Attualità e Politica
31/01/2025 | 18:05
31/01/2025 | 18:05
ROMA - Presso il Teatro Aurora di Seriate viene presentata la ricerca intervento sul tema della prevenzione ambientale che ha visto impegnato l’Ambito di Seriate negli ultimi due anni e che si inserisce in un più ampio processo e investimento rispetto al complesso tema del gioco patologico, avviato nel 2015.
Gabriele Cortesi, Presidente dell’Ambito Territoriale di Seriate, afferma: “Siamo convinti che un fenomeno così articolato, in costante cambiamento, debba essere studiato e costantemente analizzato. Approfondire e monitorare la conoscenza del fenomeno permette la programmazione e la progettazione di azioni di contrasto capaci di favorire l’intercettazione precoce delle situazioni a rischio e di avviare processi di prevenzione a più livelli basati su solidi elementi di conoscenza ”.
Tre sono infatti i principi base su cui si è costruito l’impegno dell’Ambito in questi anni:
- la costruzione di un’azione di sistema che ha visto la partecipazione di tutti i comuni dell’Ambito e i soggetti del territorio: ATS, ASST, privato sociale, volontariato e l’associazionismo, le associazioni di rappresentanza sia dei gestori che dei consumatori;
- la globalità dell’azione che si declina in prevenzione, regolazione, sensibilizzazione e intercettazione con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza;
- la promozione di ricerca continua per costruire azioni concrete che abbiano radici nella conoscenza del fenomeno e dei suoi cambiamenti.
Fin dall’inizio di questo lavoro, l’Ambito di Seriate si è fatto promotore di un Regolamento di Ambito che aiutasse ad uniformare l’approccio al tema del gioco d’azzardo. Lo stesso regolamento è stato successivamente proposto ad Altri Ambiti Territoriali per favorire una maggiore omogeneità territoriale. Il modello di lavoro costruito dall’Ambito di Seriate, grazie anche alla partecipazione ai progetti di distretto con ASST e ATS Bergamo, ha rappresentato un modello generativo di lavoro per la presa in carico anche di altri comportamenti di addiction favorendo un approccio sistemico e integrato.
Nel 2018 l’Ambito ha promosso la diffusione del Codice etico per gli esercenti con installato apparecchi da gioco, proposto da ATS Bergamo. In modo sinergico con la stessa, l’Università di Milano Bicocca e le associazioni di categoria ha partecipato al processo di valutazione della sua efficacia. Oltre il 90% dei gestori di sale presenti nel territorio di Ambito ha aderito al codice etico ed oggi continua a collaborare con la rete dei servizi e del territorio.
Nel 2019 l’Ambito di Seriate da Capofila del Progetto Mind The Gap che coinvolgeva tutti e 7 gli Ambiti dell’Area Est della Provincia, ha coordinato un lavoro di prevenzione ed intercettazione che ha portato alla definizione di linea guida per l’intercettazione dei giocatori problematici, per le azioni di prevenzione, per il contrasto e la regolazione.
Secondo i dati disponibili, attraverso lo sportello on line e la rete dei servizi specialistici la percentuale di giocatori presi in carico dai servizi è aumentata del 50% e nel corso dell’anno 2024 sono state fornite circa 30 consulenze di varia natura a famiglie di giocatori.
Nel 2021-2022 l’Ambito di Seriate in collaborazione con altri 6 ambiti territoriali ha promosso una delle prime ricerche nazionali sull’incidenza del gioco online. La ricerca ha suggerito prime tracce per un lavoro efficace di prevenzione ed intercettazione. La collaborazione con rete territoriale è preziosa e fondamentale per questo lavoro. Tra i soggetti del territorio checollaborano in maniera propositiva ci sono circa 13 associazioni di volontariato per un totale di circa 20 volontari. Anche le scuole superiori di Seriate sono parte attiva di questo processo e partecipano alle azioni di sensibilizzazione e di formazione rafforzando uno sguardo di accudimento verso i più giovani.
Tutti i comuni dell’Ambito continuano ad esprimere il loro impegno e la loro perseveranza in materia di monitoraggio mediante la registrazione alla APP SMART ADM, un sistema che permette la raccolta e l’archiviazione dello storico degli importi giocati e delle tipologie di gioco, monitorando così la domanda e l’offerta. Attraverso la raccolta dei dati vengono costruiti report semestrali e report annuali che si aggiungono alle ricerche e allo studio del fenomeno. In materia di monitoraggio si cita la preziosa collaborazione con tutti i comandi di Polizia Locale dell’Ambito che si sono dotati di un verbale unico e di una check list per i controlli.
Dopo dieci anni dalle prime indicazioni normative sul tema del gioco d’azzardo, dieci anni di impegno e di lavoro intenso, ci aspettiamo che questa nuova preziosa ricerca possa fornirci indicazioni importanti per affinare le azioni regolative, per costruire un coinvolgimento sempre più attivo e responsabile dei gestori di sale VLT e per supportare i servizi di cura nel difficile lavoro di intercettazione delle situazioni di problematicità.
La dottoressa Veronica Velasco, Professore Associato dell’Università degli Studi Milano Bicocca-Dipartimento di Psicologia, riferisce: “La ricerca- intervento ha permesso di definire strategie di prevenzione e intercettazione di situazioni problematiche legate al gioco d’azzardo nelle sale slot tenendo conto dei bisogni formativi e di accompagnamento del personale in questi contesti. La ricerca è stata possibile grazie ad una stretta collaborazione con il territorio e ha permesso di integrare nella nostra realtà indicazioni che derivano da studi scientifici a livello internazionale”.
RED/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password