Attualità e Politica
20/11/2020 | 13:05
20/11/2020 | 13:05
ROMA - «Il 2021 sarà un anno impegnativo, con lo sforzo di tutti dovremmo riuscire a completare il riordino del gioco e riuscire a realizzare una condizione in cui il gioco sia considerato normale», con una lotta «esplicita» alla compulsività e alla ludopatia, condivisa con gli operatori, e potenziando il contrasto all'illegalità. Lo ha detto il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, nel corso del convegno “Il Gioco legale in Piemonte”, organizzato con il sostegno di As.Tro e Sapar.
«La Nota di aggioramento al Def ci dice chiaramente che dobbiamo fare un riordino del gioco, abbiamo un impegno da assolvere. Riprendo questa responsabilità delle delega con questa indicazione, di avviare un riordino del settore: la mia opinione è utilizzare il 2021 per il riordino, e immaginare che la struttura delle gare venga riallineata e possa ripartire dal 2022. Alcune gare le dobbiamo fare, ma vedremo se possiamo rinviarle, perchè non sarebbe facile fare i bandi», ha spiegato.
In passato, «i tentativi di riforma sono stati fatti, alcune cose le abbiamo raggiunte con l'accordo Stato-Regioni, ma altre non siamo riuscite a realizzarle: ci sono una serie di materie non compiute, penso alla questione della distribuzione dei punti gioco sul territorio e alla gestione delle distanze e dei problemi collegati», ricorda.
«Un punto fondamentale del riordino deve essere la lotta esplicita e condivisa alla compulsività e alla ludopatia, anche da parte degli operatori: abbiamo fatto molta strada, ma bisogna completare l'iter. Ben venga la filantropia» da parte delle aziende, ma «il vero punto è che gli operatori devono essere interessati realmente al contrasto alla compulsività. E' la chiave di volta per realizzare una serie di operazioni che tutelino anche il lavoro e le entrate», continua. «Il secondo fronte è un evidente lotta all'illegalità, che è diffusa. Non c'è un rapporto automatico tra riduzione dell'offerta pubblica e aumento della criminalità, ma c'è un punto di equilibrio da rispettare».
Questi obiettivi si raggiungeranno attraverso due direttrici: «la riorganizzazione dell'offerta, con una sua possibile riduzione, anche territoriale». Su questo aspetto, spiega Baretta, «c'è un margine di lavoro, che non si risolve con le distanze ma con una razionalizzazione dell'offerta». Il secondo criterio è «l'omogeneizzazione nazionale delle norme» sul gioco: dall'accordo Stato-Regioni «sono intervenute delle applicazioni degli enti locali molto differenziate tra loro. Questo non è più gestibile. Il fine era ridurre e controllare, il paradosso è invece aver innescato una competizione tra i territori, con lo spostamento dell'offerta ai margini dei centri cittadini e con un incremento dell'illegalità»
MSC/Agipro
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
28/10/2025 | 10:40 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia ha rigettato il ricorso presentato da un contribuente coinvolto in una vasta organizzazione...
27/10/2025 | 17:21 ROMA - "La proposta della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di prevedere, nella prossima legge di bilancio, una quota delle entrate derivanti dal...
27/10/2025 | 16:30 ROMA – La sconfitta di ieri sera all'Olimpico contro la Lazio costa alla Juventus la panchina di Igor Tudor, appena esonerato, e il sorpasso della Roma,...
Ti potrebbe interessare...
29/10/2025 | 14:45 ROMA - Con un aggiornamento recentemente pubblicato, YouTube ha comunicato che a partire dal 17 novembre 2025 verranno modificate alcune regole in merito al gioco online. Tra le principali modifiche inserite all'interno delle Linee...
29/10/2025 | 14:20 ROMA - L’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo, congiuntamente alla Guardia di Finanza, ha implementato un piano di controlli nell’ambito del gioco pubblico, al fine di tutelare dal rischio di frodi e di salvaguardare...
29/10/2025 | 12:45 ROMA - "È urgente ricostituire l'Osservatorio nazionale sul gioco patologico, invece di annacquare l'esperienza di otto anni di progetti di prevenzione dentro ad un generico fondo sulle dipendenze, serve aumentare i...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password