Attualità e Politica
14/02/2022 | 13:02
14/02/2022 | 13:02
ROMA - Servono valutazioni politiche per considerare la pesante crisi economico-finanziaria di bingo e gaming halls, intervenendo sulle disposizioni in materia di canoni concessori per fermare la chiusura delle sale e la perdita di occupazione e legalità nel settore, oltre agli effetti negativi per l'erario legati alla riduzione di gettito e all'aumento degli ammortizzatori sociali per i lavoratori. Lo chiedono in una nota Confcommercio ed Egp-Fipe, segnalando come «alla pari di altri settori dell'intrattenimento e della ristorazione fuori casa, le attività di gioco pubblico hanno subito lunghi mesi di chiusura, con conseguente interruzione dei ricavi, nel 2020 e 2021». Inoltre, «con l'inizio del 2022, fronteggiano ancora la contrazione della domanda dovuta, in gran parte, al mantenimento di severe misure di prevenzione Covid. Le sale bingo in particolare sono strette tra queste condizioni e la richiesta di canoni mensili per le proroghe delle concessioni, imposti dalla persistente impossibilità di realizzare le procedure selettive di riattribuzione e tuttora stabiliti in 90mila euro annui per sala, non tenendo conto del periodo di chiusura forzato e delle mutate condizioni di esercizio», si legge in una nota.
«L'attenzione ai consumatori e la diffusione di modalità di gioco responsabile, garantite dalle sale bingo e dalle grandi gaming halls, va preservata in primo luogo nell'interesse dei consumatori stessi - spiega Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe Confcommercio - anche per coerenza con i programmi di riordino del settore, annunciati da tempo dal Governo, che evidenziano la rilevanza della distribuzione specializzata nell'equilibrio ottimale di questo comparto».
«Da mesi - aggiunge Emmanuele Cangianelli, Presidente di Egp - rappresentiamo l'urgenza di intervenire normativamente per chiarire che i canoni dei periodi di chiusura Covid non sono dovuti e per riportare gli stessi canoni richiesti per la continuità di esercizio delle concessioni al livello previsto inizialmente di 33.600 euro annui per sala».
«Un segnale di attenzione per il settore che, seppur finanziariamente non definitivo, rassicurerebbe gli imprenditori impedendo la chiusura delle sale: ogni chiusura comporta infatti effetti deleteri su concessionari, lavoratori e sul perimetro di legalità nell'offerta di gioco, ma anche un impatto negativo per le casse pubbliche, private del gettito generato dai punti chiusi e chiamate a sostenere con gli ammortizzatori sociali i dipendenti esclusi dal lavoro», conclude Cangianelli.
RED/Agipro
Foto Credits Fedetvc CC BY-SA 4.0
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
Ti potrebbe interessare...
01/11/2025 | 16:00 ROMA – Roma si prepara a diventare il palcoscenico del SiGMA Central Europe, che farà il suo debutto nella Capitale dal 3 al 6 novembre, per uno dei più grandi raduni mondiali del settore mai realizzati. L'evento...
01/11/2025 | 09:40 ROMA - Dopo i controlli coordinati tra la Polizia e il personale Adm di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, il Questore di Venezia ha deciso di sospendere la licenza per dieci giorni a una sala slot di San Donà di Piave, in...
31/10/2025 | 19:00 ROMA – Dal 3 al 6 novembre 2025, Roma ospiterà SiGMA Central Europe, appuntamento di riferimento per il settore del gioco, delle scommesse e della tecnologia. L’evento riunirà regolatori, rappresentanti istituzionali,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password