Attualità e Politica
26/01/2015 | 08:46
26/01/2015 | 08:46
ROMA - I presupposti per il rilascio da parte delle questure della licenza di pubblica sicurezza ai gestori di punti scommesse rimangono invariati, anche dopo la legge di Stabilità che prevede il condono per i centri esteri non autorizzati. Nessuna corsia preferenziale, dunque, per le agenzie che decideranno di aderire alla sanatoria stabilita dal Governo, anzi – è scritto in una circolare del ministero degli Interni distribuita qualche giorno fa alla questure – la norma “fa carico all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dopo la sottoscrizione del disciplinare, di trasmettere alle questure competenti le domande, con la documentazione che comprova il possesso dei requisiti soggettivi richiesti dall’articolo 88 del Tulps. In caso di diniego della licenza per difetto dei requisiti, il titolare del punto di raccolta perde il diritto di continuare tale attività e il questore dispone la chiusura dell’esercizio”.
Discorso diverso per chi non ha aderito oppure per chi è decaduto dopo aver aderito: “La legge – riporta il documento, firmato dal direttore del Dipartimento di Ps del Viminale, Marco Valentini – conferma con chiarezza l’illiceità della raccolta di scommesse senza essere collegati al totalizzatore nazionale, tenendo ferma l’applicabilità – nei confronti dei titolari dei ctd – della fattispecie penale dettata dall’articolo 4 della legge 401 e il conseguente obbligo per gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria di riferire al pubblico ministero la notizia di reato nei confronti dei richiedenti”. In sostanza, “l’obbligo di riferire alla Procura sussiste anche nei confronti dei soggetti che hanno presentato la comunicazione alle questure dell’esistenza della attività di scommessa, riservando all’autorità giudiziaria competente la configurabilità del reato”. Con la comunicazione della notizia di reato, secondo il Viminale, va rimessa alla procura anche “l’adozione di eventuali misure cautelari volte ad impedire la continuazione di attività potenzialmente costituenti illecito penale”. Niente sequestri “automatici” da parte delle questure per chi non aderisce, dunque, ma ogni decisione demandata alla Procura delle repubblica. Una buona notizia per i centri che richiederanno la licenza di polizia arriva invece dall’Avvocatura dello Stato: rispondendo ad una richiesta di parere dell’Agenzia delle Dogane, gli uffici chiariscono infatti che l’Agenzia non ha obbligo di denunciare il titolare del centro che chiede la sanatoria, come poteva sembrare da un passaggio particolarmente complesso della legge di Stabilità. E se per i “semplici” indagati in un procedimento penale il condono rimane possibile, secondo l’Avvocatura dello Stato è preclusa invece la possibilità di accedere alla procedura di regolarizzazione per chi abbia a carico un rinvio a giudizio o una condanna per reati associativi finalizzati alla raccolta di scommesse abusive. NT/Agipro
28/05/2025 | 16:10 ROMA - Toccherà al nuovo direttore sportivo Igli Tare, il difficile compito di ribaltare il Milan. L'obiettivo non è solo cambiare la guida tecnica...
28/05/2025 | 14:00 ROMA – Gian Piero Gasperini vicinissimo alla panchina della Roma nella prossima stagione. Ne sono convinti i bookmaker che, seguendo le ultime voci di mercato,...
28/05/2025 | 13:15 ROMA - Vincere il suo primo Roland Garros, prendersi la rivincita su Alzaraz dopo la finale persa a Roma e riportare un italiano sul trono di Parigi a distanza di...
28/05/2025 | 12:55 ROMA - I divieti di “messa a disposizione di materiale cartaceo nel quale vi sia un richiamo esplicito ad eventi di gioco, a palinsesti e quote”...
28/05/2025 | 12:43 ROMA - “L’incremento dei livelli di tassazione, oltre a non essere nella disponibilità della stazione appaltante, costituisce evento del tutto...
28/05/2025 | 11:56 ROMA - Vari concessionari ricorrenti hanno contestato l’importo minimo previsto dal piano degli investimenti, ovvero 700mila euro. “E’ evidente...
28/05/2025 | 11:38 ROMA - “Adm ha esposto il meccanismo di calcolo, prevedendo che il valore della singola concessione (37.137.464,54 euro), è determinato “sommando...
28/05/2025 | 11:18 ROMA - "I divieti inerenti, rispettivamente, alle ricariche con mezzi non tracciati (oltre la somma di euro 100) e al prelievo dai conti di gioco rientrano nella...
Ti potrebbe interessare...
28/05/2025 | 17:20 ROMA - Sogei informa che il malfunzionamento tecnico che aveva temporaneamente reso indisponibili i servizi online dell’Agenzia delle Entrate è stato risolto. Tutte le funzionalità del portale sono pienamente...
28/05/2025 | 15:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta urgente di sospensione del bando di gara richiesta da alcuni concessionari direttamente al presidente della quinta sezione del supremo tribunale amministrativo. Il decreto presidenziale...
28/05/2025 | 15:25 ROMA - È stato formalizzato oggi, a Roma, il rinnovo del Protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password