Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/09/2025 alle ore 18:35

Attualità e Politica

19/09/2025 | 14:50

Sanremo Padel Tour: piazza Colombo accende lo spettacolo L'applauso delle istituzioni: "Un evento che fa crescere il territorio"

facebook twitter pinterest
Sanremo Padel Tour: piazza Colombo accende lo spettacolo L'applauso delle istituzioni: Un evento che fa crescere il territorio

ROMA - E' l'appuntamento che chiude sei mesi entusiasmanti in giro per l'Italia, ma anche un momento per lanciare i prossimi obiettivi con una proposta a sorpresa delle istituzioni regionali. Le Finals del Sanremo Padel Tour 2025 hanno ufficialmente preso il via oggi con la cerimonia di apertura in piazza Colombo, dove fino a domenica 21 andranno in scena le finali della tournée Open FITP e dove scenderanno in campo anche i fuoriclasse mondiali della disciplina e le leggende del calcio. Un momento di emozione particolare per gli organizzatori del torneo: l'organizzatore Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, CEO di E20Sanremo e grande amante del padel, insieme a Giacomo De Gaetano, direttore tecnico del Tour. Insieme a loro, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, l'assessore al Turismo e Sport Alessandro Sindoni, l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, quello all'Urbanistica (e non solo) Marco Scajola, e i due testimonial d'eccezione: Marcela Ferrari, ct della Nazionale italiana maschile e femminile, e Gaby Reca, coach dell'Argentina maschile campione del mondo.

"Ho la fortuna di avere al mio fianco Giacomo De Gaetano, oltre a due figure incredibili come Gaby Reca e Marcela Ferrari - ha esordito Gazzola - Ci hanno dato il loro sostegno e devo ringraziarli ancora per tutto il valore che hanno portato al Sanremo Padel Tour. L'idea non era solo quella di organizzare un grande evento sportivo, ma di farlo per valorizzare anche il territorio. Ci siamo riusciti portando Sanremo e la Riviera dei Fiori in tutta Italia e questi tre giorni saranno l'atto finale di un'avventura straordinaria".

A tracciare il bilancio della seconda edizione, la prima a tappe, è proprio De Gaetano, mente e braccio dei Tornei Open, amatoriali e Under 14 che compongono il Sanremo Padel Tour: "Siamo partiti ad aprile, passando dalla provincia di Bergamo a quella di Torino e poi quella di Verona. Siamo scesi in campo a Roma, poi a Ravenna e infine a Napoli, coinvolgendo più di 1.100 giocatori tra maschile e femminile. Abbiamo disputato il torneo agonistico ma non solo, visto che abbiamo promosso anche quello amatoriale e coinvolto anche i giovanissimi Under 14. Una combinazione che non si trova di frequente ma che nel nostro caso è risultata vincente". Una formula applaudita anche dai due coach, Ferrari e Reca: "E' un orgoglio tornare qui, in una piazza dove abbiamo ricevuto un'accoglienza e un affetto incredibili. Un luogo che dà spazio al padel e permette a tutti, in particolare ai giovani, di avvicinarsi a questo sport".

IL VALORE DEL TERRITORIO L'entusiasmo ha contagiato anche le istituzioni presenti, coinvolte anche in un "mini clinic" a fine presentazione: "Già lo scorso anno, al debutto di questo evento, si capiva che c'erano i semi per creare qualcosa di grande e la seconda edizione lo ha confermato - ha dichiarato il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager -  Le sei tappe di quest'anno hanno portato in tutta Italia il nome di Sanremo, raccogliendo ovunque consensi grazie a un evento sportivo di livello che adesso giunge alla sua consacrazione con le Finals in piazza Colombo. Ci apprestiamo a vivere con entusiasmo questo weekend, non solo per le finali del torneo, ma anche per i fuoriclasse internazionali del padel che si esibiranno qui. Non dimentichiamo - ha aggiunto - che Sanremo è una città che piace perché offre opportunità di continuo. Ogni giorno c'è un'iniziativa nuova, qualcosa da fare e vivere: dallo sport all'aria aperta alle manifestazioni culturali, Sanremo non è solo il Festival, ma è un'opportunità che può essere vissuta tutto l'anno".

Il territorio è una delle chiavi del successo del Sanremo Padel Tour, un aspetto sottolineato dall'assessore al Turismo e Sport Sindoni: "Puntiamo a valorizzare la città con eventi come questo, non solo per la presenza del pubblico, ma anche per il nome e la reputazione della nostra città in Italia e in tutto il mondo. E poi c'è un tema importantissimo come quello del coinvolgimento dei giovani in attività sportive: lo sport e la socialità che portano eventi come questo sono veicoli fondamentali per guidare la crescita e la salute dei ragazzi. Sono orgoglioso di un evento che già l'anno scorso era stato meraviglioso, e che quest'anno è diventato ancora migliore".

"Abbiamo accolto con entusiasmo l'idea del Sanremo Padel Tour", conferma l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi. "L'Agenzia Regionale 'In Liguria' ha deciso di investire questo progetto, che ha portato il nome della regione in tutta Italia, con il progetto di implementare nuove tappe nella prossima edizione. La Regione sarà presente, sempre con l'obiettivo di promuovere lo sport e far conoscere il nostro territorio e il fatto che anno dopo anno il Sanremo Padel Tour cresca nelle dimensioni e nell'entusiasmo di chi lo organizza e lo sostiene, indica come la scelta sia quella giusta, nell'interesse della comunità".

LA PROPOSTA A lanciare una nuova idea per ampliare il valore sportivo e culturale dell'evento è invece Marco Scajola, assessore Urbanistica di Regione Liguria. La proposta "è partire da 'Orientamenti', il progetto educativo regionale rivolto a giovani e studenti, e portarlo qui aprendo uno spazio per l'avvicinamento allo sport. Penso a un momento di formazione e orientamento con grandi campioni di padel, a cui i ragazzi potranno avvicinarsi gratuitamente e confrontarsi. Sarebbe un'occasione per conoscere il padel dal punto di vista tecnico ma anche culturale e sociale, perché lo sport non è solo svago ma anche cultura e rispetto verso gli altri, in un momento particolarmente delicato da questo punto di vista”.

FINALI E CAMPIONI INTERNAZIONALI Il weekend del Sanremo Padel Tour unirà ancora sport, spettacolo e promozione del territorio. Sarà il momento delle finali del torneo Open - sabato 20 alle 15.30 quella femminile, alle 16.30 quella maschile - e sempre sabato alle 18 sarà l'ora fuoriclasse del padel mondiale. Su tutti spicca Fede Chingotto, campione del mondo con l'Argentina ai World Championships 2024 in Qatar e numero 3 del Ranking mondiale FIP. Per lui e lo spagnolo Momo Gonzalez (13) sarà il bis in piazza Colombo dopo lo spettacolo offerto scorso anno; insieme a loro ci saranno altri due campioni spagnoli, Ignacio "Nachi" Sager (43 del Ranking FIP) e il diciannovenne David Gala (50), considerato il miglior talento spagnolo di ultima generazione, già oro ai Giochi Europei 2023. Domenica mattina, invece, largo alle leggende del calcio: Demetrio Albertini, Nicola Amoruso, Paolo Di Canio e Dario Marcolin, si esibiranno in un match amichevole tra agonismo e divertimento, per poi incontrare i tifosi presenti.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password