Attualità e Politica
19/02/2020 | 16:10
19/02/2020 | 16:10
ROMA - «Il Consiglio regionale del Lazio è tornato a legiferare sul gioco d’azzardo ha provato a trovare "mediazione", inserendo un limite temporale di adeguamento al distanziometro per le sale già esistenti. Numeri e statistiche, però, continuano a smentire la posizione politica assunta in regione. Il Consiglio regionale ha sentito la necessità di limitare a 18 mesi l'operatività del prodotto che ha meno impatto sul consumatore, vale a dire la slot a moneta metallica in bar e tabacchi». Questo il commento di Pietro Ferrara, portavoce di Astro, associazione dei gestori del gioco lecito, dopo l'approvazione odierna della modifica della legge sul gioco, nell'ambito del cosiddetto “Collegato”. Il provvedimento sottopone ai limiti del distanziometro non solo le nuove aperture, come previsto dalla precedente versione della legge, ma anche i punti di gioco già esistenti sul territorio, che hanno, per adeguarsi quattro anni di tempo, che diventano cinque anni in caso di autorizzazione decorsa dal 1 gennaio 2014. «Scelte come queste manderanno a casa circa il 97% delle aziende che attualmente operano nel Lazio e circa 5000 lavoratori nella sola Capitale».
Alle sale situate in un raggio inferiore ai 500 metri dai luoghi sensibili non rimarrà che chiudere, o trasferirsi: «Obbligare migliaia di attività a spostarsi in quartieri e luoghi periferici, considerando che ad esempio una città come Roma è piena di luoghi sensibili come chiese e ospedali, comporterebbe la ghettizzazione del gioco legale in zone che già sono state e sono ancora teatro di episodi di cronaca che ben conosciamo legati alla malavita organizzata». Il Consiglio regionale dovrebbe, secondo il portavoce di Astro, deliberare nel rispetto dei principi giuridici fondanti della nostra democrazia. «La modifica approvata confonde la dipendenza patologica di persone in difficoltà con il gioco, che è semplicemente il sintomo, non la causa». Posizioni di questo tipo, ricorda Ferrara, sono state espresse dal procuratore generale antimafia Federico Cafiero De Raho: «Un uomo di cui non è contestabile né la terzietà, né l'autorevolezza. Queste le sue parole: “Intervenire vietando di fatto di giocare legalmente, per un verso non garantisce una libertà che deve essere comunque rispettata, per l’altro spalanca praterie per il gioco illegale"».
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password