Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 30/09/2025 alle ore 19:00

Attualità e Politica

30/09/2025 | 14:30

OYSHO Milano Premier Padel P1, il grande ritorno all’Allianz Cloud. Dal 6 al 12 ottobre scendono in campo i top del padel mondiale

facebook twitter pinterest
OYSHO Milano Premier Padel P1 il grande ritorno all’Allianz Cloud Dal 6 al 12 ottobre scendono in campo i top del padel mondiale

ROMA - Nuova collocazione nel calendario, stesse imperdibili emozioni. Per il quarto anno consecutivo, Milano veste padel: dal 6 al 12 ottobre, all'Allianz Cloud, torna l'appuntamento con l’Oysho Milano Premier Padel P1, torneo che rappresenta uno dei pilastri del circuito professionistico governato dalla Federazione Internazionale Padel (FIP) con Qatar Sports Investments (QSI). L'Oysho Milano Premier Padel P1, presentato oggi nella Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano, accoglierà le più forti giocatrici e i più forti giocatori del pianeta, con in palio 1000 punti nel Ranking FIP per le coppie vincitrici, impegnate in un finale di stagione che culminerà a dicembre con le attesissime Finals di Barcellona a cui parteciperanno le prime 16 giocatrici e i primi 16 giocatori della Race.

‘Padel on fire’, recita il claim del torneo: si ripartirà dagli oltre 32.000 spettatori che lo scorso anno – a dicembre, come nelle edizioni 2022 e 2023 – riempirono l'Allianz Cloud, regalando un'atmosfera elettrizzante ai big della ‘pala’ mondiale. Il P1 di Milano, città dove il padel è diffusissimo, è il secondo torneo stagionale del circuito Qatar Airways Premier Padel 2025 che si disputa in Italia dopo il Major di Roma. Un appuntamento che si colloca in un finale di stagione dal calendario fittissimo che alterna gli appuntamenti top del tour Premier Padel e CUPRA FIP Tour con quelli a squadre per nazioni firmati FIP: dalla fase finale della FIP Euro Padel Cup in Spagna (l’Italia difende il titolo di vice campione d'Europa sia con le donne che con gli uomini), alla nuovissima e attesissima FIP World Cup Pairs in Kuwait.

Quelli del padel in Italia sono numeri spaventosi: i praticanti sono oltre un milione e mezzo, con oltre 10mila campi da gioco, un dato cresciuto del 110% rispetto al 2021. E il 27% del totale nazionale dei praticanti, come sottolineato dal FIP Research & Data Analysis Department - il centro studi della Federazione Internazionale Padel - gioca in Lombardia, dove i campi dal 2021 sono cresciuti del 157%. Durante la settimana dell’Oysho Premier Padel P1, a Milano sarà anche presentata la nuova edizione del World Padel Report curato dalla FIP, l'accurato studio di censimento mondiale di uno sport la cui crescita non conosce limiti.

I PROTAGONISTI Lo scorso anno, a vincere a Milano furono Arturo Coello e Agustin Tapia tra gli uomini e Gemma Triay e Claudia Fernandez tra le donne. Coello e Tapia stanno dominando anche questa stagione e all’Allianz Cloud saranno la coppia da battere nel tabellone maschile, ma alle loro spalle la concorrenza non manca: da Fede Chingotto e Ale Galan, finalisti nel 2024, a Juan Lebron e Franco Stupaczuk, fino a Coki Nieto e Mike Yanguas. Tutte coppie, queste, che già dall’inizio della stagione si sono unite per cercare di frenare lo strapotere di ‘Arturito’ e del Mozart di Catamarca (questo il celebre soprannome di Tapia). A Milano, però, giocheranno anche coppie di recente formazione, come quella formata da Paquito Navarro – che in Italia è un idolo – e Jon Sanz, lo scorso anno grande trionfatore nelle Premier Padel Finals in coppia con Nieto.

