Attualità e Politica
14/10/2022 | 12:38
14/10/2022 | 12:38
ROMA - Via libera al distanziometro per le attività di gioco nel Comune di Ferrara. A stabilirlo è il Tar dell'Emilia Romagna che ancora una volta respinge il ricorso presentato da una società di gaming, titolare di due sale in città. Nel mirino dell'operatore sono finite la mappatura dei luoghi sensibile sul territorio (così come previsto dalla legge regionale anti-ludopatia) e le modalità applicative del divieto. Nella sentenza pubblicata oggi il tribunale amministrativo ribadisce però che la liberà di iniziativa economica «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recar danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» e che la norma sulle distanze minime ha appunto lo scopo di tutelare i soggetti più a rischio di ludopatia. «I limiti alla libertà d’impresa suscettibili di imposizione possono senz’altro giungere anche alla esclusione del diritto d’impresa per attività ritenute prive di utilità sociale e lesive dei valori costituzionali», continua il Tar, sottolineando che nella Costituzione il diritto alla salute è «inviolabile nella sua dimensione individuale e collettiva». Riguardo al rischio di impedimento pressoché totale per le attività di gioco, il Collegio aggiunge invece che la società ricorrente «non ha fornito principio di prova del cosiddetto effetto espulsivo dal territorio del comune di Ferrara». Per i giudici non è condivisibile nemmeno la tesi secondo cui l'applicazione del distanziometro sarebbe una norma a carattere retroattivo: «Retroattività di una legge significa applicazione della legge a fatti ed effetti giuridici prodotti da quei fatti verificatisi in epoca anteriore alla sua entrata in vigore - si legge ancora - L’irretroattività della legge non impedisce quindi al legislatore di intervenire su situazioni giuridiche in essere». Questo è quanto è avvenuto nel caso in esame, in cui - concludono i giudici - «la legge regionale è intervenuta per disciplinare l’esercizio di un’attività economica per l’avvenire e non per il passato».
LL/Agipro
Foto credits Michael Coghlan/Flickr/CC BY-SA 2.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password