Attualità e Politica
10/07/2024 | 20:03
10/07/2024 | 20:03
ROMA - “E’ importante il confronto con il mondo di studi e ricerche, e con gli operatori del mercato, che sono un utile interlocutore per prendere decisioni corrette per il futuro”. Sono le parole di Elisabetta Poso, Dirigente dell’Ufficio Apparecchi da intrattenimento della Direzione Giochi di Adm, rilasciate durante l'evento “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico”, organizzato da Formiche in collaborazione con SWG e IGT e tenutosi a Roma con l'obiettivo di approfondire in chiave empirica i principali aspetti del gioco pubblico attraverso un confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti e addetti ai lavori. “Come Adm - prosegue Poso - siamo chiamati a fornire supporto tecnico al legislatore e Mef, che si accinge a disciplinare il mercato del gioco in attuazione della legge delega. Si apre ora la tornata dedicata al gioco fisico: siamo chiamati a fornire supporto per indicare il corretto dimensionamento dell’offerta sul territorio e eventuali misure per la stabilità sociale del gioco. Come è noto, l’offerta è legata alla domanda: è fondamentale individuare le dimensioni della domanda: vedere le leve che muovono i giocatori, le loro esigenze, gli elementi che definiscono la domanda di gioco”.
“Un discorso è la natura vera di un problema, altro come viene percepito”, ha commentato Armando Iaccarino, presidente del Centro Studi Astro. “Se guardiamo i dati sulla dipendenza da gioco nella Regione Lazio – ha precisato – si scopre che riguarda 800 persone. Questo non vuol dire sottovalutarla, ma considerarla una patologia come altre, senza i numeri che giustifichino il parlare di un'emergenza come spesso accade nei media. Quando un fenomeno diventa protagonista di conflitti politici, la sua percezione ne esce inevitabilmente alterata”.
“Bisogna cercare di capire le esigenze dei non giocatori e comprendere cosa del gioco li infastidisca, per migliorarne la reputazione e smontare i pregiudizi - sostiene Laura D'Angeli, founder Studio D'Angeli ed esperta del settore gaming - Da un lato c'è un problema di reputazione per il settore del gioco, ma dall'altro vediamo uno sforzo dell'industria verso un principio di sostenibilità, che negli ultimi anni sta dando risultati sempre più concreti”.
“Il gioco è divertimento – ha affermato Emilio Zamparelli, presidente nazionale del Sindacato Totoricevitori Sportivi (Sts) – ed è giusto che questo divertimento sia canalizzato nella maniera migliore, regolando il settore con chiarezza e con una rete di vendita responsabile. Questo garantisce che il settore non prenda derive pericolose e mantenga alta la legalità, impedendo che il gioco torni in mano alla criminalità come fino a pochi anni, fa quando ne era una delle principali fonti di profitto. In questo è stato fondamentale il ruolo dell'Agenzia Dogane e Monopoli come ente regolatore”.
RED/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password