Attualità e Politica
06/07/2021 | 11:50
06/07/2021 | 11:50
ROMA - Non tutti i giocatori sono consapevoli del grado di illiceità del gioco. Dal Rapporto sul gioco Luiss Business School-Ipsos emerge la difficoltà ad orientarsi nella scelta dei siti e dei luoghi di gioco, non avendo degli inequivocabili parametri di scelta. Per esempio, solo il 44% dei giocatori illegali online verifica che sui siti ci sia il simbolo dell'Agenzia Dogane e Monopoli (47% tra il totale dei giocatori), gli altri si affidano alle recensioni (39% vs 42% del totale) e al consiglio di conoscenti o amici (41% vs 30% del totale). Del resto gli stessi simboli sono poco noti, ad esempio quello di ADM è conosciuto solo dal 48% dei giocatori illegali online (55% del totale dei giocatori online).
Il giudizio sul gioco illegale denota una certa indulgenza da parte di molti giocatori: solo 2 italiani su 3 ritengono che si possano avere problemi con la legge, percentuale che scende a 1 su 2 tra i giocatori illegali. Soprattutto una parte di essi, di poco superiore al 20%, ritiene che il gioco illegale non sia dannoso, ma sia solo una possibilità in più per giocare. A riprova di questo, il 22% di chi lo pratica, giudica il gioco illegale come attività tollerata per cui non dannosa. Tutto sommato è un modo in più per divertirsi che non genera effetti negativi, anzi aiuta a tenere i soldi "sul proprio territorio" (23%).
Il giocatore illegale, si legge ancora, lo considera «un momento per concedersi un ulteriore svago all’interno di una vita già abbastanza piena di soddisfazioni». È proprio l'inclinazione al rischio, non percepito come particolarmente elevato, a portare verso il gioco illegale. La tolleranza rispetto ai comportamenti illegali sembra però essere in contrasto col percepito generale del gioco illegale, che è stigmatizzato come un problema serio da parte dell’86% degli italiani e anche dal 69% dei giocatori illegali. L'apparente contraddizione – conclude il report – indurrebbe ad affrontare la questione del gioco illegale come una sorta di evasione fiscale: è diffusa, è difficile essere scoperti, non appare un crimine particolarmente grave, garantisce vincite più elevate ed è poco percepito il collegamento con le organizzazioni criminali.
LL/Agipro
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
08/07/2025 | 09:30 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 3.326 milioni di euro (+150 milioni...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password