Attualità e Politica
09/07/2020 | 11:30
09/07/2020 | 11:30
ROMA - Il settore delle sale Bingo «assorbe tra gli 8.000 e i 10.000 addetti, di cui circa il 60% donne» e, oltre a generare un forte indotto, nel 2018, ha restituito all'Erario circa 182 milioni di euro. «Le prossime settimane e i prossimi mesi, ci diranno se l’offerta del Bingo riuscirà di nuovo ad occupare la sua già limitata nicchia di mercato o se, in alternativa, si dovrà assistere ad una morìa di sale, con conseguente impatto sull’occupazione». E' la conclusione a cui giunge il rapporto "Il Bingo nella crisi del gioco legale in Italia", realizzato dall'Osservatorio Giochi, Legalità e Patologie dell’Eurispes e presentato oggi. Il lockdown scattato a marzo ha coinvolto anche le sale bingo, che hanno riaperto a inizio luglio, «malgrado con largo anticipo fosse stato siglato un protocollo d’intesa tra tutte le società concessionarie del settore e le rappresentanze sindacali dei lavoratori del Bingo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19».
Il protocollo prevede «una ridistribuzione degli spazi, la ridefinizione dei percorsi all’interno delle sale, le misure di distanziamento al momento dell’accesso e delle uscite, la quotidiana igienizzazione e sanificazione delle stesse. Inoltre, sono state installate schermature anti-contagio e istituiti dei corner con materiali igienizzanti e di protezione; i lavoratori sono stati dotati di dispositivi di protezione individuale», spiega l'Eurispes. Ora, come tutti gli altri settori imprenditoriali, i concessionari del Bingo, «attendono dal Governo» misure di supporto, come la cassa integrazione per i dipendenti, «i differimenti degli obblighi contributivi, i crediti d’imposta sui canoni di locazione», il «differimento del versamento del prelievo erariale rispetto al momento del ritiro delle cartelle di gioco» e «una congrua proroga (6 anni) delle concessioni, essenziale per poter riprogrammare l’attività finanziaria su un arco di tempo ragionevole», senza la quale i concessionari del bingo «avrebbero difficoltà di rapporto con il sistema bancario per sostenere la necessaria liquidità».
MSC/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password