Attualità e Politica
13/02/2024 | 13:25
 
		        	13/02/2024 | 13:25
 
            ROMA – Ripensare le scelte su skin – i siti affiliati ai concessionari - e Punti Vendita ricariche (Pvr) per evitare “l'espulsione di circa 20mila esercizi dal settore, come previsto dal Mef nella relazione di accompagnamento al decreto”. E' una delle richieste presentate da Armando Iaccarino, presidente del centro studi As.Tro, nel corso dell’audizione in Commissione Finanze alla Camera sul decreto di riordino giochi online. Nel tempo, afferma Iaccarino, si sono affermati “un modello basato sulla diffusione dell’offerta di gioco mediante strumenti collegati e derivati dalle tecnologie dei concessionari, le cosiddette “skin”, e un altro basato sulla convergenza tra canale fisico ed online attraverso le attività consentite ai cosiddetti “punti vendita ricariche” in materie accessorie all’offerta di gioco, vietata in tali sedi, come la ricarica dei conti di gioco, l’assistenza per la sottoscrizione dei contratti e la movimentazione dei conti”. Questi due modelli “hanno favorito negli ultimi anni una notevole riduzione del gioco illegale”, ma nello schema di riordino “escono cancellati (il modello skin) o fortemente ridimensionati (il modello pvr) dalle nuove regole”. Una scelta, secondo l'associazione, dettata dalla preoccupazione “che attraverso questi canali ritrovino spazio fertile fenomeni di illegalità nell'intermediazione dell’offerta di gioco” o “nel riciclaggio di capitali”. Per questo viene ricordato “quali e quanti strumenti di controllo la tecnologia dei concessionari e di Sogei mette a disposizione per intercettare comportamenti anomali in un settore in cui le transazioni sono tutte tracciate”.
Quanto al limite di 100 euro settimanali per la ricarica di un conto tramite pvr, la memoria presentata da As.Tro in Commissione Finanze ribadisce che “le transazioni sui conti di gioco sono tutte tracciate e, quindi, rilevabili anche con riferimento a fenomeni di intermediazione”. Di conseguenza “è più semplice per l’operatore illegale muoversi al di fuori dei percorsi tracciati”. Inoltre, viene sottolineato come sia “presumibile che una percentuale, potenzialmente importante, degli esercizi espulsi dal circuito regolare andrà ad accrescere l’area illegale”.
Non manca una considerazione sul costo della nuova concessione, fissato a 7 milioni: “Il costo complessivo per accedere alla gara, se si aggiungono tutte le altre spese necessarie, è ben superiore a 7 milioni. E' una cifra non sostenibile per tutte le piccole e medie imprese”. Quanto alla scelta di dare priorità al settore online per quanto riguarda il riordino: “Si è persa una grande occasione per  dare una ridefinizione equilibrata delle regole di un settore industriale come quello di cui ci stiamo occupando”.
GM/Agipro
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
 
                    30/10/2025 | 17:00 ROMA - In un settore in continua evoluzione, conoscere, prevenire e gestire il gioco problematico è fondamentale. Per questo Betpoint ha realizzato, in collaborazione con la Società Italiana di Intervento sulle Patologie...
 
                    30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
 
                    30/10/2025 | 15:25 ROMA - Nei giorni scorsi l’Ufficio Antifrode della Direzione Territoriale Campania ha svolto, sulla base di una segnalazione della Direzione Giochi - Ufficio Controlli Giochi e con l’intervento di incaricati del concessionario...
x
    	 AGIPRONEWS APP
    	AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
        Scarica
        
 
         
        
        Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
        
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password