Tra le donne, invece, Gemma Triay cercherà di alzare di nuovo il trofeo dell’Oysho Milano Premier Padel P1, stavolta con un’altra compagna al fianco: se nel 2024 la spagnola numero 1 del Ranking FIP trionfò con Claudia Fernandez, quest’anno giocherà con l'argentina Delfi Brea, che grazie anche ai tre Major già conquistati (Doha, Roma e Parigi) è salita al numero 2 della classifica mondiale. Dietro di loro, la voglia di riscatto di Paula Josemaria e Ari Sanchez, la qualità di Bea Gonzalez e Claudia Fernandez e il mix di gioventù e grande esperienza di Andrea Ustero e Sofia Araujo, in un torneo che, come spesso accade, potrà regalare nomi a sorpresa nelle sue fasi finali. 

LE ISTITUZIONI L’evento è realizzato anche grazie al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, attraverso il contributo del Dipartimento per lo Sport, e si fregia del Patronato della Regione Lombardia e del Patrocinio del Comune di Milano.

LA COPERTURA TV Sky Sport garantirà una copertura mediatica straordinaria all’evento, con uno studio allestito direttamente nell'area giocatori dell’Allianz Cloud per raccontare il torneo con la voce dei protagonisti. Dirette della sessione pomeridiana da martedì a giovedì e dell’intero programma da venerdì a domenica, con le fasi decisive del torneo che saranno trasmesse in diretta anche su Supertennis e su RedBull TV.

L'APP UFFICIALE La versione aggiornata della app di Milano Premier Padel P1, disponibile su App Store e Google Play Store – e prima app per un singolo torneo Premier Padel a essere stata lanciata – offre un’esperienza interattiva e coinvolgente per vivere ogni istante del torneo in tempo reale. Progettata per semplificare l’accesso a tutte le informazioni e attività dell’evento live, l’app mette a disposizione numerose funzionalità e promozioni pensate per i fan del padel, con un’interfaccia intuitiva e user-friendly. Già lo scorso anno ha conquistato il pubblico, registrando un alto numero di download e un’elevata interazione durante tutta la durata della manifestazione. Tra le funzioni più apprezzate spicca la gestione eventi che consentirà, agli utenti registrati, di prenotare la partecipazione ad appuntamenti esclusivi e ad attività riservate a pochi fortunati, garantendo un accesso prioritario. Con pochi clic, ogni utente può riservare il proprio posto e vivere da protagonista esperienze uniche legate al torneo. C'è poi una grande, 'golosa' novità: attraverso l'app ufficiale dell’Oysho Milano Premier Padel P1, per i possessori del biglietto sarà inoltre possibile prenotare l’accesso alle tribune del Campo 1, fino a un massimo di 50 persone in totale per ogni singolo match della giornata.

LE DICHIARAZIONI Martina Riva, Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano: “Sono davvero felice del ritorno a Milano di Premier Padel, e per il fatto che sia stata scelta la Palazzina Appiani dell'Arena Civica per la presentazione del torneo, la palazzina Liberty della nostra città. Premier Padel è stato il primo evento a cui ho lavorato, riuscendo a portarlo a Milano grazie alla collaborazione con la FIP, con la FITP e con NSA, con cui il comune di Milano lavora a stretto contatto. Posso dire che l’Allianz Cloud è nato grazie a Premier Padel: da quell’evento abbiamo iniziato a ricevere richieste, le immagini del P1 di Milano hanno fatto il giro del mondo. Il padel attrae giovani e famiglie: regala musica, luci, amicizie. Grazie agli organizzatori e a chi ci dà fiducia. Arriviamo da una notte molto importante per la nostra città, con la delibera del Consiglio comunale per la vendita dello stadio di San Siro: a Milano e in Italia non possiamo non partire dalle infrastrutture. Ci vediamo all’Allianz Cloud, pronti a scrivere altri record”.

Luigi Carraro, Presidente Federazione Internazionale Padel: “Milano accoglie con amore il padel, e per questo ringrazio il sottosegretario Picchi, perché il supporto della Regione Lombardia è fondamentale, così come quello della città di Milano. Devo ringraziare l’Assessora Martina Riva, a cui faccio intanto i complimenti per lo straordinario risultato raggiunto la scorsa notte in Consiglio Comunale (la delibera sullo stadio di San Siro, ndr). Un qualcosa di storico, che permetterà all’Italia di essere al passo con i più grandi Paesi mondiali. Nel 2022 abbiamo avuto con Nasser Al-Khelaifi l’idea di lanciare un nuovo circuito di padel: quando si programma, lo si fa chiaramente qualche anno prima, noi invece decidemmo di iniziare subito, e la persona che dal primo momento credette e sostenne il nostro progetto fu Martina Riva. Ricordo che venne al torneo di Roma e ci disse di voler creare lo stesso spettacolo a Milano. Nel nostro calendario, soltanto le grandi città potranno contare su un torneo di categoria P1, e Milano sarà sempre di queste. 

