Attualità e Politica
29/10/2019 | 12:20
29/10/2019 | 12:20
ROMA - L'articolo 27 del Decreto Fiscale istituisce «il Registro unico degli operatori del gioco pubblico presso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a decorrere dall’esercizio 2020. L'iscrizione al Registro costituisce titolo abilitativo all'esercizio di attività legate al gioco pubblico ed è disposta (e rinnovata annualmente) dall'Agenzia, previa verifica del possesso da parte dei richiedenti di specifici requisiti e condizioni, anche finanziari». È quanto si legge nel Dossier del servizio Studi di Camera e Senato. «L’esercizio di qualsiasi attività funzionale alla raccolta di gioco in assenza di iscrizione al Registro, determina l'applicazione di una sanzione amministrativa di 10.000 euro e l’impossibilità di iscriversi al Registro per i successivi 5 anni. Sono previste sanzioni anche per i concessionari di gioco pubblico che intrattengano rapporti contrattuali funzionali all'esercizio delle attività di gioco con soggetti diversi da quelli iscritti nel Registro».
«Il Registro è istituito all’esplicito scopo di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore dei giochi e la diffusione del gioco illegale, nonché di perseguire un razionale assetto sul territorio dell’offerta di gioco
pubblico. L'iscrizione al Registro costituisce titolo abilitativo per i soggetti che svolgono attività legate al gioco pubblico ed è obbligatoria anche per i soggetti che già esercitano tali attività», si legge. Sono tenuti all'iscrizione produttori, proprietari e possessori (o detentori a qualsiasi titolo) di apparecchi da divertimento e intrattenimento idonei per il gioco lecito. Ai fini dell'iscrizione, è previsto il versamento di una somma pari a 2.500 euro per i produttori, 500 euro per i proprietari e 200 euro per i possessori o detentori a qualsiasi titolo». Sono tenuti a iscriversi anche «i concessionari per la gestione della rete telematica degli apparecchi e terminali da intrattenimento che siano altresì proprietari degli apparecchi e terminali AWP e VLT» con «il versamento di una somma pari a 10.000 euro»; «i produttori, proprietari e possessori (o detentori a qualsiasi titolo) degli apparecchi meccanici ed elettromeccanici di cui all’articolo 110, comma 7» (come calcio balilla, biliardini, freccette e gru con pupazzi di peluche o altri premi in palio) per cui è previsto «il versamento di una somma pari a 2.500 euro per i produttori, 500 euro per i proprietari e 200 euro per i possessori o detentori a qualsiasi titolo»; «i concessionari del gioco del Bingo» con «il versamento di una somma pari a 10.000 euro»; «i concessionari di scommesse su eventi ippici, sportivi e non sportivi e su eventi simulati» con «il versamento di una somma pari a 3.000 euro»; «i titolari di punti vendita dove si accettano scommesse su eventi ippici, sportivi e non sportivi, su eventi simulati e concorsi pronostici sportivi, nonché i titolari dei punti per la raccolta scommesse regolarizzati da specifici atti normativi e i titolari dei punti di raccolta ad essi collegati» con «il versamento di una somma pari a 200 euro»; «i concessionari dei giochi numerici a quota fissa e a totalizzatore» con «il versamento di una somma pari a 10.000»; «i titolari dei punti di vendita delle lotterie istantanee e dei giochi numerici a quota fissa e a totalizzatore» con «il versamento di una somma pari a 200 euro»; «i concessionari del gioco a distanza» con «il versamento di una somma pari a 10.000 euro»; «i titolari dei punti di ricarica dei conti di gioco a distanza» con «il versamento di una somma pari a 200 euro»; «i produttori delle piattaforme dei giochi a distanza e di piattaforme per eventi simulati» con «il versamento di una somma pari a 2.500 euro»; «le società di corse che gestiscono gli ippodromi» con «il versamento di una somma pari a 3.000 euro»; gli allibratori con «il versamento di una somma pari a 500 euro»; ogni altro soggetto che svolge, sulla base di rapporti contrattuali continuativi, «qualsiasi altra attività funzionale o collegata alla raccolta del gioco, individuato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che fissa anche l’importo della somma da versare ai fini dell'iscrizione».
Ai fini dell'iscrizione, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli «svolge previa verifica del possesso da parte dei richiedenti di licenze previste testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per l'esercizio di attività alberghiera e di ristoro verso il pubblico e per l'esercizio delle scommesse;autorizzazioni e concessioni necessarie ai sensi delle specifiche normative di settore; certificazione antimafia prevista dalla disciplina vigente» e «verifica inoltre l'avvenuto versamento della somma annuale che gli operatori, a seconda della categoria di appartenenza, sono tenuti a corrispondere. I soggetti che operano in più ambiti di gioco sono tenuti al versamento di una sola somma d’iscrizione. I soggetti che svolgono più ruoli nell’ambito della filiera del gioco essendo, ad esempio, concessionari del gioco e, al contempo, titolari di punti di vendita o raccolta, sono tenuti al versamento della somma più alta fra quelle previste per le categorie incui operano», si legge ancora. «L’omesso versamento della somma d'iscrizione può essere regolarizzato, prima che la violazione sia accertata, con il versamento di un importo pari alla somma dovuta maggiorata di un importo pari al 2 per cento per ogni mese o frazione di mese di ritardo». È delegata a un decreto del MEF «la definizione delle disposizioni applicative relative alla tenuta del Registro, all'iscrizione e alla cancellazione dallo stesso, nonché ai tempi e alle modalità di effettuazione del versamento della somma d'iscrizione».
MSC/Agipro
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
Ti potrebbe interessare...
17/09/2025 | 11:50 ROMA - "Il riordino del settore è assolutamente necessario, perché ci permette di evitare spazi vuoti sul territorio che favorirebbero il gioco illegale, assicurando al tempo stesso gli obiettivi di sostenibilità...
17/09/2025 | 11:40 ROMA - "Gli obiettivi di tutela della salute dei giocatori non possono essere affidati unicamente a misure formali o a vincoli territoriali, ma devono basarsi su strumenti moderni ed efficaci, come i registri di autoesclusione e le...
17/09/2025 | 11:30 ROMA - “La tutela dei giocatori è al centro della nuova gara del gioco online di cui oggi firmerò le lettere di aggiudicazione”. Confermando l’anticipazione di Agipronews di ieri, Mario Lollobrigida,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password