Attualità e Politica
16/05/2022 | 14:50
16/05/2022 | 14:50
ROMA - La sale giochi già operative prima della legge della Lombardia sul gioco non sono sottoposte a vincoli se nelle loro vicinanze sorge un nuovo luogo sensibile. È quanto ha stabilito il Tar Lombardia sul caso sollevato da una sala da bingo di Bergamo in seguito all'approvazione del Comune alla variante al Piano di governo del territorio, nel 2017. In base alle nuove disposizioni urbanistiche, la variante ammette nella stessa area della sala l'edificazione di luoghi dedicati a servizi religiosi, circostanza che si è in seguito verificata con un progetto dedicato al culto dei Testimoni di Geova. Secondo la società titolare della sala - preoccupata per l'applicazione del distanziometro di 500 metri previsto dalla legge regionale contro la ludopatia - l’anteriorità della sala giochi «farebbe sorgere un diritto di prevenzione nei confronti di qualsiasi altro proprietario» e costituirebbe «un’aspettativa opponibile anche all’amministrazione nelle successive modifiche della pianificazione urbanistica». Una tesi non condivisa dal Tar - che così ha respinto il ricorso - secondo cui «l’insediamento storico non garantisce mai l’invarianza del contesto urbanistico», che cambia insieme alla «continua evoluzione della realtà sociale ed economica». La sala potrà in ogni caso proseguire la sua attività. Come spiegano i giudici, infatti, «la presenza di una sala giochi non impedisce di pianificare un luogo sensibile nel raggio di 500 metri, ma l’anteriorità della sala giochi mette la stessa al riparo dai vincoli e dai divieti connessi alla presenza del luogo sensibile, nei limiti della posizione economica già acquisita». Il nuovo luogo di culto, cioè, non comporta l'applicazione del distanziometro, «e di conseguenza non impedirà la prosecuzione o il rinnovo delle concessioni relative agli apparecchi da gioco, né l’attivazione di nuove concessioni per apparecchi dello stesso tipo». L'operatività della sala non è quindi in discussione, conclude il Tar, «purché l’ordine di grandezza del fatturato non si discosti da quello attuale».
LL/Agipro
Foto credits Brian Turner CC BY 2.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password