Attualità e Politica
20/05/2020 | 13:35
20/05/2020 | 13:35
ROMA - «Oltre ai ben noti ingenti danni globali, nel nostro ordinamento l’emergenza epidemiologica sembra sia stata altresì capace di scatenare un forte contrasto tra l’amministrazione centrale e quelle regionali, o almeno questo è quanto si evince dalla sentenza del TAR Calabria del 9/5/2020». Lo ha evidenziato l’avvocato Filippo Boccioletti, Consulente As.Tro, in una nota. «La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato ricorso per l’annullamento dell’ordinanza del Presidente della Regione Calabria con cui si consentiva nel territorio di tale Regione, sin dalla data di adozione dell’ordinanza, la ripresa dell’attività di ristorazione, non solo con consegna a domicilio e con asporto, ma anche mediante servizio al tavolo - ricorda Boccioletti - Per il TAR, che accolto il ricorso e annullato l’ordinanza, è bene evidenziare sin da subito, "spetta ... al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus COVID-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, che però nel caso di specie è indiscusso che non risultino integrati"».
«Il TAR Calabria - spiega ancora l'avvocato - che ha accolto tutti e tre i motivi di ricorso presentati, riguardo all’ultimo ha affermato che "non risulta che l’emanazione dell’ordinanza oggetto di impugnativa sia stata preceduta da qualsivoglia forma di intesa, consultazione o anche solo informazione nei confronti del Governo. Anzi, il contrasto nei contenuti tra l’ordinanza regionale e il D.P.C.M. 26 aprile 2020 denota un evidente difetto di coordinamento tra i due diversi livelli amministrativi, e dunque la violazione da parte della Regione Calabria del dovere di leale collaborazione tra i vari soggetti che compongono la Repubblica, principio fondamentale nell’assetto di competenze del titolo V della Costituzione"».
«Il TAR Calabria - aggiunge il legale esperto di gaming - ha respinto la questione pregiudiziale sollevata dalla Regione Calabria circa il "tono costituzionale" della controversia. In particolare, i Giudici amministrativi hanno rilevato come il provvedimento in parola abbia natura di ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità e, in merito alle condizioni dell’azione in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, verificate d’ufficio dal TAR, questo ha rilevato come la Presidenza stessa sia «il fulcro del necessario coordinamento dell’attività amministrativa posta in essere dallo Stato e dalle Autonomie», si legge ancora nella nota. «Sul piano dei controinteressati, poi, - prosegue la nota - Il TAR ha ritenuto ammissibile l’intervento degli Enti locali e degli operatori del settore della ristorazione individuando l’interesse per questi ultimi "nella possibilità di riprendere le attività imprenditoriali" ed ha, infine, ritenuto inammissibile l’intervento del Codacons in quanto questo, seppur ha prodotto in giudizio lo statuto, "non ha specificato quale interesse, sussistente in modo omogeneo in capo agli associati, l’intervento è inteso a tutelare". Nel merito, infine, il TAR Calabria, ha premesso come la funzione del giudice amministrativo in questo caso sia da considerarsi “meramente tecnica” in quanto non rientra tra i compiti dello stesso "sostituirsi alle amministrazioni e, dunque, stabilire quale contenuto debbano avere, all’esito del bilanciamento tra i molteplici interessi pubblici o privati in gioco, i provvedimenti amministrativi". Ciò posto, i giudici amministrativi calabresi, affermata la competenza dello Stato all’adozione del decreto in parola, in merito al sollevato contrasto del decreto stesso con l’art. 41 Cost. ha affermato che "è la legge a predeterminare il contenuto della restrizione alla libertà di iniziativa economica, demandando ad un atto amministrativo la commisurazione dell’estensione di tale limitazione».
RED/Agipro
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso...
20/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il trionfo di ieri nel Gran Premio degli Stati Uniti, Max Verstappen ha ufficialmente riaperto il Mondiale 2025 di Formula Uno. Per l'olandese...
20/10/2025 | 16:30 ROMA - Battuto sul campo del Torino - la terza sconfitta stagionale - il Napoli fa visita al PSV Eindhoven intenzionato a migliorare ulteriormente la sua classifica...
20/10/2025 | 15:50 ROMA - Un'Inter in stato di grazia è di scena in Belgio, dove è intenzionata a restare a punteggio pieno in Champions League. Contro un Union Saint-Gilloise...
20/10/2025 | 13:24 ROMA - Fissata a dicembre l'udienza preliminare per 13 persone accusate di aver gestito un sistema di estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori e di...
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
Ti potrebbe interessare...
21/10/2025 | 10:37 ROMA - "Con la prossima sostituzione graduale delle Awp con quelle dotate di controllo da remoto, l’Agenzia sarà sempre più un baluardo di garanzia della fede pubblica. Per quanto concerne i siti di gioco a distanza...
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso messinese, attualmente sottoposto alla custodia cautelare in carcere....
21/10/2025 | 08:30 ROMA - Durante controlli mirati nel territorio, la Polizia di La Spezia ha sopreso un minorenne entrare in una sala scommesse situata nel centro del capoluogo ligure. Gli uomini dell'arma hanno identificato il giovane - un quindicenne...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password