Attualità e Politica
08/03/2024 | 17:08
08/03/2024 | 17:08
Il tema della riconoscibilità delle forme di gambling legale è tornato prepotentemente di attualità a causa di numerose recenti inchieste della magistratura, che hanno svelato la presenza di operatori illegali di gioco, sia in rete che nel territorio. In un quadro del genere e con il divieto di pubblicità, il consumatore rischia di non essere in grado di distinguere l’offerta autorizzata dallo Stato da quella non autorizzata. “Nella segnalazione al Governo di qualche anno fa - spiega Capitanio nell'intervista esclusiva concessa ad Agipronews -, sono evidenziati dei profili che l’Agcom ha ritenuto importanti per indirizzare il processo di riforma del sistema e il primo punto sottolinea la necessità che la norma garantisca la conoscenza e la consapevolezza del gioco legale. Inoltre, è stata sottolineata l’opportunità di non prevedere un divieto assoluto di pubblicità, ma di imporre il confezionamento di un messaggio che possa indirizzare l’utenza verso il gioco legale e comportamenti responsabili di gioco. Inoltre, sempre nella segnalazione, si sottolineava l’importanza di modulare il divieto a seconda che si trattasse di pubblicità di giochi tipicamente di azzardo, quindi maggiormente soggetti alla compulsività e meno controllabili, o di skillgame in cui rileva, invece, la componente di abilità”. Il futuro è sempre più online, anche nel gioco. Ovvio dunque che le pratiche scorrette proprio in rete vadano a nascondersi. Piattaforme video, influencer, tipster, chat telefoniche – come emerge chiaramente anche dalle sanzioni irrogate recentemente – sono al centro dell’azione di vigilanza di Agcom. “L’attività è molto eterogenea per via della portata ampia del divieto – afferma il Commissario Agcom - le istruttorie vengono aperte o dietro segnalazione, anche della Guardia di Finanza, oppure a fronte della vigilanza degli Uffici dell’Autorità. In quest’ultimo caso, ovviamente, ci si concentra sulle condotte più rilevanti ed è chiaro che le pubblicità su internet, anche effettuate tramite le grandi piattaforme social o di condivisione video, devono essere contrastate più efficacemente. Ciò che auspico è sicuramente una maggiore collaborazione di queste piattaforme, che dovrebbero adottare policy più stringenti per evitare la diffusione di pratiche che, molto spesso, sono in palese violazione della norma”.
NT/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password