Fino allo scorso anno abbiamo avuto tre edizioni meravigliose nel mese di dicembre, ma con questa nuova collocazione nel calendario i fan di tutto il mondo, ma anche le giocatrici e i giocatori, potranno vivere ancor di più la straordinarietà di questa città.

Arriviamo dalla presentazione della FIP Junior World Cup di Reus, in Spagna: se la precedente edizione aveva visto in campo 350 atleti da 17 Paesi, per questo evento sono 600 gli atleti provenienti da 35 Paesi. E i grandi tornei come Milano hanno tra gli obiettivi proprio quello di accendere la passione nei ragazzi e nelle ragazze più giovani, in modo da avvicinarli allo sport e fare in modo che diventino i campioni di domani.  Anche per questi numeri, credo che il padel abbia tutte le caratteristiche per diventare sport olimpico. I nostri circuiti mondiali, oltretutto, sono un unicum: non esiste un evento in altri sport di alto livello che sia giocato regolarmente dagli uomini che dalle donne in ogni tappa del tour”.

David Serrahima, General Manager Premier Padel: “Siamo felicissimi di tornare a Milano e che il circuito Premier Padel stia crescendo in tutto il mondo, esplorando nuovi mercati. Premier Padel ama Milano, le giocatrici e i giocatori amano Milano, che è stata tra l’altro una delle prime città ad aver espresso la voglia di ospitare un torneo. In palio ci saranno punti importanti per il Ranking FIP e per la Race che porta alle Finals di Barcellona: l’invito che faccio a tutti è quindi quello di venire all’Allianz Cloud e non perdere questo straordinario spettacolo di grande padel".

Federica Picchi, Sottosegretario Giovani e Sport della Regione Lombardia: “I numeri del padel sono entusiasmanti, non solo a livello nazionale ma anche per quello che riguarda la nostra regione. Rispetto al milione e mezzo di giocatori in Italia, oltre 400mila sono lombardi, la metà dei quali a Milano e di tutte le età. Siamo la seconda regione per numero di campi e club e la crescita resta costante. Il mio cruccio è sempre stato quello dell’impiantistica sportiva ma, considerando questa crescita, devo dire che il padel è uno degli sport di cui non mi dovrò preoccupare. All’Allianz Cloud ci saranno tutte le giocatrici e tutti i giocatori più forti del mondo, e per questo ringrazio Premier Padel e la FIP, che contribuiranno a far sì che anche i numeri dell’edizione 2025 di Milano Premier Padel siano pazzeschi".

Marco Gamberale, Ceo NSA Group: “Gli indicatori che segnano in modo inequivocabile il successo di un grande evento sportivo, sono principalmente tre: la risposta del pubblico in tema di vendita biglietti; L'interesse dei media e il gradimento del prodotto televisivo e, naturalmente, l'interesse degli sponsor e il livello di quest'ultimi. Ecco, nel caso del torneo di Milano possiamo sottolineare come il pubblico sia andato in costante crescendo, così come l'attenzione, il livello e il sostegno degli sponsor. Stessa cosa possiamo dire per il prodotto tv che oggi conta su canali e opportunità diverse che vanno da Sky, a RedBull Tv, Supertennis e i canali streaming di Premier Padel, che diffondono il torneo in decine e decine di paesi nel mondo. Anche per quello che riguarda la visibilità sui media e sui social le frecce puntano decisamente verso l'alto, con numeri da record, anno dopo anno. All'alba della quarta edizione, c'è dunque ottimismo che poggia sulle solide basi delle precedenti edizioni”.

OYSHO TITLE&TECHNICAL PARTNER Oysho è per la prima volta Title and Technical partner del torneo. L’azienda fornirà l'abbigliamento ufficiale a tutto lo staff, ai ball kids e ai volontari dell'evento, e sarà intitolato a Oysho anche il premio di MVP del torneo femminile. 

