Attualità e Politica
14/01/2021 | 11:11
14/01/2021 | 11:11
ROMA – L’ultima volta che hanno alzato la saracinesca era il 25 ottobre ma andando a contare anche il primo lockdown si toccano tranquillamente i sei mesi di chiusura. E all’orizzonte ancora nessuna possibile riapertura. Sono almeno un migliaio le sale slot, i punti scommesse e i bingo chiusi per effetto delle normative anti-Covid solo tra Veneto e Trentino, per un totale di oltre tremila lavoratori fermi al palo, tra titolari e dipendenti diretti (a livello nazionale il numero sale a 120mila). Famiglie i cui risparmi sono ormai agli sgoccioli, che si vedono consegnare le prime lettere di sfratto per i locali commerciali che avevano in affitto da anni e che, quando provano a far sentire la loro preoccupazione, devono anche fare i conti con lo stigma di un settore troppo spesso associato solo ai suoi estremi negativi, alle ludopatie che rovinano vite, alle lattine di birra abbandonate da sbandati fuori dalle sale peggio frequentate. Lo spiega bene Massimo Petracca, titolare di una sala slot a Portogruaro, che dopo dieci anni di attività si vede costretto a valutare l’ipotesi di abbandonare le macchinette e cambiare lavoro, anche con due figli adolescenti e cinque dipendenti. «Chi lavora per me prende 1500 euro al mese, con la cassa integrazione arriva a 600 – racconta Petracca al "Corriere del Veneto", sottolineando le difficoltà della sua squadra, che comprende anche una ragazza incinta - Fino a quando ho potuto ho cercato di provvedere io ma ora non mi è più possibile. E ho ricevuto anche la lettera di sfratto». La sala di Petracca, nel 2010, è costata quasi un milione di avviamento, a metà 2020, durante la riapertura, si spendevano oltre mille euro al mese di disinfettanti. «Non potevamo accogliere più di cinque persone alla volta con i nostri 200 metri quadri. Non che fosse un problema, qui non c’è mai l’affollamento. Eppure una volta si lavorava: nel 2019 ho versato quasi un milione allo Stato». È complicato chiedere aiuto, perché la lettera scarlatta del gioco d’azzardo rende sordo ogni interlocutore: «Invece qui la gente viene per rilassarsi non per distruggersi. Esagerare fa male certo ma vale per ogni cosa. Noi negli anni abbiamo coltivato una clientela corretta e fidata, vengono qui anche molti esponenti delle forze dell’ordine e non si sono mai verificate situazioni di tensione. Come noi, così tanti colleghi».
Se non altro a Portogruaro non si registrano casi di «furbetti» in concorrenza: il decreto che ha chiuso slot e sale scommesse ha obbligato anche bar e tabaccherie a sigillare le «macchinette» e, dopo un primo momento di confusione, tutti hanno ubbidito. Certo resta la concorrenza dell’online e delle altre forme di gioco dello Stato: le ricevitorie restano in funzione, le estrazioni di lotto, SuperEnalotto e lotterie continuano (solo pochi giorni fa sono stati sorteggiati i vincitori della Lotteria Italia, il quinto posto è andato proprio alla provincia di Venezia). E questo senza contare le bische illegali che preoccupano l’Agenzia dei Monopoli e che, fino a che non vengono scoperte, non possono essere conteggiate nell’equazione.
La chiusura prolungata del gioco legale mostra i suoi effetti sulle entrate erariali: se nel 2019 lo Stato aveva incassato oltre 11 miliardi di euro dal settore dei giochi, il gettito previsto per il 2020 è di poco superiore ai sette miliardi. In mezzo, tra la riapertura di giugno e la chiusura di ottobre, gli investimenti per adeguarsi alle normative, tra plexiglass, disinfettanti e continue opere di disinfezione. I risultati delle misure di sicurezza si sono visti: Sisal specifica a più riprese che nessun focolaio si sarebbe registrato all’interno delle sale da gioco. C’è anche un altro risvolto negativo, visto che chi intende giocare trova comunque un modo per farlo: «Durante il lockdown c’è stata una esplosione del gioco d’azzardo illegale a fronte di una contrazione del gioco legale» ha dichiarato pochi giorni fa Marcello Minenna, direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, ricordando i numerosi interventi di repressione in oltre 50 capoluoghi di provincia. Senza alcuna luce in fondo al tunnel, nemmeno in vista della prossima scadenza del 15 gennaio, la tensione tra i lavoratori sale, anche alla luce del confronto con gli altri Paesi europei: se in Italia le giornate di chiusura sono state 183, in Francia 160, in Germania 156, nel Regno Unito solo 120.
RED/Agipro
19/01/2021 | 21:18 ROMA - Il 37 su Napoli è ancora in cima alla classifica dei ritardatari del lotto. Il centenario campano arriva a 140 assenze nel concorso di martedì...
