Attualità e Politica
24/03/2022 | 10:15
24/03/2022 | 10:15
ROMA - «Gli apparecchi da intrattenimento sono stati oggetto del dibattito sul gioco per molti anni: dal 2019 al 2021, la raccolta totale è diminuita di 46,5 miliardi di euro» e «le entrate erariali sono diminuite di 3,5 miliardi: in pratica, in questo modo si spiega quasi tutta la perdita delle entrate erariali dell'intero comparto» giochi nell'ultimo triennio. Lo ha ricordato il professor Marco Spallone, docente di Economia degli Intermediari finanziari presso l'Università "G. D'Annunzio" di Pescara, nel corso di un'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico.
Le motivazioni di questa flessione vanno ricercate sicuramente nella pandemia e nella chiusura dei punti fisici per diversi mesi, «che hanno spinto i giocatori verso altre tipologie di gioco, ma il calo era cominciato già prima», con «la drastica riduzione dell'offerta» cui «si è aggiunto l'incremento della pressione fiscale sugli apparecchi», ha sottolineato. «La legislazione fiscale ha avuto un forte impatto su domanda e offerta», a cui si è aggiunta la richiesta di «innovazione e ammodernamento dell'offerta» degli apparecchi, che ha comportato «una serie di investimenti difficili da affrontare per gli operatori, dal momento che la raccolta degli apparecchi stava diminuendo», ha continuato. «Al di là dei costi degli investimenti necessari - che vanno in direzione di una riduzione dell'offerta dal punto di vista quantitativo, ma di un miglioramento dal punto di vista qualitativo - la cosa più dannosa è stata l'incertezza generata tra l'approccio del legislatore nazionale e quello delle autonomie locali. L'idea di non sapere come venivano strutturati i distanziometri, come venivano individuati i luoghi sensibili e in quali orari sarebbe stato possibile giocare ha generato una forte incertezza, che ha fermato anche i bandi per le nuove concessioni. Si tratta di questioni che vanno affrontate in modo organico», ha concluso Spallone.
MSC/Agipro
Foto Credits Paul Hermans CC BY-SA 3.0
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
17/10/2025 | 12:29 ROMA - Il Tar Lazio ha disposto la sospensione del giudizio in merito ad un ricorso promosso da un operatore del settore giochi contro l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) in relazione a una sanzione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password