Attualità e Politica
09/04/2021 | 11:25
09/04/2021 | 11:25
ROMA - Nel prossimo intervento di sostegno alle imprese «sarà importante correlare l’ammontare complessivo di contributi» a fondo perduto «percepiti dai singoli soggetti alla effettiva perdita di fatturato realizzata nel periodo trascorso e, sulla base di queste risultanze, valutare l’opportunità di un intervento di tipo perequativo», in modo da «assicurare che, da un lato, non ci siano stati titolari di partita Iva rimasti esclusi dal beneficio pur avendo subito perdite di rilievo e, dall’altro, non ve ne siano stati altri che abbiano ottenuto ristori, anche consistenti, a fronte di perdite più contenute o addirittura assenti». Lo scrive l'Ufficio Parlamentare di Bilancio nella relazione sul Decreto Sostegno depositata nelle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato.
«Un intervento di questa natura dovrebbe anche tenere conto della diversa capacità delle imprese di adeguare i propri costi alla riduzione di fatturato», spiega l'Upb, sollecitando «un’ulteriore riflessione riguardo alla erogazione di contributi a fondo perduto, alla luce sia degli altri interventi messi in campo per fronteggiare la pandemia (soprattutto sul mercato del lavoro) sia della specificità di ciascun settore e impresa, in termini di struttura dei costi».
ROMA - Tenendo conto di questi elementi, «un contributo parametrato alla mera perdita di fatturato produce esiti diversi in termini di copertura - anche parziale – dei costi delle imprese», prosegue l'Upb. «Le esigenze delle imprese sono molto differenziate in relazione alle proprie caratteristiche strutturali e di settore: alcune di esse potrebbero avere una maggiore capacità di altre di adattare i costi alle variazioni di fatturato», sottolinea la relazione. Inoltre, «le politiche pubbliche di sostegno alle imprese consentono di ridurre alcuni costi variabili, ad esempio il costo del lavoro, più efficacemente rispetto ai costi fissi. Di conseguenza, a causa del legame
molto debole tra la dimensione del contributo a fondo perduto e l’entità dei costi che rimane a carico delle imprese dopo aver usufruito delle diverse politiche pubbliche di sostegno a questi ultimi», conclude l'Upb, si potranno avere «effetti differenziati di copertura dei costi e sulla redditività dell’impresa in base alle diverse caratteristiche strutturali di impresa».
MSC/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password