a garantire vantaggi reputazionali e strategici, rappresenta anche un’occasione per avere punteggio e premialità nelle richieste di cofinanziamento statale e nei bandi di gara pubblici. Inoltre la UNI PdR 125:2022 garantisce anche una serie di benefici fiscali, quali l’esonero contributivo per le aziende virtuose, fino a 50 mila euro all’anno sui contributi INPS a carico dei datori di lavoro, nonché la possibilità di accedere a bandi regionali per il finanziamento della certificazione stessa" ha commentato Corrado Volpe, di GCERTI Italy.
Tra gli spunti emersi durante il dibattito, la riflessione sugli scenari futuri post pandemici e i possibili nuovi benefit nel mercato del lavoro, “primo fra tutti quello della flexstability. Un nuovo modello da incentivare anche per garantire il coinvolgimento delle donne in tutti i processi manageriali o di leadership, capace di perseguire gli obiettivi di parità dell'Agenda 2030” ha dichiarato Simona Mulè, Referente Nazionale Donne, Movimento Giovani UCID-Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.
L'ultimo rapporto sul Gender Policies in Italia dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) pubblicato a gennaio di quest’anno, ci restituisce la fotografia di un paese ancora molto indietro in tema di parità di genere nel mondo
del lavoro. Le donne generalmente rivestono ruoli poco strategici e, a parità di ruolo, vengono pagate meno degli uomini. Il tasso di disoccupazione femminile è al 9,1 contro il 6,8 degli uomini, divario che aumenta ulteriormente nella fascia più giovane
fra i 15 e i 24 anni. Nonostante la generale reticenza al cambiamento, però, il processo di rivoluzione culturale è ormai in atto, lo dimostrano le recenti novità in termini di normative contro il gender pay gap messe in atto dall’Unione Europea, sintomo che i tempi sono maturi perché anche in Italia si assista finalmente a un miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne anche in termini qualitativi, di remunerazione e di ruolo.
Spazio al secondo momento, dunque, con una disamina della legge 162/2021, con lo scopo di favorire la consapevolezza delle aziende presenti a sviluppare al loro interno politiche di genere. “Il legislatore dà impulso alla parità di genere, ma la sua piena realizzazione dipende anche dalla convergenza verso questo obiettivo dei poteri amministrativi e giudiziari e dei soggetti privati, ossia cittadini e imprese" ha spiegato Matilde Tariciotti, avvocato e partner fondatore dello Studio Gtea. "Partecipare al primo convegno di Astro4Her, rappresentando io stessa un'azienda certificata, è stata un'importante occasione per condividere le best practice che permettono alle imprese di implementare strategie volte alla Gender Equality, come strumento di vantaggio competitivo – ha raccontato Joelle Gallesi, Managing director Hunters Group Srl -. Diverse ricerche di mercato hanno già dimostrato che le
aziende che investono in politiche di inclusione hanno un incremento dei ricavi del 23% (Diversity Brand Index 2022). Ritengo quindi che, affinché il paradigma della Gender Equality entri nel DNA delle organizzazioni, si debba ripensare ad una gestione aziendale che valorizzi le competenze, strutturi reali piani di work-life balance e miri ad un empowerment della diversità."
"L’evento di oggi 'Donne e futuro' mi dà l’occasione per ribadire con forza quanto la parità di genere sia un motore di crescita straordinario per il nostro PIL e per quello mondiale, con un obiettivo di fino a 13 mila miliardi di PIL Mondiale al 2030. Investire
su parità di genere e empowerment femminile è fondamentale inoltre per realizzare una piena democrazia nel nostro Paese - ha commentato Valentina Picca Bianchi, presidente del Comitato Impresa Donna, istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy -. Darò il mio contributo affinché si possano superare gli ostacoli che ad oggi impediscono ancora la piena partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese”.
RED/Agipro
01/06/2023 | 20:28 ROMA - Dopo l’estrazione di giovedì 1° giugno il 60 su Genova e il 6 su Milano si confermano leader dei ritardatari salendo a quota 110 assenze;...
01/06/2023 | 13:37 ROMA - Il Tar Veneto dice no ai limiti orari imposti dal Comune di Venezia per il funzionamento degli apparecchi da gioco, in quanto disposto da un organo privo...