I PARTNER Qatar Airways, Banca Mediolanum, Frecciarossa, Betsson.Sport e Bazr sono i Main Partner; Wilson la Official Ball; Bullpadel la Official Racquet; Babolat la Official Shoe; CUPRA l'Official Automotive Partner; Philips l'Official Shaving Partner; Ventura l'Official Health Supplier; Mejor Set l'Official Court Supplier; Birra Flea l’Official Beer; Weebora l'Official Travel Agency; Reaxing l'Official Training Partner; RTL 102.5 l'Official Radio. A questi si aggiungono Carta Giovani Nazionale ed Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come Institutional Partner; Sky Sport, Corriere dello Sport, Tuttosport, Urban Vision, Metro5 come Media Partner; Melià Milano come Official Hotel; Ticketone come Ticketing Partner, Circularity e Perillo come Circularity Partner. 

BIGLIETTERIA Sul portale Ticketone sono in vendita i tagliandi per l’Oysho Milano Premier Padel P1, divisi per sessione di gioco: grazie alla tecnologia YourSeats360, utilizzata già nelle due precedenti edizioni e per la prima volta nel circuito Premier Padel, sarà possibile acquistare i biglietti scegliendo il posto avendo la visualizzazione esatta del campo dal proprio seggiolino. Se per lunedì 6 e domenica 12 ottobre – giorno in cui si disputeranno le finali maschili e femminili – è prevista un’unica sessione di gioco, da martedì 7 a sabato 11 sarà possibile prenotare il proprio posto per la sessione mattutina o per quella serale. I tesserati FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) potranno inoltre usufruire del 20% di sconto: tutte le info sugli orari e i prezzi sono disponibili su Ticketone e sul sito ufficiale www.milanopremierpadel.com  

CARTA GIOVANI NAZIONALE Grazie alla collaborazione con Carta Giovani Nazionale (CGN), riservata ai giovani dai 18 ai 35 anni, anche quest'anno verranno messi a disposizione 500 biglietti gratuiti per ogni sessione (da lunedì 6 a mercoledì 8), per un totale di 2.500 biglietti: l’iniziativa è collegata alla promozione dell’attivazione della CGN tramite app. Il ritiro dei tagliandi avverrà presso la biglietteria del palazzetto, presentando la propria Carta Giovani Nazionale. Inoltre, i giovani avranno la possibilità concreta di vivere l’evento dall’interno, candidandosi come volontari e facendo parte del team operativo che lavora al fianco di atleti, media, organizzatori e sponsor.

COMUNE DI MILANO E MILANOSPORT Biglietti gratuiti per i giovani Under 18, per ogni sessione da lunedì 6 a mercoledì 8, verranno inoltre messi a disposizione grazie alla collaborazione con Comune di Milano Assessorato allo Sport e Milanosport. 

VILLAGGIO COMMERCIALE Così come accaduto nelle tre precedenti edizioni, per tutti i fan del padel sarà allestito un villaggio commerciale attraverso l’installazione di Temporary Store proprio a ridosso dell’Allianz Cloud. Saranno presenti tutti i migliori brand del mondo legati al padel e non solo. Ci sarà anche un’ampia zona ristorazione con food truck. Il tutto progettato per consentire agli ospiti di passare un’intera giornata all’Allianz Cloud tra padel, prove tecniche con i materiali più innovativi in termini di attrezzatura sportiva, shopping e food experience.

PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ L’obiettivo del Comitato Organizzatore è da sempre quello di ridurre al minimo l’impatto dell’evento sull’ambiente garantendo forme di mobilità alternativa (auto elettriche per la transportation degli atleti e dello staff) e un approvvigionamento energetico consapevole e controllato per tutte le attività svolte all’interno del parco e sui campi sportivi. Per il quarto anno consecutivo, il torneo intraprende un percorso virtuoso sulla gestione dei rifiuti prodotti durante l’evento attraverso attività di tracciamento e rendicontazione degli impatti associati agli scarti generati.

ACCREDITI MEDIA Fino a venerdì 3 ottobre sono aperte le procedure di accredito media per giornalisti, fotografi e operatori. La richiesta di accredito dovrà pervenire compilando il form presente al seguente link, https://www.milanopremierpadel.com/media/.L’accettazione dell’accredito non sarà comunicata al richiedente, che sarà contattato via mail solo in caso di rifiuto.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password