Attualità e Politica
13/03/2024 | 10:52
13/03/2024 | 10:52
ROMA - Marco Castaldo, Ceo di Microgame, ha commentato con Agipronews il nuovo quadro normativo appena 24 ore dopo l’approvazione del decreto legislativo di riordino del settore online.
Quali le luci e le ombre del riordino?
La luce è rappresentata dalla chiarezza, ormai il disegno industriale del settore è chiaro, si è tutto cristallizzato in forma evidente. Tra l’altro una evoluzione ampiamente prevedibile sulla quale lavoriamo da vari anni. Le ombre sono i tempi: il passaggio poteva essere più graduale, arrivarci così velocemente senza tappe intermedie creerà molto stress e metterà fuori gioco molti operatori.
L’aggregazione non basterà quindi?
Secondo me l’aggregazione può avere senso da un punto vista finanziario ma è un tema sopravvalutato. Non è tanto fondamentale la dimensione finanziaria necessaria a partecipare – che pure ha il suo peso – ma il modello di business che deve cambiare radicalmente. Mettersi insieme funziona se c’è una strategia vincente e competitiva. L’aggregazione in sé non è la soluzione. Può avere più successo un piccolo operatore da solo, ma con idee chiare e determinazione, che un gruppo disomogeneo e senza strategia oppure ancora legato a modelli distributivi di ieri.
Proprio il Pvr sembra destinato a cambiare radicalmente….
Sicuramente è valido l’apporto di chiarezza che è stato dato al modello pvr. Però, alcune di queste misure, come quella del contante, non sono razionalmente comprensibili, se non perché finalizzate a eliminare un modello non gradito. Non ha senso limitare un’operazione tracciata a 100 euro quando puoi arrivare a 5000 con un’attività anonima. Si è voluto eliminare un certo modello pvr, questa è la verità: le nuove norme hanno un senso solo se lette in questo modo. Si intende chiudere una pagina su un mondo che ha avuto successo ma che volge al termine.
Anche il taglio delle skin riflette questa impostazione?
La skin è uno strumento efficace quando riflette una vera strategia di differenziazione di marchi per segmenti diversi. Quando il suo uso diventa eccessivo, perché interessa numeri di operatori poco ragionevoli, comincia a creare una contraddizione che alla fine è scoppiata. Gli eccessi visti nella gestione delle skin, come per i pvr, hanno portato a queste decisioni: è un peccato, si poteva pensare a una regolamentazione più logica con un limite al numero di siti per concessione. Invece si è pensato di fare cassa chiedendo sette milioni per un sito.
NT/Agipro
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
30/10/2025 | 17:00 ROMA - In un settore in continua evoluzione, conoscere, prevenire e gestire il gioco problematico è fondamentale. Per questo Betpoint ha realizzato, in collaborazione con la Società Italiana di Intervento sulle Patologie...
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
30/10/2025 | 15:25 ROMA - Nei giorni scorsi l’Ufficio Antifrode della Direzione Territoriale Campania ha svolto, sulla base di una segnalazione della Direzione Giochi - Ufficio Controlli Giochi e con l’intervento di incaricati del concessionario...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password