Attualità e Politica
06/06/2025 | 11:45
06/06/2025 | 11:45
ROMA - In un contesto in cui il dibattito pubblico e normativo sul gioco impone nuove responsabilità a tutela dei consumatori, la Fondazione Fair ribadisce la necessità di ripensare radicalmente il modo in cui si comunica il “gioco responsabile". Secondo Fair, la Fondazione nata per promuovere cultura e strumenti di tutela del giocatore, la comunicazione non può ridursi a un mero adempimento formale. Consigliare prudenza e invitare a “giocare responsabilmente” non basta. Occorre andare oltre gli slogan e investire in messaggi che secondo principi di trasparenza e attinenza generino consapevolezza reale, stimolino il senso critico e restituiscano dignità e strumenti di scelta informata a chi gioca, anche in linea con i principi di tutela degli utenti e consumatori previsti dalla legislazione europea. La comunicazione è, a tutti gli effetti, una leva culturale e deve essere trattata come tale. La recente legislazione in tema di comunicazione del gioco introduce un principio importante – l’obbligo per i concessionari del gioco a distanza di destinare parte dei ricavi a campagne di prevenzione – lasciando, tuttavia, ampi margini di interpretazione. In attesa di nuove linee guida che chiariscano ed indirizzino il contesto, il rischio è che il messaggio di tutela venga piegato a logiche promozionali, vanificando l’obiettivo di protezione dei consumatori e generando effetti opposti a quelli auspicati. Fair sottolinea un punto centrale: una buona comunicazione non difende l’immagine degli operatori, ma il benessere dei giocatori. Deve aiutare a comprendere perché e come alcune dinamiche possono diventare rischiose, e farlo con linguaggi onesti, rigorosi e liberi da ambiguità. La Fondazione ribadisce la propria disponibilità a supportare Agcom nella diffusione delle nuove linee guida, trasparenti e condivise, che tengano conto della legislazione vigente, e auspica che il settore del gioco intraprenda un serio percorso di autoregolamentazione. In parallelo, Fair mette a disposizione le proprie competenze per offrire solide basi teoriche, scientifiche e culturali su come comunicare in modo realmente orientato alla tutela dei giocatori, affinché i messaggi pubblici abbiano un impatto positivo, chiaro e coerente per la salute dei consumatori.
RED/Agipro
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione in cui si respinge il ricorso dell'operatore estero Stanleybet...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password