Attualità e Politica
22/10/2024 | 08:23
22/10/2024 | 08:23
ROMA – Agcom ha archiviato un procedimento contro Telegram, aperto in seguito a una presunta violazione del decreto Dignità. Nell'ambito dell'attività pre-istruttoria, infatti, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni aveva accertato la presenza, in 17 canali della piattaforma di messaggistica, di “contenuti di promozione o comunque di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro”, in violazione del divieto introdotto nel 2018.
LA DECISIONE – Nelle proprie memorie difensive, Telegram ha dichiarato non aver mai avuto alcuna relazione commerciale con i content creator proprietari dei canali in questione e di “aver immediatamente proceduto, non appena ricevuto l’atto di contestazione, a rimuovere i contenuti illeciti e disabilitare l’accesso dall'Italia ai canali indicati”. Inoltre, la società ha evidenziato come la policy della piattaforma Telegram Ad Plattform vieti “l'attività di pubblicità di giochi d’azzardo o scommesse, sia online che offline, o comunque di giochi che comportino premi in denaro, beni o qualsiasi altra utilità”. La società ha dichiarato poi “di non avere mai percepito alcun ricavo pubblicitario dalla propria piattaforma Ad Platform, e in generale di non aver ricevuto alcun ricavo pubblicitario in relazione ai canali oggetto di contestazione, né da nessun altro inserzionista italiano”.
Agcom ha quindi deciso “alla luce di quanto emerso dall’attività istruttoria circa l’assenza di rapporti commerciali con i content creator titolari dei canali”, che “si ritiene che non possa essere imputata alcuna responsabilità alla Società, in quanto la stessa appare non aver avuto alcuna conoscenza circa l’illecito commesso presso la propria piattaforma”. Di conseguenza, la condotta di Telegram pare soddisfare la condizione stabilita dal regolamento DSA (Digital Services Act), per il quale “il prestatore del servizio non è responsabile delle informazioni memorizzate su richiesta di un destinatario del servizio” a condizione che “non sia effettivamente a conoscenza delle attività o dei contenuti illegali” e che “non appena venga a conoscenza di tali attività o contenuti illegali o divenga consapevole di tali fatti o circostanze, agisca immediatamente per rimuovere i contenuti illegali o per disabilitare l'accesso agli stessi”.
GM/Agipro
Foto credits ebayink CC BY-NC-ND 2.0
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione in cui si respinge il ricorso dell'operatore estero Stanleybet...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password