Attualità e Politica
15/03/2023 | 11:14
15/03/2023 | 11:14
ROMA - "Il canale dei Punti vendita ricarica (Pvr) è cresciuto negli ultimi anni, grazie anche alla pandemia, ma continua ad evolvere. Lo vediamo anche dall'uso dei mezzi di pagamento. Vediamo che l'uso del contante per le ricariche è sceso, in 4 anni, dal 65% al 56% del totale, mentre i prelievi sono passati dal 52 al 45%. Al contempo, l'utilizzo del mobile per giocare è salito oltre l'80 per cento del margine lordo. Il che vuol dire che il giocato teoricamente intermediabile al punto è meno del 7%, escludendo le scommesse da smartphone e gli altri giochi. Dunque il 45% di prelievo al punto vendita rappresenta una preferenza del giocatore e non è associato alla intermediazione. È una caratteristica strutturale del giocatore, che accomuna quello del pvr con quello della sala, anche se nel primo caso l'operazione è tracciata, nell'altro no. Il tema è importante: con oltre 50mila pvr e migliaia di sale, qual è il ruolo del contante per il sistema? Il consumatore lo preferisce, dunque un intervento drastico potrebbe compromettere il sistema considerando il probabile ritorno alla illegalità". Lo ha detto Marco Castaldo, Ceo di Microgame, nel corso di un convegno a Enada Rimini. Le sfide del futuro – sottolinea Castaldo – partono dalla multimedialità: "I due canali (online e retail) hanno caratteristiche e economici molto diversi tra loro. Una unica concessione per entrambi i business porrebbe delle questioni di politica industriale e concorrenza. Ci si deve concentrare sulle cose possibili da fare in tempi rapidi, credo ancora con due concessioni separate. Ad esempio, gli operatori tendono ad avere lo stesso palinsesto di giochi e devono concentrarsi sui mezzi per ingaggiare e fidelizzare il giocatore: promozioni e formule di gamification che attraversino i due canali sono le strategie da seguire. Tornando alla regolamentazione, il nodo cruciale è il conto di gioco, la fonte dei denari in sala o online. Si potrebbe prendere esempio da altri paesi dove i due canali si interfacciano". Il tema delle promozioni è centrale in questa fase del mercato. Secondo una ricerca illustrata da Mauro De Fabritiis di Mdf&partners, "il 47% degli operatori online "puri" – e il 39% della filiera dei Pvr - punta sui bonus come strumento di promozione del gioco, mentre il 37% di quelli omnichannel sceglie il meccanismo del cashback. L'8% di tutte le categorie di operatori punta sul montepremi, mentre i 'free spin' (la possibilità di girare i rulli delle slot senza deposito, ndr) sono offerti dal 6%, prevalentemente da aziende che operano online. Per quanto riguarda i pagamenti online, le carte di credito/debito e i transfer sono ancora gli strumenti dominanti nel mercato, ma gli e-wallet sono in crescita e sono offerti dal 70-90% degli operatori. L'altro tema forte sul tavolo del settore è quello del responsible gaming. "Un'espressione che mi piace poco – riprende Castaldo – perché preferisco il gioco sostenibile. Deve esserci una spinta verso gioco come intrattenimento e di contemperanza con le perdite sostenibili da parte del giocatore. I limiti e i controlli non sono facili da imporre agli operatori, dovremmo pensare ad offrire intrattenimento "affordable", coerente con il futuro del settore. Siamo un paese con uno dei mercati di gioco più importanti ma che non dispone di una ricerca annuale affidabile su cui basare gli interventi normativi, questo è incredibile. L'auspicio è che in un contesto in tale cambiamento, la politica ascolti l'industria definendo regole all'altezza dei tempi e delle aspettative del mercato".
RED/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password