Attualità e Politica
28/07/2021 | 17:40
28/07/2021 | 17:40
ROMA - «Le incertezze attuali del quadro giuridico ed economico rendono inevitabile il rinvio delle gare» per la riattribuzione delle concessioni dei giochi. «Non possiamo che pensare a soluzioni regolatorie solide per avere un quadro più certo per le imprese che, in questi mesi, hanno dovuto sostenere dei costi rilevanti, senza che ci fossero ricavi». Lo ha detto Emmanuele Cangianelli (presidente di Egp-Fipe), durante il panel "Riflessioni per una riforma sostenibile" nel corso dell'evento Sbc Digital Italia. «Serve un riordino della distribuzione sul territorio e va ripensato anche il quadro tecnico delle gare. Le tempistiche per la riattribuzione delle concessioni - con regole che dovranno essere ben definite, per evitare ulteriori complicazioni - potrebbero essere tra i due e i quattro anni», ha spiegato. «Oggi le aziende vogliono stabilità: se non si possono fare nuove gare a causa della questione territoriale (irrisolta per un corto circuito istituzionale), la proroga è lo strumento per evitare che il sistema imploda», ha aggiunto Geronimo Cardia, presidente di Acadi-Confcommercio.
RIORDINO DEL SETTORE - Prima di indire le gare per il rinnovo delle concessioni, le associazioni sollecitano il riordino del settore. «Pochi mesi fa si parlava del 2021, questa mattina il rappresentante del Mef ha parlato del 2022: non abbiamo più tempo, di riordini annunciati ce ne sono stati tanti ed è ora che si portino a termine», ha aggiunto Cardia. L'apertura del Mef «è decisamente interessante» per Stefano Papalia, presidente di Fiegl-Confesercenti. Soddisfatto Pasquale Chiacchio, presidente di Giocare Legale: «Sono ottimista. L'avvocato Freni ha detto che dovremo costruire questo percorso tutti insieme. Se queste sono le basi, si parte con il piede giusto». Per Stefano Zapponini, presidente di Sistema Gioco Italia, il ministero sta prendendo «una direzione molto più rassicurante rispetto al passato: un riordino ora è possibile, perchè è cresciuta la consapevolezza del fatto che il gioco legale è l'unico garante della sicurezza del giocatore e del gettito erariale». La posizione del Mef convince anche Domenico Distante, presidente di Sapar, che conferma «la disponibilità a partecipare a un tavolo di concertazione con il ministero. I problemi esistono - dalla ludopatia alle infiltrazioni della criminalità, fino al tema delle banche - ma non per questo si deve bloccare lo sviluppo del settore», ha sottolineato.
RIAPERTURE E GREEN PASS - Nell'immediato, il settore retail sta facendo i conti con una faticosa ripresa dell'attività. «Dopo 15-16 mesi di chiusura, la riapertura è durissima», ha spiegato Chiacchio. «Il periodo in cui abbiamo riaperto è il peggiore: stiamo scontando l'impatto dello spostamento dei giocatori sull'online», ha aggiunto Papalia. «Come Confesercenti abbiamo chiesto un confronto col Governo sul Green Pass, perchè costi e responsabilità ricadono sull'esercente. Servirebbero degli accorgimenti per renderlo più utile», ha sottolineato. «Una soluzione andava presa, ma non può ricadere sugli operatori del settore. L'obbligo di Green pass presuppone la presenza di una persona all'ingresso di ogni attività che controlli, quindi i costi aumentano. Abbiamo bisogno di sostegni economici», ha aggiunto Chiacchio. Per Distante, «se il Green Pass serve a non farci chiudere mai più, allora ben venga».
LUDOPATIA - Più critica la posizione delle associazioni sul regolamento anti-ludopatia del ministero della Salute: «Sono osservazioni calate dall'alto, l'industria è stata completamente esclusa», ha sottolineato Distante. «Nell'Osservatorio sul gioco patologico non possono mancare i rappresentanti del settore, l'esercito dello Stato che persegue gli interessi pubblici», ha aggiunto Cardia. «Se vogliamo occuparci della salute del giocatore, dobbiamo fare proposte. Dobbiamo difendere il nostro mercato e migliorare la sua condizione», ha concluso poi Zapponini proponendo, al posto della tessera sanitaria, l'utilizzo di «una tessera momentanea per il gioco».
MSC/Agipro
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso...
20/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il trionfo di ieri nel Gran Premio degli Stati Uniti, Max Verstappen ha ufficialmente riaperto il Mondiale 2025 di Formula Uno. Per l'olandese...
20/10/2025 | 16:30 ROMA - Battuto sul campo del Torino - la terza sconfitta stagionale - il Napoli fa visita al PSV Eindhoven intenzionato a migliorare ulteriormente la sua classifica...
20/10/2025 | 15:50 ROMA - Un'Inter in stato di grazia è di scena in Belgio, dove è intenzionata a restare a punteggio pieno in Champions League. Contro un Union Saint-Gilloise...
Ti potrebbe interessare...
22/10/2025 | 18:08 ROMA - È stata rinviata al 18 novembre l’udienza preliminare davanti al Gup del Tribunale di Marsala nel procedimento che vede imputate 16 persone, accusate di associazione per delinquere finalizzata alle scommesse sportive...
22/10/2025 | 17:40 ROMA - In linea oggi la piattaforma per l'erogazione del bonus veicoli elettrici realizzata da Sogei per il MASE che, a circa cinque ore dall'apertura, ha correttamente erogato oltre 40.000 voucher per i beneficiari. Nonostante...
22/10/2025 | 17:35 ROMA - Il Governo accelera sul riordino della rete del gioco retail. Secondo quanto apprende Agipronews, nella prima stesura della Legge di Bilancio 2026, presentata dal Governo e bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato, sono...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password