Attualità e Politica
27/11/2024 | 19:22
27/11/2024 | 19:22
ROMA - La spesa effettiva in giochi con vincita in denaro (ovvero la differenza tra giocate e vincite) per una famiglia italiana si attesta a 40 euro, in linea con le altre forme di divertimento nel tempo libero. Ciò a fronte di 120 euro giocati e una vincita media di circa 79 euro mensili. E’ quanto emerge dal report della ricerca “Giocare da grandi”, realizzato da Formiche in collaborazione con SWG e IGT e presentato dal Direttore di ricerca di SWG Riccardo Grassi durante un evento a Roma. La ricerca si basa su un campione di circa 300 giocatori di giochi con vincita in denaro. Solo l’8,1% del campione è un giocatore esclusivo (gioca solo ad una tipologia), mentre emerge una richiesta di gioco ampia: il 49% ha giocato ad almeno a sei tipologie di giochi, il 70% almeno a tre tipologie nei mesi presi in esame. Gratta e Vinci e Superenalotto sono i giochi più comuni, mentre le scommesse sono il settore in cui il gioco occasionale è più raro.
Sul bilancio emotivo, il 48% dichiara di essersi sempre divertito, oltre il 70% definisce la loro esperienza come divertimento. L’80% si definisce però sfortunato: ecco che allora il divertimento è legato alla natura stessa del gioco, ossia la componente sfortunata. Si rileva anche un alto controllo del tempo e della spesa di gioco. “Abbiamo applicato – spiega Grassi - un nuovo indicatore, il “Problem Gambling Severity Index”, per il rischio legato al gioco. C’è una coincidenza tra il nostro rapporto e quello dell'Istituto superiore di sanità sui giocatori problematici. ll rischio è più diffuso tra le donne rispetto agli uomini, alto tra i giovani e in piccoli centri. La spesa mensile, inoltre, non sembra incidere, se non quando supera i 100 euro. Il rischio aumenta inoltre con l’aumentare delle tipologie giocate”. Ma il fattore chiave – secondo il rapporto - è il tempo dedicato al gioco. Mentre il denaro è legato alle condizioni individuali, il tempo è svincolato da questo. Le responsabilità? Secondo gli intervistati ci sono allo stesso livello le persone che giocano e lo Stato. “Se il tema del tempo è chiave rispetto al rischio, emergono due questioni. Il gioco online – conclude Grassi - è quello più rischioso e lo spazio fisico diventa spazio di contenimento, perché c’è più possibilità di controllo e intervento”.
GL/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password