Attualità e Politica
10/04/2025 | 10:52
10/04/2025 | 10:52
ROMA - “Termine di 30 giorni per presentare memorie” in vista dell’Udienza Pubblica fissata il 18 settembre 2025. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato in un’ordinanza in cui affronta un ricorso - a seguito di una sanzione di 388mila euro per la violazione del Decreto Dignità nella parte che riguarda la promozione dei giochi con vincite in denaro - presentato dall’operatore di gioco online Vincitù S.r.l. contro Agcom (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e Adm (l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
L’appellante ha impugnato una sentenza del Tar Lazio che respingeva un ricorso contro una sanzione per la violazione del divieto di pubblicità del gioco, contestando la legittimità delle disposizioni e descrivendo l’articolo 9 del Decreto Dignità in contrasto con la Direttiva UE che regola le normative tecniche nel settore dei servizi della società dell’informazione.
Nel procedimento precedente, difatti, il Tribunale Amministrativo per il Lazio, aveva respinto il ricorso proposto da un operatore di settore – Leovegas - in merito alla medesima disposizione del Decreto Dignità, rinviando alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di interrogativi - riguardanti la pubblicità del gioco - per chiarire in che misura le norme europee si applichino ai regolamenti nazionali. Tra i quesiti presentati, per esempio, si chiedeva se la disposizione della direttiva europea prevedesse che il divieto di pubblicità “posto da una normativa diversa da quella che regolamenta il servizio stesso” dovesse essere comunque sottoposta all’obbligo di notifica. E se, di conseguenza, la mancata notifica possa essere impugnata "da parte di un soggetto privato in un giudizio come quello principale e se, in caso di risposta affermativa e di accertamento della sussistenza della violazione, ciò possa comportare per il Giudice nazionale l’obbligo di dichiarare inefficace la disposizione del diritto interno”, questo anche quando la non applicazione del provvedimento “inciderebbe su valori e principi che sono tutelati dallo stesso diritto unionale, e, in particolare, la tutela del consumatore e la tutela della salute”. Dovendo dunque stabilire se quanto espresso dalla Corte di Giustizia possa essere applicato al caso preso in esame, il Consiglio di Stato “assegna alle parti il termine di 30 giorni, decorrenti dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente ordinanza, per presentare memorie vertenti sulla questione indicata nella parte motiva” e fissa l’udienza pubblica al 18 settembre 2025.
FRP/Agipro
Foto credits Sailko CC BY 3.0
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 17:26 ROMA – “Coinvolgendo le Regioni nella compartecipazione del gettito fiscale del gioco, come prevede la Legge di Bilancio 2026, il Governo intende sostenere il gioco legale, quello degli operatori e dei territori che fa...
04/11/2025 | 17:12 ROMA – “Nella nuova convenzione di concessione per il gioco online abbiamo inserito una norma che prevede la possibilità, per l'Agenzia delle dogane e monopoli, di individuare strumenti di pagamento che siano...
04/11/2025 | 16:15 ROMA – “Il riordino dell'online in Italia sta dando una spinta per un sempre più forte presidio di legalità sul web. Ma per non perdere il controllo dei territori serve anche il riordino del territorio....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password