Attualità e Politica
20/04/2020 | 09:58
20/04/2020 | 09:58
ROMA - Il settore dei pubblici esercizi - bar, ristoranti, pizzerie, catene di ristorazione, catering, discoteche, pasticcerie, stabilimenti balneari - con 30 miliardi di euro di perdite è in uno stato di crisi profonda con il serio rischio di veder chiudere definitivamente 50.000 imprese e di perdere 300 mila posti di lavoro. E' l'allarme lanciato da Fipe-Confcommercio in una nota in cui sottolinea che già molti imprenditori stanno maturando l'idea di non riaprire l'attività, perché le misure di sostegno per il comparto sono ancora gravemente insufficienti e non si intravedono le condizioni di mercato per poter riaprire. «Con la riapertura del Paese, gli italiani rischiano di non trovare più aperti né il bar sotto casa, né la trattoria di quartiere. Per questo, chiediamo al governo e alla politica tutta un aiuto e uno sforzo in più per salvare un pezzo del nostro sistema produttivo che, con 85 miliardi di fatturato prodotto e 1.200.000 occupati, è un settore trainante del turismo e dell'economia del Paese», ha detto il presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Stoppani.
Gli interventi sin qui messi in campo dal Governo sono solo una risposta parziale: la liquidità non è ancora arrivata, la garanzia al 100% dello Stato per importi massimi di 25.000 euro è una cifra lontanissima dalle effettive esigenze delle imprese per far fronte agli innumerevoli costi da sostenere, la burocrazia rimane soffocante appesantendo addirittura le stesse procedure degli ammortizzatori sociali obbligando, di fatto, le imprese ad anticipare i pagamenti. Sulle tasse, inoltre, non ci sono state cancellazioni ma solo un differimento, per di più con la beffa di dover rischiare di pagare l'occupazione di suolo pubblico stando forzatamente chiusi e la tassa su rifiuti virtuali visto che di rifiuti non ne sono stati prodotti. Per questo, Fipe-Confcommercio ha predisposto un pacchetto di richieste al Governo e alla politica per mettere in campo, con urgenza, misure che consentano la sopravvivenza di questo settore: risorse vere a fondo perduto per le imprese parametrate alla perdita di fatturato; moratoria sugli affitti: serve una compensazione per il periodo di chiusura e per il periodo di ripartenza; cancellazione imposizione fiscale come Imu, Tari, affitto suolo pubblico e altre imposte fino alla fine del periodo di crisi e sospensione pagamento delle utenze; prolungamento degli ammortizzatori sociali fino alla fine della pandemia e sgravi contributivi per chi manterrà i livelli occupazionali e reintroduzione dei voucher per il pagamento del lavoro accessorio; possibilità di lavorare per asporto, come avviene in tutta Europa; concessione di spazi all'aperto più ampi nel periodo di convivenza con il virus, per favorire il distanziamento sociale e permettere agli esercizi di lavorare; un piano di riapertura con tempi e modalità certe condiviso con gli operatori del settore, per permettere a tutte le imprese di operare in sicurezza.
RED/Agipro
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
28/10/2025 | 10:40 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia ha rigettato il ricorso presentato da un contribuente coinvolto in una vasta organizzazione...
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal...
27/10/2025 | 16:30 ROMA – La sconfitta di ieri sera all'Olimpico contro la Lazio costa alla Juventus la panchina di Igor Tudor, appena esonerato, e il sorpasso della Roma,...
27/10/2025 | 16:10 ROMA - Un gol nel recupero ha permesso al Milan di evitare la sconfitta casalinga contro il Pisa ma non di mantenere la vetta della classifica. Nel turno infrasettimanale,...
27/10/2025 | 15:20 ROMA – Cambia tutto nella lavagna dei bookmaker per il titolo piloti di Formula 1. Torna infatti alla vittoria Lando Norris in Messico (la sesta stagionale)...
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
Ti potrebbe interessare...
28/10/2025 | 14:32 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato in una circolare inviata alle società concessionarie del gioco a distanza che, a partire dal 13 novembre 2025, l’attività di raccolta delle...
28/10/2025 | 12:56 ROMA - Presunti legami con pregiudicati e una denuncia per scommesse clandestine non sono elementi sufficienti per negare l'autorizzazione richiesta dall'esercente di un punto scommesse. Lo ha deciso il Tar Campania, annullando...
28/10/2025 | 10:52 ROMA – Il Consiglio di Stato conferma la cancellazione di un’impresa dall’Elenco Ries – il Registro degli operatori di gioco – per aver svolto attività di raccolta delle scommesse senza possedere...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password