Attualità e Politica
21/11/2018 | 14:24
21/11/2018 | 14:24
ROMA - «Recentemente il Comune di Ventimiglia ha emanato un’ordinanza che regola l’orario di funzionamento dei congegni stabilendo, di fatto, la possibilità di giocare solo di notte. Pensavamo di averle viste tutte, ma il provvedimento del sindaco Ioculano va oltre: relega il buon senso e contraddice la linea tracciata dal Consiglio Regionale ligure che ha scelto di prorogare i termini di applicazione della legge regionale “fino alla data di entrata in vigore del Testo unico in materia di prevenzione e trattamento del Gap”, rispettando quanto previsto dal Decreto Dignità». Lo spiega in una nota Raffaele Fasuolo, Consigliere As.tro e responsabile della Regione Liguria. «L’ordinanza sindacale presenta numerose criticità che generano una lunga serie di problemi a carico di operatori e cittadini. Innanzitutto è evidente che l’attività di gioco svolta nel pieno della notte, oltre a creare problemi di sicurezza (i punti dedicati al gioco sono attività a rischio continuo di furti e rapine già durante il giorno, figuriamoci nelle ore notturne), incoraggia solamente i soggetti più a rischio. Questa disposizione, infatti, anziché scoraggiare l’approccio problematico al gioco, sembra sia stata creata ad hoc per alimentare tali dipendenze». In particolare, continua, «favorisce il cosiddetto ‘pendolarismo dei giocatori’, ovvero porta i giocatori a spostarsi verso quei territori non colpiti da restrizioni all’offerta di gioco (come i comuni limitrofi di Camporosso, Vallecrosia, Dolceacqua, Bordighera, Vallebona, Soldano, San Biagio della Cima, ovvero il Comune di Sanremo che ha un casinò attivo dalle ore 10,00 del mattino e slot ad orario libero o quello francese di Mentone anch’esso con un casinò attivo)» e «non tiene in considerazione quelle che sono le risultanze emerse dagli studi scientifici condotti in materia quale, ad esempio, lo studio dell’ISS, che ha evidenziato come i “giocatori problematici” preferiscano giocare in luoghi lontani da casa e che garantiscono una maggiore riservatezza, a differenza dei “giocatori sociali” che prediligono invece gli esercizi commerciali generalisti che offrono diversi servizi».
L’ordinanza crea, poi, «pesanti disparità di trattamento tra i punti di distribuzione del gioco: a giovarne saranno esclusivamente i grandi locali stile casinò – presenti in Liguria e nella confinante Francia - che lavorano soprattutto nelle ore notturne, mentre bar e tabacchi, essendo punti vendita attivi principalmente nelle ore diurne, saranno completamente estromessi dalla rete di raccolta di gioco con la conseguenza che, molte delle attività che riuscivano ad integrare il proprio reddito grazie alle entrate provenienti dai congegni legali ed erano un presidio di legalità sul territorio, saranno messe in ginocchio e condannate alla chiusura».
Per questo «As.tro, insieme a FIT-STS, protesterà il prossimo lunedì 26 novembre alle 10, in Piazza della Libertà di fronte la sede del Comune di Ventimiglia per manifestare la ferma contrarietà a questa ordinanza. Tutti gli iscritti As.tro sono, quindi, invitati a partecipare numerosi alla manifestazione per denunciare gli effetti distorti che verrebbero prodotti da un provvedimento idoneo solo a danneggiare le attività legali presenti sul territorio, senza contribuire nell’azione di tutela e prevenzione dei rischi legati al gioco», conclude la nota.
RED/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password