Attualità e Politica
30/03/2021 | 15:47
30/03/2021 | 15:47
ROMA - Il Decreto Sostegni – che coprirà solo il 2/3% delle perdite di fatturato subite durate lo scorso anno - non può bastare alle imprese di gioco. A confermarlo è Astro, l’associazione degli operatori del gioco lecito, che ha fatto i conti sulla base del provvedimento del Governo Draghi. Il presidente, Massimiliano Pucci, riassume così la disastrosa situazione per le società del settore: «Le imprese del gioco legale mediante apparecchi o raccolta fisica di scommesse, che hanno visto falcidiato il loro fatturato rispetto a quello del 2019, si sono viste riconoscere importi di entità risibile. Un’impresa che nel 2019 aveva avuto un fatturato di 1 milione di euro, sceso nel 2020 a 400mila euro (quindi con una perdita media mensile di fatturato pari a 50mila euro), riceverà un “sostegno” di 20mila euro, pari al 3,33% del fatturato perso nel corso dell’intero anno. Un’impresa che nel 2019 aveva registrato un fatturato di 5 milioni di euro, sceso nel 2020 a 2 milioni di euro (quindi con una perdita media mensile di fatturato pari a 250mila euro), riceverà un “sostegno” di 75mila euro, pari al 2,5% del fatturato perso nel corso dell’intero anno». Si tratta – sottolinea Pucci - di importi totalmente insufficienti a sostenere i costi fissi sostenuti nel corso del 2020 e dei primi mesi di quest’anno. L’associazione è fortemente critica sul fatto che la distribuzione delle poche risorse disponibili sia stata estesa, mediante il “Decreto Sostegni”, a tutta la platea delle imprese e delle altre partite Iva, sulla base dell’unico parametro rappresentato dalla percentuale di perdita di fatturato subita nel 2020 rispetto al 2019: «Vista la ristrettezza delle risorse disponibili – aggiunge Pucci - sarebbe stato più equo concentrarle solo a favore delle categorie che, per effetto dei Dpcm e decreti legge che si sono succeduti in questo periodo, hanno dovuto interrompere parzialmente o totalmente le loro attività (come il nostro settore, le cui attività sono ferme ormai da circa un anno). L’effetto che ha prodotto questo indiscriminato allargamento della platea di beneficiari, e la conseguente polverizzazione delle risorse, è quello di aver privato di sussidi minimamente dignitosi quelle imprese rimaste forzatamente inattive per quasi tutto il periodo iniziato a marzo dello scorso anno, messe sullo stesso piano di quelle che hanno perso risorse solo per effetto della contrazione del mercato dovuta alla pandemia», conclude.
RED/Agipro
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
08/07/2025 | 09:30 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 3.326 milioni di euro (+150 milioni...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password