Attualità e Politica
19/03/2021 | 17:51
19/03/2021 | 17:51
ROMA - «Le risorse assegnate dal Decreto Sostegni per le imprese sono assolutamente insufficienti: anche considerando le tranche di contributi a fondo perduto arrivati lo scorso anno, si copre meno del 7% del fatturato perso dalle attività economiche nel solo 2020. Non solo: non arriveranno prima di fine e aprile, e non c`è assolutamente niente per il primo trimestre del 2021, che invece di portare la pronosticata ripresa, ha visto aggravarsi ulteriormente l`emergenza delle imprese, ormai esasperate». È quanto si legge in una nota di Confesercenti che commenta l'ultima bozza del decreto. «Lo scorso anno la pandemia ha causato la perdita di oltre 300 miliardi di fatturato, come accertato dall`Agenzia delle Entrate. Sommando le risorse stanziate dal Decreto Sostegni a quelle distribuite precedentemente, si arriva appena 22 miliardi. Una cifra insufficiente a coprire pure i costi fissi: secondo le nostre stime servirebbero ancora altri 18 miliardi di euro anche solo per recuperare una soglia minima del 10% delle spese», continua la nota. «Una scarsità di risorse inaccettabile - secondo la Confesercenti - e che è evidente soprattutto per le imprese familiari, in media di minori dimensioni: sommando tutti i ristori, un`attività che fatturava 100mila euro nel 2019 e ne ha persi 80mila nel 2020 otterrà in tutto tra i 6 e i 7mila euro. E se per caso non avesse ricevuto le prime tranche, perché esclusa dal codice Ateco, riceverebbe in tutto appena 4mila euro: il 5% delle perdite».
«Alcuni progressi, nel provvedimento, ci sono. Ad esempio, l`inclusione delle attività nate nel 2019 e nel 2020, così come l`abbandono del codice Ateco come criterio per l`erogazione di contributi a fondo perduto - ora assegnati a tutte le imprese che abbiano perso almeno il 30% del fatturato. Ma l`allargamento della platea di beneficiari rende ancora più evidente quanto la dotazione del decreto sia esigua. I codici Ateco sono spariti, ma per le imprese anziché di sostegni possiamo parlare di sostegni placebo. Serve un vero cambio passo: è quello che ci aspettavamo. E purtroppo siamo stati delusi», spiega Confesercenti. «Si proceda ad un`ulteriore manovra di scostamento di bilancio e per il 2021 si dia energia alle imprese con sostegni adeguati. Si potrebbero recuperare risorse anche dall`insieme di cashback e lotteria dello scontrino (4,7 miliardi in due anni), dal bonus vacanze (un flop, con 2 miliardi non spesi) e dagli altri bonus che non hanno avuto successo, come quello per PC e Tablet. Serve subito un correttivo per le imprese di minore dimensione», conclude Confesercenti.
RED/Agipro
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal...
27/10/2025 | 16:30 ROMA – La sconfitta di ieri sera all'Olimpico contro la Lazio costa alla Juventus la panchina di Igor Tudor, appena esonerato, e il sorpasso della Roma,...
27/10/2025 | 16:10 ROMA - Un gol nel recupero ha permesso al Milan di evitare la sconfitta casalinga contro il Pisa ma non di mantenere la vetta della classifica. Nel turno infrasettimanale,...
27/10/2025 | 15:20 ROMA – Cambia tutto nella lavagna dei bookmaker per il titolo piloti di Formula 1. Torna infatti alla vittoria Lando Norris in Messico (la sesta stagionale)...
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
Ti potrebbe interessare...
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal gioco a favore delle Regioni è pericolosa e potenzialmente controproducente....
27/10/2025 | 12:06 ROMA - Si è svolta oggi, sabato 25 ottobre, presso l’Auditorium Allianz MiCo, la cerimonia conclusiva della nona edizione del Premio Costruiamo il Futuro. Ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS...
27/10/2025 | 11:45 ROMA – Sono 578 le persone in carico per la cura della dipendenza dal gioco d’azzardo nelle province di Firenze, Prato, Pistoia ed Empoli, in Toscana. Il dato è riportato nel trentottesimo bollettino della “Data...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password