01/06/2023 | 12:46 ROMA – Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di un bookmaker estero sprovvisto della concessione per operare in Italia, il quale chiedeva l'annullamento...
31/05/2023 | 13:30 ROMA – Brescia e Cosenza si affronteranno giovedì 1° giugno nel ritorno dei playout di Serie B, ultimi 90 minuti (più eventuali tempi supplementari...
30/05/2023 | 15:14 ROMA - Il Consiglio di Stato ha riformato una sentenza del Tar di Bolzano, che nel 2016 aveva dato ragione al gestore di una sala del capoluogo altoatesino...
29/05/2023 | 13:44 ROMA – Gli operatori del bingo non dovranno pagare i canoni mensili da novembre 2020 a maggio 2021, ovvero il periodo del secondo lockdown durante la pandemia...
26/05/2023 | 17:52 ROMA – Il Tribunale di Bergamo ha respinto in primo grado il ricorso presentato dall’Esport Palace relativo alla sanzione da 40mila euro (oltre ad altre...
26/05/2023 | 15:33 ROMA - Cresce l’attesa per il secondo Slam dell’anno. Partirà infatti domenica il Roland Garros, che senza il campione in carica Rafa Nadal -...
25/05/2023 | 17:25 ROMA – Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Stanleybet, bookmaker estero privo di concessione in Italia, che sosteneva di non aver potuto aderire alla...
23/05/2023 | 20:25 ROMA - Dopo l’estrazione di martedì 23 maggio, il 60 su Genova e il 6 su Milano si confermano leader dei ritardatari salendo a quota 106 assenze;...
23/05/2023 | 18:05 ROMA - Fermare il tempo e "riavvolgere il nastro" durante il live streaming di una partita, per non perdere neanche uno dei momenti più avvincenti, tra...
23/05/2023 | 15:01 ROMA - Con 29 voti, la deputata Chiara Colosimo (Fratelli d'Italia) è stata eletta presidente della Commissione Antimafia, che si occuperà anche...
20/05/2023 | 16:09 ROMA - Proseguono i lavori parlamentari sulla delega fiscale: mercoledì 24 maggio alle 14 la Commissione Finanze della Camera ascolterà in audizione...
19/05/2023 | 16:24 ROMA – Dopo l’euforia per aver conquistato la finale di Europa League, la Roma di José Mourinho torna a concentrarsi sul campionato, alla ricerca...
19/05/2023 | 13:14 ROMA – Nuovo capitolo della vicenda che riguarda un concessionario di apparecchi e il calcolo delle penali da "extracontingentamento" delle slot machine effettuato...
18/05/2023 | 16:15 ROMA - Il Ministero della Salute ha nominato il gruppo di valutazione che esaminerà le domande pervenute da parte delle associazioni che hanno manifestato...
18/05/2023 | 12:12 ROMA - "Negli ultimi anni" il tema del gioco "è stato affrontato in modo diverso Comune per Comune, e questo ha portato a una differenziazione e a una mancanza...
17/05/2023 | 20:15 ROMA - L’agenzia di scommesse manterrà il suo spazio nel mercato. Ne è convinto Alexander Martin, Ceo di SKS365, che ha tagliato il nastro del...
17/05/2023 | 13:50 ROMA - “Ho avuto modo, in una delle mie prime uscite, di avere un confronto con il direttore Pautasso; mi ha elencato un insieme di criticità e io a...
17/05/2023 | 11:48 ROMA - Un'intera stagione in ballo per la Roma domani sera alla Bay Arena. La semifinale di ritorno di Europa League contro il Bayer Leverkusen potrebbe regalare...
Ti potrebbe interessare...
02/06/2023 | 10:14 ROMA - Il Governo "valuti l'opportunità di approfondire la formulazione di alcune disposizioni e di alcuni principi e criteri direttivi di delega" della riforma del fisco, "in particolare il principio di delega" sulla "previsione...
02/06/2023 | 09:51 ROMA - Il decreto recante "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali" in Emilia-Romagna è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli istituirà...
01/06/2023 | 18:00 ROMA – A maggio il Casinò di Sanremo ha incassato 4,9 milioni di euro (+16,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), portando a oltre 21,5 milioni di euro gli introiti totali del Casinò in questi primi mesi dell’anno,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password