Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/05/2025 alle ore 18:30

Attualità e Politica

16/09/2015 | 16:36

Gioco patologico, Astro: «Impatto catastrofico dell'illegale su erario, popolazione e imprese»

facebook twitter pinterest
Gioco patologico Astro illegale erario popolazione imprese

ROMA - A causa del gioco non autorizzato «l’Erario perde una fetta di circa 10 miliardi annui tra tributi speciali, e fiscalità ordinaria statale/locale, un bacino crescente di popolazione si fidelizza a prodotti illegali e non controllati, e le imprese del gioco lecito vedono scendere i loro fatturati». E' l'analisi dell'associazione dei gestori Astro, che ha preso in considerazione i dati relativi alla spesa per le slot machine. 
Se si separa il gioco legale da quello non autorizzato (il cui volume d'affari è stimato dalla Guardia di Finanza in 23 miliardi di euro annui) - sottolineano da Astro - è possibile dimostrare che i conti non tornano, considerando «23,8 milioni di giocatori non a rischio, un milione di giocatori a rischio dipendenza e 2-300.000 già malati che dovrebbero andare in cura». 
La spesa per le slot nel 2014 «è stata di 9,8 miliardi, con un bacino di utenti che raggiunge 25 milioni di persone, con una media per giocatore di 1,3 caffè al giorno». Considerando che «un milione di giocatori già a rischio spenderebbe 10,9 euro al giorno, già questo “campione” va a totalizzare una spesa di 3,97 miliardi». Se a questi si sommano «i presunti 2-300.000 affetti da gioco, con una media di 20 euro di spesa al giorno, arriviamo a 2,19 miliardi di euro». Quindi non «è verosimile che agli altri 23,8 milioni di persone che giocano costantemente ai congegni legali spendano solo 3,68 miliardi di euro, ovvero 42 centesimi al giorno. - precisano da Astro -  Delle due quindi l’una: o non esistono 1,2 milioni di persone tra “soggetti a rischio e già affetti da GAP” a causa delle slot, oppure questi giocano a apparecchi non-leciti». 
«Un'ulteriore controprova - concludono dall'Associazione - si può ottenere sommando ai 23 miliardi di spesa al gioco illegale i 17,5 miliardi di spesa al gioco lecito: 40,5 miliardi di euro, che distribuiti, su un bacino di 25 milioni di persone, generano una spesa 1620 euro annui per giocatore e che rivela l’impatto catastrofico che sta generando il gioco illegale, sia sotto il profilo sociale, sia sotto il profilo dell’ordine pubblico, sia sotto il profilo industriale». RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password