Attualità e Politica
05/12/2017 | 10:42
05/12/2017 | 10:42
ROMA - Il lancio delle partite di poker internazionali, in attesa di un assetto politico e istituzionale più stabile, non è una priorità per l’Italia. Niente sperimentazione entro la fine del 2017, dunque, come sembrava più che probabile dopo la firma – il 6 luglio a Roma – dell’accordo tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i regolatori di Portogallo, Spagna e Francia. Il progetto insomma finisce in freezer per almeno un anno, spiegano ad Agipronews fonti istituzionali, tenendo conto del tempo che sarà necessario per la pubblicazione e l’implementazione delle modifiche al protocollo di comunicazione tra operatori e Sogei. Eppure, la nuova modalità di gioco – era scritto nella nota stampa diffusa dopo la sigla dell’intesa – doveva servire ad incrementare “la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le Autorità al fine di consentire la condivisione della liquidità tra gli operatori di poker online titolari di concessione, a combattere il mercato illegale e le frodi, garantendo la protezione dei giocatori e il rispetto delle disposizioni in materia di antiriciclaggio”. La creazione di una piattaforma tecnologica internazionale avrebbe permesso ai “player” dei quattro Paesi - attualmente obbligati a giocare solo con avversari “nazionali” - di sfidarsi nelle diverse varianti del poker, dai tornei al cash game. Ma il quartetto, per un bel pezzo, dovrà fare a meno dell’Italia. In questi mesi, d’altronde, si sono susseguiti interventi contrari al “pooled poker”, come lo chiamano all’estero. Il primo ad aprire il fuoco era stato Fabio Cairoli, Ad di Lottomatica, seguito dai vertici della Federtabaccai e da diversi altri operatori che avevano espresso la propria contrarietà all’iniziativa. Il caso era arrivato poi in Parlamento. Il senatore del Pd Franco Mirabelli aveva presentato a inizio ottobre un’interrogazione al ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, per sapere se il Ministro “non ritenga di dover intraprendere iniziative per evitare l’utilizzo della liquidità internazionale sul poker online nel nostro Paese, in considerazione dei rischi connessi a un’ulteriore apertura del mercato online che potrebbe diventare uno strumento per il riciclaggio nell’ambito di operazioni transnazionali”. La risposta ufficiale del ministero non è ancora arrivata.
Secondo quanto riferito ad Agipronews dagli esperti delle poker room nazionali, il rilancio del mercato – in caso di lancio della liquidità - sarebbe stato di breve durata. Con il passare dei mesi si sarebbe creato uno squilibrio tra giocatori molto esperti e semplici amatori, con il progressivo impoverimento delle piattaforme stesse. I player più esperti – secondo uno scenario disegnato dagli oppositori del progetto - sarebbero stati i veri beneficiari dei tavoli condivisi, a fronte di uno scarso interesse da parte dei giocatori “amatoriali”. Il recupero del gioco illegale, inoltre, non sarebbe un elemento rilevante, dal momento che il fenomeno in Italia – almeno per quanto riguarda il poker online - è in forte contrazione. Potrebbe poi avvenire un fenomeno di erosione del gettito erariale, almeno a medio termine: l’aumento dello squilibrio tra professionisti e altri giocatori favorirebbe lo spostamento del denaro, e dunque il pagamento delle imposte, verso altri paesi. Di tutt’altro parere è l’Associazione Logico, che rappresenta dieci concessionari internazionali presenti nel mercato italiano del gioco legale online: “Lo standard delle rispettive misure antiriciclaggio, seppure realizzato con diversi strumenti da Paese a Paese” è “adeguato a garantire la sicurezza e la tutela dei giocatori italiani”. In merito alle possibilità di frodi, la liquidità condivisa “non comporterebbe alcun rischio ed anzi, aumenterebbe le tutele per i giocatori” sostiene ancora l’associazione, “più grandi sono le dimensioni dei network controllati, più è possibile identificare rapidamente i giocatori che tentano di colludere o di frodare gli altri”. L’avvocato Valèrie Peano e il consulente Giovanni Carboni, infine, in un articolo pubblicato da LexandGaming, hanno sottolineato che “La mancata attuazione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pare certamente inopportuna, non solo per l’imbarazzo nei confronti delle altre Autorità firmatarie le cui garanzie di sicurezza e legalità sembrano oggi essere messe in discussione. E’ poi ingiustamente penalizzante nei confronti delle aspettative delle aziende che - a seguito della stipula dell’accordo - hanno assunto decisioni di investimento nel mercato italiano, per prepararsi alla liquidità condivisa. Non ultimo, sarebbe incomprensibile e deludente per gli stessi giocatori consumatori che da anni attendono tale cambiamento”. Il poker a torneo ha registrato una spesa complessiva di 7,1 milioni a novembre (+73,5%) e di 76 milioni da inizio 2017 (+22%). Terzo mese in positivo per il gioco in modalità “cash”, che ha sfiorato i 5,8 milioni di GGR nell’ultimo mese (+27,1%), mentre negli undici mesi il totale è di 63,8 milioni, con un calo dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
NT/Agipro
08/05/2025 | 16:20 ROMA - "Antipasto" della finale di Coppa Italia a San Siro, dove un Milan che sembra ormai tagliato fuori dalle posizioni europee ospita un Bologna che ha subito...
08/05/2025 | 14:15 ROMA – Sarà PSG-Inter la finale della Champions League 2025. Una sfida inedita che potrebbe rivelarsi decisiva anche per l’assegnazione del prossimo...
08/05/2025 | 13:45 ROMA – Imitare i Maneskin e riportare il successo in Italia. È questo l’obiettivo di Lucio Corsi e la sua canzone “Volevo essere un duro”...
07/05/2025 | 15:30 ROMA - Arnaldi, Bellucci, Fognini, Nardi, Cobolli, Cinà e Gigante. E' un giovedì a tinte azzurre quello che andrà in scena sui campi del...
07/05/2025 | 15:10 ROMA – Cambiano ancora una volta le carte in tavola dei bookmaker sull'allenatore della Roma nella prossima stagione. Torna infatti in pole position solitaria,...
07/05/2025 | 10:25 ROMA - La sentenza nel merito per il bando di gara per le concessioni online dovrebbe essere rinviata alla prossima settimana, così ha stabilito il Tar Lazio...
06/05/2025 | 17:45 ROMA - Tutto pronto per la nuova edizione dell'Isola dei Famosi, al via da mercoledì 7 maggio. Alla vigilia della partenza del reality, gli esperti di...
06/05/2025 | 14:35 ROMA – Nella corsa alla panchina della Roma per la prossima stagione, le ultime voci di mercato escludono Stefano Pioli, considerato a lungo uno dei nomi favoriti....
Ti potrebbe interessare...
08/05/2025 | 15:50 ROMA - Niente scommesse sull’elezione del Papa sui siti di scommesse sportive italiani, abituati ad attenersi a "novità" più convenzionali, evitando accuratamente di quotare l'elezione del Pontefice o i...
08/05/2025 | 15:33 ROMA - La dipendenza da gioco tra i giovani risulta essere tra le meno diffuse - e preoccupanti – secondo gli italiani. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Noto Sondaggi, il quale rivela che tra le dipendenze nel...
08/05/2025 | 12:45 ROMA - Controlli da parte della Polizia di Stato e Municipale a Napoli, nel quartiere Chiaiano, hanno portato alla chiusura immediata di un esercizio commerciale dotato di corner per le scommesse online. Nello specifico, il provvedimento...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password