Attualità e Politica
10/04/2025 | 10:52
10/04/2025 | 10:52
ROMA - “Termine di 30 giorni per presentare memorie” in vista dell’Udienza Pubblica fissata il 18 settembre 2025. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato in un’ordinanza in cui affronta un ricorso - a seguito di una sanzione di 388mila euro per la violazione del Decreto Dignità nella parte che riguarda la promozione dei giochi con vincite in denaro - presentato dall’operatore di gioco online Vincitù S.r.l. contro Agcom (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e Adm (l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
L’appellante ha impugnato una sentenza del Tar Lazio che respingeva un ricorso contro una sanzione per la violazione del divieto di pubblicità del gioco, contestando la legittimità delle disposizioni e descrivendo l’articolo 9 del Decreto Dignità in contrasto con la Direttiva UE che regola le normative tecniche nel settore dei servizi della società dell’informazione.
Nel procedimento precedente, difatti, il Tribunale Amministrativo per il Lazio, aveva respinto il ricorso proposto da un operatore di settore – Leovegas - in merito alla medesima disposizione del Decreto Dignità, rinviando alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di interrogativi - riguardanti la pubblicità del gioco - per chiarire in che misura le norme europee si applichino ai regolamenti nazionali. Tra i quesiti presentati, per esempio, si chiedeva se la disposizione della direttiva europea prevedesse che il divieto di pubblicità “posto da una normativa diversa da quella che regolamenta il servizio stesso” dovesse essere comunque sottoposta all’obbligo di notifica. E se, di conseguenza, la mancata notifica possa essere impugnata "da parte di un soggetto privato in un giudizio come quello principale e se, in caso di risposta affermativa e di accertamento della sussistenza della violazione, ciò possa comportare per il Giudice nazionale l’obbligo di dichiarare inefficace la disposizione del diritto interno”, questo anche quando la non applicazione del provvedimento “inciderebbe su valori e principi che sono tutelati dallo stesso diritto unionale, e, in particolare, la tutela del consumatore e la tutela della salute”. Dovendo dunque stabilire se quanto espresso dalla Corte di Giustizia possa essere applicato al caso preso in esame, il Consiglio di Stato “assegna alle parti il termine di 30 giorni, decorrenti dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente ordinanza, per presentare memorie vertenti sulla questione indicata nella parte motiva” e fissa l’udienza pubblica al 18 settembre 2025.
FRP/Agipro
Foto credits Sailko CC BY 3.0
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
29/04/2025 | 11:40 ROMA – Con un calendario rivoluzionato dal blackout che ha bloccato lunedì tutta la Spagna, riparte il Master 1000 di Madrid con ancora tre italiani...
28/04/2025 | 13:15 ROMA - Flutter pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2024 e annuncia di voler cambiare le regole del gioco per poter guidare un cambiamento positivo,...
28/04/2025 | 10:05 ROMA – La Corte di Cassazione conferma le condanne di fine marzo della Corte d'Appello di Palermo nel processo nato dall'operazione “Anno Zero”...
25/04/2025 | 11:40 ROMA – L’inaspettato passo falso di Parma, prima sconfitta con Igor Tudor allenatore complica i piani Champions della Juventus, ora quinta a –...
24/04/2025 | 12:30 ROMA – Con tre vittorie in quattro gare del Mondiale di MotoGp, Marc Marquez punta al poker, nel weekend, nel Gran Premio di Spagna: il suo quarto successo...
24/04/2025 | 11:16 ROMA - In caso di provvedimenti penali in corso non si può esercitare l’attività di raccolta scommesse, questo quanto si evince da un’ordinanza...
23/04/2025 | 15:00 ROMA - Appena novanta minuti separano il Bologna da una finale di Coppa Italia che la squadra non raggiunge da 51 anni. Nel ritorno contro l'Empoli, i bookie...
Ti potrebbe interessare...
29/04/2025 | 16:40 ROMA – Semaforo rosso per le sale che ospitano le partite degli e-sports. Anche le apparecchiature da videogioco per praticare videogiochi in forma competitiva (ad esempio Fifa e Fortnite) nelle sale “Lan” (“Limited...
29/04/2025 | 16:32 ROMA – Da martedì 30 aprile saranno disponibili online i modelli precompilati per la dichiarazione dei redditi 2025, consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. A partire dal 15 maggio sarà possibile...
29/04/2025 | 16:00 ROMA – La nuova bozza di linee guida sulla pubblicità del gioco sarà discussa domani nella riunione del Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Nell'ordine del giorno...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password