Attualità e Politica
08/10/2024 | 15:13
08/10/2024 | 15:13
ROMA - Ancora un fraintendimento sui termini “spesa” e “raccolta” relativi al settore del gioco. Un errore non nuovo, questa volta commesso dalla pagina Instagram “will_ita”, che in un post informa che nel 2022 gli italiani avrebbero speso per il gioco lecito l’importo complessivo di 136 miliardi di euro. Sempre nel post, si legge che gli italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni avrebbero speso, in media, 2.370 euro ciascuno nel corso del 2022. As.tro (Associazione degli operatori del gioco lecito), tramite una lettera di replica, ha evidenziato l’errore, frutto della confusione tra i dati di “spesa” e “raccolta”: i soldi effettivi che escono dalle tasche degli italiani sono quelli della “spesa”, ossia il valore ottenuto sottraendo dalla raccolta le vincite. Il dato presentato, dunque, non tiene conto delle somme incassate dagli stessi giocatori a titolo di vincite. In realtà nel 2022 gli italiani hanno complessivamente “puntato” 136 miliardi di euro, dei quali 115 miliardi sono stati restituiti sotto forma di “vincite”: ne consegue che hanno “speso” 21 miliardi di euro e non 136 miliardi. Quindi, gli italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni hanno speso nel 2022, in media, 366 euro ciascuno e non 2.370 euro.
Lo stesso errore ha caratterizzato la ricerca di Fondazione ISSCON, Federazione Consumatori di Modena e CGIL, dal tiolo “La diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani”, ripresa da diverse testate giornalistiche. Come sottolinea Sapar (Associazione nazionale gestori gioco di Stato) attraverso un comunicato, nella ricerca si parla di “spesa” ma con i dati relativi alla “raccolta”. Secondo la ricerca, la spesa pro capite nel 2023, calcolata sulla popolazione maggiorenne censita dall’Istat, sarebbe di 2.996 euro. Ma il dato è erroneamente calcolato sulla raccolta. Se si fa lo stesso calcolo sulla spesa, quella pro capite nel 2023 è stata di 435 euro, ossia 36 euro al mese, poco più di un euro al giorno. Per chiarire meglio, Sapar riporta un esempio: “Supponiamo di comprare un Gratta e Vinci da 5 euro. Vinciamo 5 euro ma invece di incassarli compriamo un altro Gratta e Vinci dello stesso importo. Vinciamo ancora 5 euro ed anche stavolta invece di incassare prendiamo un altro Gratta e Vinci sempre da 5 euro e non vinciamo. Il dato della raccolta segna 15 euro (i tre biglietti acquistati), ma la reale spesa del giocatore è pari a 5 euro (15 euro di raccolta meno i 10 delle vincite)”. Questi errori “grossolani”, sottolinea Sapar, “mettono a rischio imprese, lavoratori, famiglie, Erario, visto che la ricerca ha avuto un’ampia eco mediatica, scatenando una nuova battaglia contro il gioco pubblico”.
GL/Agipro
Foto credits Pqsels CC0 1.0 Universal
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
12/05/2025 | 15:50 ROMA – Con la qualificazione in Champions League ancora in bilico, dopo l'1-1 dell'Olimpico contro la Lazio, la cura Tudor non convince i bookmaker...
12/05/2025 | 14:10 ROMA -“Piazza di Siena è una venue olimpica, potrebbe avere i cinque cerchi”. Lo ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò,...
09/05/2025 | 16:15 ROMA - Ancora euforica per aver conquistato la finale di Champions League, l'Inter si rituffa nel campionato con la trasferta di Torino contro i granata. La...
Ti potrebbe interessare...
15/05/2025 | 18:40 ROMA - Mercoledì 14 maggio è venuto a mancare Alberto Lucchi, che per anni ha gestito con l’impresa di famiglia numerose Agenzie Ippiche a Milano e in Lombardia. L’attenta gestione delle proprie imprese,...
15/05/2025 | 17:12 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto ad ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. Tra le domande poste si...
15/05/2025 | 14:24 ROMA - Gli operatori di gioco hanno chiesto l’annullamento della circolare della Regione Lazio in materia di apparecchi da intrattenimento. E’ quanto emerge dall’udienza pubblica di oggi, giovedì 15 maggio,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password