Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 08/10/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

08/10/2025 | 19:05

Effetto Milano Premier Padel, in città passione alle stelle (+40% di campi in 36 mesi) e la Lombardia è da record: è la regione che cresce di più

facebook twitter pinterest
Effetto Milano Premier Padel in città passione alle stelle e la Lombardia è da record: è la regione che cresce di più

ROMA - Non vi è dubbio sul fatto che l'Oysho Milano Premier Padel P1, al quarto anno di grande padel internazionale a Milano, abbia contribuito in maniera decisa e decisiva al boom del padel in Lombardia e nel nostro Paese. Secondo lo studio dedicato alla regione lombarda del FIP Research & Data Analysis Department – il Centro studi della Federazione Internazionale Padel - la Lombardia conta, al 30 settembre 2025, 1.451 campi distribuiti in 456 club. Nel 2022, anno del primo P1 all'Allianz Cloud, i campi erano 858: un salto in avanti che sfiora un aumento del 40%. 

Con 400mila praticanti su circa un milione e mezzo in tutta Italia, la Lombardia è la locomotiva della passione per questo sport. Anche dal punto di vista dell'impiantistica la crescita è inarrestabile e solo nel 2025 sono stati aperti 33 club e installati 111 campi, pari al 22% del totale italiano. E non solo: quasi l’83% dei nuovi campi è indoor. La Lombardia è da tre anni consecutivi la regione con il maggior numero di nuove installazioni, e anche la più “europea” nel modo di vivere il padel: strutture moderne, club multifunzionali, esperienze premium per giocatori e per chi segue il padel da spettatore. 

Milano è la “locomotiva” della regione, ma il padel in Lombardia - da tre anni consecutivi la regione con il maggior numero di nuove installazioni - continua a crescere con oltre 10mila tesserati tra uomini e donne. Tra le province, Brescia (69) e Bergamo (50) guidano la classifica per numero di impianti. Seguono Pavia (39), Varese (38), Monza e Brianza (31), Como (26) e Mantova (22). Crescita molto forte anche per Sondrio (+500% e +300% nella crescita di club e campi rispetto al 2022) e Cremona (+129% e +179% rispetto a tre anni fa). Lecco (94%) e Lodi (88%) hanno la maggiore percentuale di campi indoor sul totale, a testimonianza della voglia di giocare tutto l’anno.

Anche la crescita per numero di spettatori dell'Oysho Milano Premier Padel P1 dà un senso alla tendenza milanese e lombarda: se al primo anno del grande torneo dei campioni gli spettatori sono stati 27mila, l'edizione 2024 si è chiusa con 32mila spettatori, con una concreta aspettativa di un aumento per l'edizione 2025.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password