Attualità e Politica
28/11/2019 | 10:30
28/11/2019 | 10:30
ROMA - Un piccolo atlante universale dei giochi pubblici, rappresentati nei loro aspetti principali: dalle caratteristiche alle dimensioni, dagli impatti economici a quelli sociali, spaziando fra il business e i nuovi concetti di sostenibilità. Così può essere definito il Primo Rapporto sul Gioco Pubblico di Acadi, l'associazione dei concessionari, presentato questa mattina nel Centro Congressi di Confcommercio a Roma, alla presenza di esponenti della politica e dell'imprenditoria. Una panoramica completa su un settore cresciuto sensibilmente negli ultimi anni e che, pur dotandosi di una capillare regolamentazione, è sottoposto quotidianamente a due tipi di pressioni: da un lato, le spinte proibizioniste di buona parte della politica nazionale e locale; dall'altro, le derive illegali non di rado collegate alla criminalità organizzata.
Il rapporto fotografa il comparto alla fine del 2018, partendo da una raccolta di gioco che si è attestata a oltre 106 miliardi di euro, dei quali oltre l’82% restituito in vincite, così da determinare una spesa complessiva dei giocatori di 18,9 miliardi. Il 54,7% della spesa, corrispondenti a 10,3 miliardi, è confluito nelle casse erariali. Le risorse residue (8,6 miliardi di euro) hanno costituito la remunerazione dei concessionari e delle filiere distributive dei vari giochi. A proposito di erario, si registra una netta sproporzione fra il contributo della rete fisica e quello dei giochi online: la rete fisica rappresenta il 91,5% della spesa totale e versa il 96,5% della quota erariale complessiva (10,3 miliardi); sull'online converge l'8,5% della spesa (1,6 miliardi), mentre il contributo allo Stato è pari all'3,5% delle risorse garantite dal settore.
Nel periodo 1998-2018 la spesa degli italiani per i giochi è cresciuta in media del 6% l'anno, una percentuale in teoria superiore alla crescita della spesa delle famiglie per i servizi (3,2%) e per consumi ricreativi come tecnologie, hobbies, vacanze, ecc. (2,6%). Bisogna però considerare che l'aumento riguardante i giochi è dovuto in gran parte al recupero di una parte della spesa che prima finiva in canali illegali, “prosciugati” negli ultimi vent'anni dal gioco via via legalizzato e regolamentato. Infatti, si notano particolari picchi di crescita della spesa nel 2004 (regolamentazione degli apparecchi da intrattenimento), nel 2006-2009 (prima estensione del mercato regolato delle scommesse e del gioco online) e di nuovo nel 2015-2016 (“sanatoria” di punti scommesse irregolari ed ingresso nel mercato regolato di grandi operatori internazionali del gioco online precedentemente privi di concessione).
Nell'analizzare l'impatto del mondo dei giochi sull'economia italiana, il Rapporto presentato da Acadi prende in considerazione anche il parametro del “valore aggiunto”, cioè l'incremento di valore causato dall'insieme degli operatori a partire da beni e risorse primarie iniziali. Secondo i dati del 2017, il settore ha generato un valore aggiunto annuo di circa 14 miliardi. Di questi, il 62% è generato direttamente dai concessionari, per la parte residua si parla di “valore aggiunto indiretto”, vale a dire il valore della spesa dei concessionari verso il resto della filiera. Il Rapporto fornisce anche una stima dell'occupazione: le persone impiegate complessivamente nelle attività di gioco pubblico sono 197 mila, ovviamente non tutte a tempo pieno. Considerando il valore “Full Time Equivalent”, espresso cioè in termini di equivalenti a tempo pieno, il numero scende a 78 mila e 500.
MF/Agipro
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso...
20/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il trionfo di ieri nel Gran Premio degli Stati Uniti, Max Verstappen ha ufficialmente riaperto il Mondiale 2025 di Formula Uno. Per l'olandese...
20/10/2025 | 16:30 ROMA - Battuto sul campo del Torino - la terza sconfitta stagionale - il Napoli fa visita al PSV Eindhoven intenzionato a migliorare ulteriormente la sua classifica...
20/10/2025 | 15:50 ROMA - Un'Inter in stato di grazia è di scena in Belgio, dove è intenzionata a restare a punteggio pieno in Champions League. Contro un Union Saint-Gilloise...
20/10/2025 | 13:24 ROMA - Fissata a dicembre l'udienza preliminare per 13 persone accusate di aver gestito un sistema di estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori e di...
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
Ti potrebbe interessare...
21/10/2025 | 16:30 ROMA - Controlli in un circolo privato a Taranto da parte della Polizia di Stato. Durante l'ispezione, gli agenti hanno scoperto la presenza di 18 slot machine irregolari, in quanto non collegate alla rete telematica dell’Agenzia...
21/10/2025 | 16:20 ROMA - Fondazione Snaitech rinnova il proprio impegno a favore delle comunità e partecipa ad una nuova iniziativa di volontariato aziendale promossa in collaborazione con Rise Against Hunger Italia, organizzazione internazionale...
21/10/2025 | 15:13 ROMA - Rinviata al 31 gennaio 2026 l'entrata in vigore delle nuove norme di autoesclusione "parziale" dal gioco online, previste dalle nuove concessioni, mantenendo in vigore temporaneamente solo la modalità generale di...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password