Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/05/2025 alle ore 21:45

Attualità e Politica

23/05/2025 | 08:45

No Gambling Day 2025, a Napoli il Forum "Il valore del pensare ed agire in rete"

facebook twitter pinterest
No Gambling Day 2025 a Napoli il Forum Il valore del pensare ed agire in rete

ROMA - Il 22 maggio si è celebrato presso l’Auditorium della Christian City Church C3 Reach di Napoli il “No Gambling Day”, giornata dedicata dalla Regione Campania alla sensibilizzazione sui problemi individuali, familiari e sociali correlati al Disturbo da Gioco d’Azzardo.

L’edizione 2025 ha visto lo svolgimento del I Forum Regionale degli stakeholders impegnati nel contrasto del fenomeno dell’azzardo sul tema "Il valore del pensare e agire in rete".

Il Forum ha permesso di delineare un quadro abbastanza esaustivo sia della complessità dei problemi sanitari, sociali, economici presenti nei vari territori sia della crescita della qualità dei programmi di prevenzione e cura centrati sull’integrazione socio-sanitaria e la cooperazione tra pubblico e privato-sociale.   

I lavori sono stati articolati negli interventi introduttivi del Presidente dell’Osservatorio, Aniello Baselice, e del Responsabile del Settore Dipendenze Patologiche della Direzione della Tutela della Salute, Biagio Zanfardino, seguiti da tre  sessioni tematiche che hanno coinvolto Direttori e operatori  dei Dipartimenti delle Dipendenze; operatori di enti accreditati; rappresentanti di associazioni di auto-mutuo-aiuto; fondazioni anti-usura; associazioni dei consumatori; dirigenti di associazioni imprenditoriali .  

In una Regione che riconferma anche per il 2024 il triste primato del fatturato in Italia del giocato online, della spesa individuale pro capite per scommesse, poker e slot online   sta crescendo un movimento di “buone prassi” che investe vari ambiti:  

- nuove modalità di aggancio e accoglienza sia online sia in spazi fisici “laici” di persone e famiglie altrimenti restie a frequentare i Ser.D tradizionali vissuti come stigmatizzanti;
-  programmi diurni capaci di offrire interventi di drp- in centrati sull’info- educazione e il coinvolgimento familiare;  
- l'inserimento dei percorsi di esdebitazione nel trattamento;
- l'educazione all'uso responsabile del denaro;
- la formazione degli addetti ai luoghi di gioco e la presenza degli operatori dei servizi “on site” per agganciare i giocatori problematici;
- l’esercizio della responsabilità sociale e il rispetto della legalità da parte delle associazioni imprenditoriali.  

Una nuova modalità di promozione della salute attraverso progetti innovativi nel campo della comunicazione dissuasiva e del teatro sociale che hanno visto il coinvolgimento di testimonial qualificati e apprezzati (Ciro Giustiniani; Pino Maddaloni; Deborah Di Francesco).

L’Osservatorio Regionale ha annunciato per il l prossimo futuro alcune iniziative strategiche per il contrasto del Gambling in Campania:  
- La formazione obbligatoria di circa seimila tra gestori e addetti dei luoghi di vendita dei prodotti di gioco e degli esercizi specializzati.
- La realizzazione della prima ricerca epidemiologica sul gioco in Campania.
- Il supporto all’organizzazione della rete di coordinamento tra servizi, enti accreditati e auto mutuo aiuto.  
- La campagna di comunicazione sociale sulla promozione dell’autoesclusione dal gioco online.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password