Attualità e Politica
15/12/2021 | 11:50
15/12/2021 | 11:50
ROMA - Dati incerti sul numero di giocatori patologici, difficoltà nell'erogazione delle risorse di prevenzione e cura, scarsa partecipazione delle amministrazioni centrali. Il bilancio della Corte dei Conti sul Fondi per il gioco d'azzardo patologico rileva più di un punto critico a quasi cinque anni dalla legge di stabilità 2016 che ha istituito il tesoretto da 50 milioni di euro annui destinati alle Regioni per il contrasto alla ludopatia. La relazione sullo stato di attuazione della norma - che Agipronews ha potuto visionare - evidenzia problematiche sin dall'istituzione del Fondo, a partire dal criterio utilizzato per la divisione delle risorse. Inizialmente pensato sul numero di giocatori patologici censiti dai Servizi per le Dipendenze, il metodo si è poi basato sul dato relativo alla popolazione residente. «Allo stato attuale - scrive la Corte - non si ha un quadro reale di quanti malati siano in cura presso le strutture ambulatoriali, quanti presso le strutture residenziali, quanti presso le strutture semiresidenziali». Difficoltà sono poi emerse «anche in merito alla procedura di valutazione dei Piani regionali di contrasto alla ludopatia» da parte dell'Osservatorio sul gioco patologico del Ministero della Salute; nodo poi risolto solo dopo una decisione del Tar, che ha portato all'erogazione delle prime risorse «a distanza di 1 anno e 7 mesi dal decreto di ripartizione». In totale, per il periodo 2016-2020, alle regioni sono stati assegnati 143,5 milioni di euro «principalmente in conto residui», ma solo nel 2020 «si è proceduto, al fine della erogazione dei fondi per l’anno 2018, alla valutazione e alle approvazioni delle programmazioni regionali 2018-2019». Uno slittamento in questo caso causato dalla ricostituzione nel 2019 dell'Osservatorio sul gioco patologico, tenuto a rilasciare i pareri sulle programmazioni regionali. Le difficoltà causate dalla pandemia hanno poi ulteriormente ritardato l'erogazione dei fondi: come rileva la Corte, solo per il Friuli è stato possibile erogare la quota 2019 (circa un milione), visto che è stata l’unica regione «in grado di anticipare il finanziamento atteso e di sviluppare parte delle attività previste». Nella maggior parte dei casi le risorse fin qui distribuite sono state utilizzate per ricerche sui dati di contesto regionale, per campagne di comunicazione e attività di natura informativa, soprattutto nelle scuole. In questo senso è però mancato l'apporto del Ministero della salute e dell'istruzione: «Sarebbe stato importante che le due amministrazioni centrali si fossero fatte patrocinatrici di pari iniziative nell’ambito delle scuole medie superiori e degli istituti universitari», continua la Corte. Iniziative di questo tipo «sarebbero forse percepite come un segnale di reale coinvolgimento e partecipazione istituzionale».
LL/Agipro
Foto credits Brian Turner CC BY 2.0
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
11/07/2025 | 14:50 ROMA - Prosegue la missione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, in Sardegna. Dopo Cagliari, il numero uno dell’Agenzia ha visitato l’Ufficio delle Dogane e la Sezione Monopoli...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password