Attualità e Politica
25/01/2023 | 18:12
25/01/2023 | 18:12
ROMA - Autorizzazioni specifiche, controlli continui sulla filiera, verifica della clientela, segnalazione delle operazioni sospette. Questi alcuni degli obblighi che le attività di gioco sono tenute a seguire e che sono stati illustrati oggi da As.tro nell'audizione in Commissione Antimafia del Consiglio Regionale della Liguria. All'ordine del giorno, l'approfondimento sul fenomeno del gioco nella regione e il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata. Un tema tornato d'attualità negli ultimi mesi in consiglio regionale, a cui oggi hanno fatto seguito i chiarimenti dell'avvocato di As.tro, Isabella Rusciano, accompagnata dal responsabile per la Liguria, Massimo Della Seta, e da Massimo Piozzi, legale del Centro Studi. «Si tratta di uno settori più regolamentati, e proprio la severità delle norme è un'arma potente contro le infiltrazioni criminali» ha spiegato Rusciano. Tra le procedure a cui sono tenuti gli operatori c'è la verifica tecnica degli apparecchi da gioco, da parte dell'Agenzia Dogane e Monopoli, per accertarne la conformità ed evitare manomissioni. Il tutto dopo un iter amministrativo che deve portare all'autorizzazione dei Comuni, quella delle Questure e l'iscrizione a un elenco speciale di Adm. Dettagliatissime anche le norme antiriciclaggio, che prevedono la tracciabilità di tutte le operazioni, l'invio di "alert" alla UIF (l'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia) in caso di operazioni anomale e la valutazione attenta dei clienti. «In tale contesto risulta evidente che la criminalità trae vantaggio quando si limita l'offerta legale, che invece presenta una serie di paletti molto complicati da aggirare», ha proseguito l'avvocato Rusciano. Nel corso dell'audizione l'associazione ha anche presentato una memoria per il contrasto ottimale contro la ludopatia: in questo senso, si legge, è auspicabile una «soluzione equilibrata» che tuteli il giocatore e preservi le aziende le aziende legali: tra le proposte di As.tro, la certificazione degli esercizi che offrono gioco, la formazione degli operatori, la sottoscrizione di protocolli con i presidi sanitari, regole sulla visibilità dell'offerta. Importante anche l'adozione di un registro di esclusione e autoesclusione dei soggetti a rischio e una previsione normativa che consenta agli esercenti di allontanare i giocatori che manifestano segni evidenti di dipendenza. Il tutto per arrivare a promuovere «la cultura del gioco sotto il profilo della sostenibilità e della responsabilità». Un tale sistema avrebbe «al suo interno, gli anticorpi sufficienti per far fronte alle derive costituite dall’illegalità e dalle dipendenze».
RED/Agipro
Foto credits Jeff Kubina/Wikimedia Commons/CC BY-SA 2.0
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
18/10/2025 | 09:55 ROMA – Nella giornata del 16 ottobre, è stata condotta una mirata attività di “alto impatto investigativo”, anche a tutela dei consumatori, in materia di giochi e scommesse illegali nelle province di...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password