19/01/2021 | 12:17 ROMA - Società di gioco e media spagnoli contro i limiti alla pubblicità introdotti nel paese lo scorso anno. L'associazione di operatori JDigital...
19/01/2021 | 10:20 ROMA - Non servono «ristori e contributi, a volte ridicoli», ma «indennizzi congrui per chi è stato chiuso per editto e non per scelte imprenditoriali»,...
19/01/2021 | 09:01 ROMA - La Malta Gaming Authority «è costantemente al fianco delle forze di Polizia» del paese nelle indagini sui casi di match fixing e di scommesse...
18/01/2021 | 13:51 ROMA - La Roma di Paulo Fonseca ha abituato ad alti e bassi, ma questa discontinuità, culminata nel derby perso contro la Lazio con un netto 3-0, potrebbe...
18/01/2021 | 13:27 ROMA - Novità in casa As.Tro, l'associazione degli operatori di gioco che ha presentato oggi la nuova versione del suo sito. Una scelta, spiega in una...
18/01/2021 | 08:40 ROMA – L’ultima estrazione del Lotto, quella di sabato 16 gennaio, fa felice un giocatore di Bari. Nel capoluogo pugliese, infatti, è stata centrata...
16/01/2021 | 21:20 ROMA - Il 37 su Napoli vola a 139 assenze dopo l’ultima estrazione di sabato 16 gennaio, seguito dall’1 sempre su Napoli, a 104, e dal 5 su Venezia a...
15/01/2021 | 18:46 ROMA - Annullare gli acconti Preu degli apparecchi da gioco del primo bimestre 2021 e rinviare il pagamento della prima rata del saldo relativo al quinto bimestre...
15/01/2021 | 16:15 ROMA – Domenica sera il Castellani sarà il palcoscenico del big match di Serie B tra Empoli e Salernitana. Prima contro seconda in una sfida che dirà...
15/01/2021 | 15:27 ROMA - Se il campionato finisse adesso sarebbe salvo: il panorama del Genoa, a dir poco fosco fino a qualche settimana fa, si è parzialmente illuminato con...
15/01/2021 | 14:28 ROMA - Un nuovo incontro per proseguire il confronto sul “Regolamento per il contrasto e la prevenzione del Gioco patologico”, in particolare riguardo...
15/01/2021 | 12:40 ROMA - Secco no del Tar Lazio ai ricorsi degli operatori di gioco contro il Dpcm che aveva prorogato al 15 gennaio la chiusura delle sale. «Non emergono ragioni...
15/01/2021 | 11:19 ROMA - La proroga delle concessioni di gioco online è «auspicabile» per garantire la continuità del servizio pubblico e tutelare gli interessi...
14/01/2021 | 21:10 ROMA - Dopo l’ultima estrazione di giovedì 14 gennaio, il 37 su Napoli raggiunge le 138 assenze, seguito dall’1 sempre su Napoli, a 103, e dal...
14/01/2021 | 16:29 ROMA - L'Asian Football Confederation (AFC) ha siglato una partnership con Sportradar fino al 2028: la società diventa partner ufficiale per la distribuzione...
14/01/2021 | 14:06 ROMA – Il derby d’Inghilterra, la sfida tra Liverpool e Manchester United, torna a valere il titolo di Premier League. Con le due squadre divise...
14/01/2021 | 12:12 ROMA - Stop alla revoca delle ricevitorie del lotto che tra 2019 e il 2021 non raggiungeranno il reddito annuo richiesto dalla legge. È quanto si legge nel...
14/01/2021 | 09:03 ROMA – E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM per il contenimento della pandemia di Coronavirus. Confermato lo stato di emergenza...
14/01/2021 | 08:27 ROMA – La Guardia di Finanza ha chiuso una sala scommesse abusiva a Graniti, in provincia di Messina. I finanzieri della Compagnia di Taormina hanno accertato...
Ti potrebbe interessare...
19/01/2021 | 16:04 ROMA - La chiusura di 40 sale scommesse a Bologna non è il giusto parametro per misurare l'efficacia della legge regionale contro la ludopatia, e anzi è un segnale di estremo allarme per i lavoratori di un settore...
19/01/2021 | 15:50 ROMA - II futuro delle sale giochi e scommesse in Umbria è un'incognita e il miraggio della riapertura a marzo non è sufficiente per i gestori che, ormai da mesi, cercano di restare a galla, tra spese fisse che corrono...
19/01/2021 | 14:45 ROMA - Potrebbe chiudersi definitivamente ad aprile il contenzioso degli operatori di gioco contro i limiti orari introdotti a Palermo più di un anno fa. Il Tar Sicilia ha fissato al 13 aprile l'udienza decisiva sui ricorsi...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password