Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/05/2025 alle ore 18:35

Attualità e Politica

25/03/2015 | 16:52

Delega fiscale, Beni (PD): «No ad approccio proibizionista sulla pubblicità del gioco, ma serve una limitazione»

facebook twitter pinterest
Delega fiscale beni pd gioco pubblicità

ROMA - Tra i punti del decreto giochi da approfondire «c'è sicuramente la questione della pubblicità dell'azzardo». Lo ha detto ad Agipronews il deputato del Pd Paolo Beni, membro del gruppo interparlamentare sul gioco d'azzardo che questa mattina ha incontrato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. «Personalmente sono contrario a un approccio proibizionista, ma è evidente che - rispetto al decreto Balduzzi - la delega fiscale è stata più blanda per quanto riguarda le norme sulla pubblicità: non ci si può limitare alle fasce protette, ma bisogna contrastare quel tipo di messaggi che spesso sono illusori sulle reali possibilità di vincita», ha continuato Beni. C'è da risolvere anche la questione relativa alla sovrapposizione di regolamenti nazionali e norme locali: «l'obiettivo della delega fiscale è quello di creare una normativa unitaria sul tema, ma vorremmo che si tenesse conto delle indicazioni provenienti da chi opera sul territorio, per evitare che si creino zone in cui il gioco d'azzardo è vietato e Comuni che invece si trasformano in piccole Las Vegas». Per quanto riguarda la tempistica della presentazione del decreto «non credo che ci sarà uno slittamento ulteriore della delega: se vengono rispettati i tempi che ci ha illustrato il sottosegretario Baretta (metà aprile per la presentazione del decreto alle Commissioni, ndr), si arriverà a rendere operativa la normativa a settembre, considerando anche i tempi della discussione parlamentare», ha confermato Beni. Nella riunione di questa mattina, comunque, è emerso un «clima molto collaborativo: c'è la consapevolezza da parte di tutti che bisogna trovare un punto di equilibrio tra la tutela della salute, la tutela del mercato e la lotta all'illegalità», ha concluso. MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password