Attualità e Politica
13/04/2021 | 13:47
13/04/2021 | 13:47
ROMA - Nel 2020 sono nati 9.207 nuovi pubblici esercizi, mentre a chiudere sono stati in 22.285. Un saldo negativo di −13.070 attività, che testimonia l'impatto della pandemia sulle imprese e su tutto il tessuto produttivo del Paese. Sono alcuni dei dati resi pubblici da Fipe-Confcommercio nel corso dell'assemblea indetta stamattina a Roma in piazza San Silvestro. In totale, gli esercizi sono stati chiusi dallo scorso marzo per oltre 150 giorni, con una perdita in termini di ricavi di oltre 34 miliardi nel 2020, e 10 miliardi nel primo trimestre 2021. Il tutto a fronte, spiegano le imprese, di sostegni non superiori al 5%. Per questo le varie categorie chiedono la riapertura, e lo hanno ribadito anche oggi dal palco della manifestazione. «Oggi abbiamo detto che vogliamo un futuro, il che significa poter lavorare, potere riaprire in sicurezza, certo con i dovuti controlli ma subito, senza più un 'apri e chiudi' che esaspera tensioni sociali», ha detto il presidente Confcommercio, Carlo Sangalli, nel discorso di apertura dell'iniziativa. «Rappresentiamo categorie che sono state offese nella loro dignità economica, serve riaprire subito e servono maggiori sostegni - ha dichiarato il presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani - Anche se non si pretende che venga risarcito tutto ciò che è stato perduto, è giusto che chi ha sofferto più venga maggiormente compensato. Chiediamo alla politica - ha concluso - di tornare a fare il proprio mestiere, cominciando a recuperare gli inaccettabili ritardi nella campagna di vaccinazione».
RED/Agipro
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione in cui si respinge il ricorso dell'operatore estero Stanleybet...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password