Attualità e Politica
08/10/2019 | 15:19
08/10/2019 | 15:19
ROMA - Il generale Michele Carbone, Comandante Regione Lazio della Guardia di Finanza, nel corso della tavola rotonda sulle principali novità della V Direttiva Ue e sui conseguenti riflessi per i destinatari degli obblighi, ha svolto una panoramica aggiornata sulla normativa Antiriciclaggio e antiterrorismo. «La V Direttiva UE 2018/843 ha introdotto importanti novità, tra le quali l’ampliamento dei soggetti obbligati, la regolamentazione più stringente delle valute virtuali, le restrizioni alle carte prepagate, l’approccio comune ai Paesi terzi ad alto rischio, l’accesso allargato alle informazioni sulla titolarità effettiva e alcune modifiche in tema di adeguata verifica della clientela e di sanzioni», ha detto Carbone, sottolineando che «le recentissime disposizioni incidono profondamente sul sistema nazionale antiriciclaggio e comportano per tutti i soggetti obbligati - intermediari bancari e finanziari, altri operatori finanziari, professionisti, operatori non finanziari e prestatori di servizi di gioco - la rivisitazione ed il perfezionamento dei propri assetti organizzativi nonché della loro policy in materia, unitamente alla necessità di far fronte all’obbligo della formazione permanente di tutto il personale coinvolto». Una necessità sottolineata anche dall’Unità di Informazione Finanziaria di Bankitalia (Uif), che nel report annuale - pubblicato pochi giorni fa – aveva sottolineato come il primo ciclo di interventi ispettivi a carattere generale presso i principali concessionari del comparto giochi e scommesse, selezionati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, avesse messo messo in evidenza come la funzione antiriciclaggio sia spesso «accentrata e sottodimensionata», dotata di inadeguati strumenti di monitoraggio e controllo delle reti distributive. Tra le principali criticità segalate da Uif, è emerso il «mancato approfondimento delle informazioni sul profilo soggettivo dei clienti e/o dei soggetti convenzionati». Per questo, sono state trasmesse informative alle autorità di vigilanza e controllo sui profili di rispettiva competenza, nonché all’Autorità giudiziaria su fatti di possibile rilievo penale, avviando «iniziative a fini sanzionatori in merito alle violazioni di natura amministrativa nelle materie di competenza».
NT/Agipro
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password