Attualità e Politica
02/02/2015 | 16:32
02/02/2015 | 16:32
ROMA - «I dati pubblicati dall’agenzia di stampa Agipro, ripresi nell’articolo ‘Puglia invasa dalle sale da gioco’, non fanno altro che ribadire un concetto che noi della Sapar avevamo anticipato già molto tempo prima dell’approvazione della legge regionale 43 del 2013: prima di redigere qualsiasi testo legislativo, le istituzioni dovrebbero ascoltare le associazioni di categoria, e da noi hanno sempre avuto la massima disponibilità al dialogo, altrimenti si rischia di colpire gli operatori onesti che lavorano nella legalità. E così è stato». È il duro commento di Domenico Distante, Vicepresidente vicario dell’Associazione Nazionale Sezione Apparecchi per le Pubbliche Attrazioni Ricreative (Sapar), che rappresenta oltre 1.500 aziende di gestione e produzione di macchine da gioco in Italia. Nell'articolo pubblicato su “Il Nuovo Quotidiano di Puglia” e scritto da Serena Costa, viene descritta la situazione della regione Puglia che, secondo i dati pubblicati dall’agenzia Agipro, ha visto una crescita esponenziale dei centri di scommesse senza autorizzazione, a seguito dell’approvazione della legge regionale del 2013 che prevedeva, per i soli punti scommesse autorizzati, l’adozione del distanziometro (stabilisce in 500 metri il limite dai luoghi sensibili come scuole, chiese e ospedali). Secondo l’agenzia di stampa, nel 2014 i bookmaker senza autorizzazione sono praticamente raddoppiati, passando dai 924 del 2013 a 1.500 nell'ultimo anno (un migliaio censiti dalle forze dell'ordine e dai concessionari, circa 500 stimati negli ultimi sei mesi), contro poco meno di 800 sale regolari che impiegano in totale circa 3-4.000 dipendenti. «Noi avevamo già predetto che questa legge regionale avrebbe portato solamente al proliferare del gioco d’azzardo a discapito del gioco legale - ha proseguito Domenico Distante -, perché chi installa totem e CTD non ha bisogno di rispettare alcuna regola, mentre la norma regionale va a colpire sia le Awp che le Vlt. Spero vivamente che attraverso la Delega Fiscale si possa uniformare su tutto il territorio nazionale un impianto normativo comune, evitando di legiferare a livello regionale o, peggio ancora, a livello comunale; per questo le istituzioni devono impegnarsi e garantire un dialogo con le associazioni di categoria, per redigere un testo coerente e univoco, che possa permettere agli operatori del settore giochi di lavorare nella legalità». La situazione attuale, quindi, per i gestori degli esercizi legali è paradossale: i punti vendita regolarmente autorizzati rischiano di non aprire a causa del distanziometro, mentre i centri trasmissione dati proliferano indisturbati. «Ci tengo comunque - ha concluso Distante - a ringraziare le questure competenti e i loro dirigenti, per aver sempre ascoltato e interloquito con le associazioni di categoria, ed essere pronti ad intervenire quando necessario». RED/Agipro
28/05/2025 | 16:10 ROMA - Toccherà al nuovo direttore sportivo Igli Tare, il difficile compito di ribaltare il Milan. L'obiettivo non è solo cambiare la guida tecnica...
28/05/2025 | 14:00 ROMA – Gian Piero Gasperini vicinissimo alla panchina della Roma nella prossima stagione. Ne sono convinti i bookmaker che, seguendo le ultime voci di mercato,...
28/05/2025 | 13:15 ROMA - Vincere il suo primo Roland Garros, prendersi la rivincita su Alzaraz dopo la finale persa a Roma e riportare un italiano sul trono di Parigi a distanza di...
28/05/2025 | 12:55 ROMA - I divieti di “messa a disposizione di materiale cartaceo nel quale vi sia un richiamo esplicito ad eventi di gioco, a palinsesti e quote”...
28/05/2025 | 12:43 ROMA - “L’incremento dei livelli di tassazione, oltre a non essere nella disponibilità della stazione appaltante, costituisce evento del tutto...
28/05/2025 | 11:56 ROMA - Vari concessionari ricorrenti hanno contestato l’importo minimo previsto dal piano degli investimenti, ovvero 700mila euro. “E’ evidente...
28/05/2025 | 11:38 ROMA - “Adm ha esposto il meccanismo di calcolo, prevedendo che il valore della singola concessione (37.137.464,54 euro), è determinato “sommando...
28/05/2025 | 11:18 ROMA - "I divieti inerenti, rispettivamente, alle ricariche con mezzi non tracciati (oltre la somma di euro 100) e al prelievo dai conti di gioco rientrano nella...
Ti potrebbe interessare...
28/05/2025 | 17:20 ROMA - Sogei informa che il malfunzionamento tecnico che aveva temporaneamente reso indisponibili i servizi online dell’Agenzia delle Entrate è stato risolto. Tutte le funzionalità del portale sono pienamente...
28/05/2025 | 15:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta urgente di sospensione del bando di gara richiesta da alcuni concessionari direttamente al presidente della quinta sezione del supremo tribunale amministrativo. Il decreto presidenziale...
28/05/2025 | 15:25 ROMA - È stato formalizzato oggi, a Roma, il rinnovo del Protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password